Memorie del presbiterio

scene di provincia

Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book Memorie del presbiterio by Emilio Praga, Infilaindiana Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Praga ISBN: 9788898369096
Publisher: Infilaindiana Edizioni Publication: September 19, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Emilio Praga
ISBN: 9788898369096
Publisher: Infilaindiana Edizioni
Publication: September 19, 2013
Imprint:
Language: Italian

Memorie del presbiterio: scene di provincia è senza dubbio l’opera in prosa più importante di Praga. Il romanzo, composto nell’ultima parte della sua esistenza, denota fin dalle prime pagine la ricerca di un linguaggio nuovo e un approccio che potremmo definire sperimentale. La vicenda ruota intorno alla figura di un anziano prete che insieme al paesaggio campestre simboleggia la ricerca di pace e serenità, stati d’animo evidentemente desiderati con bramosia dall’autore. La purezza e l’innocenza legate all’infanzia aleggiano per tutto il testo. Quest’ultimo rimasto incompiuto, a causa della prematura scomparsa di Praga, viene completato dall’amico e scrittore Roberto Sacchetti. Pubblicato a puntate su “Il Pungolo” di Milano, esce per la prima volta in volume nel 1881.

Emilio Praga nasce a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839. Sorta di Baudelaire italiano, con il suo stile di vita dissennato, contrassegnato dall’uso e abuso di alcol e droghe, rappresenta il prototipo del “poeta maledetto”. Esponente di punta della scapigliatura milanese si dedica oltre che alla poesia, alla pittura, alla prosa e al teatro (per il quale compone diversi libretti d’opera). Notevoli sono le raccolte di poesie: Tavolozza (1862) e Penombre (1864). Abbandonato dalla moglie e dal figlio, muore giovane, solo e povero a Milano il 26 dicembre 1875.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Memorie del presbiterio: scene di provincia è senza dubbio l’opera in prosa più importante di Praga. Il romanzo, composto nell’ultima parte della sua esistenza, denota fin dalle prime pagine la ricerca di un linguaggio nuovo e un approccio che potremmo definire sperimentale. La vicenda ruota intorno alla figura di un anziano prete che insieme al paesaggio campestre simboleggia la ricerca di pace e serenità, stati d’animo evidentemente desiderati con bramosia dall’autore. La purezza e l’innocenza legate all’infanzia aleggiano per tutto il testo. Quest’ultimo rimasto incompiuto, a causa della prematura scomparsa di Praga, viene completato dall’amico e scrittore Roberto Sacchetti. Pubblicato a puntate su “Il Pungolo” di Milano, esce per la prima volta in volume nel 1881.

Emilio Praga nasce a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839. Sorta di Baudelaire italiano, con il suo stile di vita dissennato, contrassegnato dall’uso e abuso di alcol e droghe, rappresenta il prototipo del “poeta maledetto”. Esponente di punta della scapigliatura milanese si dedica oltre che alla poesia, alla pittura, alla prosa e al teatro (per il quale compone diversi libretti d’opera). Notevoli sono le raccolte di poesie: Tavolozza (1862) e Penombre (1864). Abbandonato dalla moglie e dal figlio, muore giovane, solo e povero a Milano il 26 dicembre 1875.

More books from Infilaindiana Edizioni

Cover of the book Inediti by Emilio Praga
Cover of the book Eh! La vita... by Emilio Praga
Cover of the book Storia di una capinera by Emilio Praga
Cover of the book Forse che sì forse che no by Emilio Praga
Cover of the book Sull'Oceano by Emilio Praga
Cover of the book Iliade by Emilio Praga
Cover of the book Una burla riuscita by Emilio Praga
Cover of the book C'era una volta... fiabe by Emilio Praga
Cover of the book Tre uomini in barca by Emilio Praga
Cover of the book Fosca by Emilio Praga
Cover of the book L'assassinio nel vicolo della Luna by Emilio Praga
Cover of the book Operette morali by Emilio Praga
Cover of the book Processi verbali by Emilio Praga
Cover of the book Le mie prigioni by Emilio Praga
Cover of the book Le novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin by Emilio Praga
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy