Sei personaggi in cerca d'autore

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Miming, Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book Sei personaggi in cerca d'autore by Luigi Pirandello, Infilaindiana Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Pirandello ISBN: 9788898369676
Publisher: Infilaindiana Edizioni Publication: February 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Pirandello
ISBN: 9788898369676
Publisher: Infilaindiana Edizioni
Publication: February 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

Sei personaggi in cerca d’autore (1921) è una commedia teatrale la cui struttura non è divisa in atti e scene, ma si snoda linearmente in modo continuo, segmentata solo da due interruzioni apparentemente casuali. Una compagnia teatrale drammatica sta provando Il gioco delle parti, opera sempre di Pirandello, quando a un tratto compaiono sulla scena sei personaggi estranei ai fatti: il Padre, la Madre, la Figliastra, il Figlio e due bambini. Il Padre spiega agli attori in scena d’essere, insieme agli altri personaggi, il frutto della fantasia di un autore che li ha descritti ma non li ha poi inseriti in una vera e propria opera teatrale; la smania di far vivere comunque la storia del loro dramma li induce a chiedere agli attori presenti di portarlo in scena. Così il Padre inizia a raccontare la trama che li vede protagonisti. Il finale a cui sono destinati descrive l’amara condizione di questi sei personaggi, costretti a vivere un dramma nel dramma, in una continua ripetizione e messa in scena dell’arte nell’arte. Il mondo pirandelliano trova il suo specchio soprattutto nelle opere teatrali e l’immagine che esso riflette è quella di un mondo dove la dimensione del reale viene scambiata con la finzione, mentre la società e la psicologia dei protagonisti si scontra con il concetto di inautenticità. Attraverso il linguaggio teatrale Pirandello raggiunge una perfetta codificazione verbale della logica del paradosso e della contraddizione. In quest’opera, in particolare, viene sondato il paradosso del vivere nella finzione la realtà e dello sdoppiamento di ruolo tra individuo-persona e personaggio-attore.

Luigi Pirandello nasce ad Agrigento il 28 giugno 1867. Considerato, a ragione, come uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo è autore prolifico, caratterizzato da un umorismo pungente e grottesco. Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila, solo per citarne due tra le più famose, rimangono esempi di opere senza tempo. Il suo nome resta indissolubilmente legato al teatro, ma egli fu autore anche di sette romanzi e numerose novelle, nonché di componimenti poetici. Nel 1934 viene insignito del premio Nobel per la letteratura. Muore a Roma il 10 dicembre 1936.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sei personaggi in cerca d’autore (1921) è una commedia teatrale la cui struttura non è divisa in atti e scene, ma si snoda linearmente in modo continuo, segmentata solo da due interruzioni apparentemente casuali. Una compagnia teatrale drammatica sta provando Il gioco delle parti, opera sempre di Pirandello, quando a un tratto compaiono sulla scena sei personaggi estranei ai fatti: il Padre, la Madre, la Figliastra, il Figlio e due bambini. Il Padre spiega agli attori in scena d’essere, insieme agli altri personaggi, il frutto della fantasia di un autore che li ha descritti ma non li ha poi inseriti in una vera e propria opera teatrale; la smania di far vivere comunque la storia del loro dramma li induce a chiedere agli attori presenti di portarlo in scena. Così il Padre inizia a raccontare la trama che li vede protagonisti. Il finale a cui sono destinati descrive l’amara condizione di questi sei personaggi, costretti a vivere un dramma nel dramma, in una continua ripetizione e messa in scena dell’arte nell’arte. Il mondo pirandelliano trova il suo specchio soprattutto nelle opere teatrali e l’immagine che esso riflette è quella di un mondo dove la dimensione del reale viene scambiata con la finzione, mentre la società e la psicologia dei protagonisti si scontra con il concetto di inautenticità. Attraverso il linguaggio teatrale Pirandello raggiunge una perfetta codificazione verbale della logica del paradosso e della contraddizione. In quest’opera, in particolare, viene sondato il paradosso del vivere nella finzione la realtà e dello sdoppiamento di ruolo tra individuo-persona e personaggio-attore.

Luigi Pirandello nasce ad Agrigento il 28 giugno 1867. Considerato, a ragione, come uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo è autore prolifico, caratterizzato da un umorismo pungente e grottesco. Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila, solo per citarne due tra le più famose, rimangono esempi di opere senza tempo. Il suo nome resta indissolubilmente legato al teatro, ma egli fu autore anche di sette romanzi e numerose novelle, nonché di componimenti poetici. Nel 1934 viene insignito del premio Nobel per la letteratura. Muore a Roma il 10 dicembre 1936.

More books from Infilaindiana Edizioni

Cover of the book Lo specifico del dottor Menghi by Luigi Pirandello
Cover of the book Eva by Luigi Pirandello
Cover of the book Le avventure di Pinocchio by Luigi Pirandello
Cover of the book Una burla riuscita by Luigi Pirandello
Cover of the book La riserva umana by Luigi Pirandello
Cover of the book All'erta, sentinella! by Luigi Pirandello
Cover of the book La rosa di Aeron by Luigi Pirandello
Cover of the book Giacomo l'idealista by Luigi Pirandello
Cover of the book Alice nel paese delle meraviglie by Luigi Pirandello
Cover of the book Operette morali by Luigi Pirandello
Cover of the book Dietro la globalizzazione moderna by Luigi Pirandello
Cover of the book Galateo by Luigi Pirandello
Cover of the book Antiafrodisiaco per l'amor platonico by Luigi Pirandello
Cover of the book Mastro-don Gesualdo by Luigi Pirandello
Cover of the book Robinson Crusoe by Luigi Pirandello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy