Scorie radioattive. Chi sa trema, ma in silenzio

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Environment, Earthquakes, Natural Disasters, Ecology
Cover of the book Scorie radioattive. Chi sa trema, ma in silenzio by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta, Aliberti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta ISBN: 9788866260158
Publisher: Aliberti Editore Publication: September 14, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
ISBN: 9788866260158
Publisher: Aliberti Editore
Publication: September 14, 2012
Imprint:
Language: Italian

Un’inchiesta tagliente come un rasoio.
Un libro che suscita rabbia e indignazione.
La verità sconvolgente sul nucleare in Italia.

Di tanto in tanto, in date sconosciute, ci sono treni che fanno la spola tra l’Italia e la Francia attraversando paesi e città. Trasportano scorie nucleari, solo che nessuno lo sa. Sulle rive della Dora Baltea, esattamente a Saluggia, è stipato l’85 per cento dei rifuti radioattivi italiani, in gran parte in forma liquida. Dovevano essere solidifcati trent’anni fa, e invece sono ancora lì. Insieme a cinque chili di plutonio, una quantità suffciente a uccidere cinquanta milioni di persone: un decimo di milligrammo, se inspirato, costituisce uffcialmente una dose mortale. Millecinquecento metri più a valle c’è il più grande acquedotto del Piemonte, e quando il fume è in piena, chi sa trema. Ma in silenzio.
Ci sono depositi di rifuti radioattivi un po’ ovunque nel Paese. Gli scarichi di routine dei centri nucleari fniscono nei fumi e nei laghi, ma nessuno sembra notarlo. Sotto il terreno bresciano sono stipate quaranta bombe atomiche, altre cinquanta ad Aviano: secondo un rapporto del Dipartimento della Difesa Usa, nelle basi “italiane” ci sono «problemi di edifci di supporto, alle recinzioni dei depositi, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza», mentre «a guardia delle basi vi sono soldati di leva con pochi mesi di addestramento». Anche questo, di certo, sette italiani su dieci lo ignorano. In Italia due referendum hanno detto no all’atomo. Ma il nucleare è qui, sotto i nostri piedi. E nessuno vuole farcelo sapere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un’inchiesta tagliente come un rasoio.
Un libro che suscita rabbia e indignazione.
La verità sconvolgente sul nucleare in Italia.

Di tanto in tanto, in date sconosciute, ci sono treni che fanno la spola tra l’Italia e la Francia attraversando paesi e città. Trasportano scorie nucleari, solo che nessuno lo sa. Sulle rive della Dora Baltea, esattamente a Saluggia, è stipato l’85 per cento dei rifuti radioattivi italiani, in gran parte in forma liquida. Dovevano essere solidifcati trent’anni fa, e invece sono ancora lì. Insieme a cinque chili di plutonio, una quantità suffciente a uccidere cinquanta milioni di persone: un decimo di milligrammo, se inspirato, costituisce uffcialmente una dose mortale. Millecinquecento metri più a valle c’è il più grande acquedotto del Piemonte, e quando il fume è in piena, chi sa trema. Ma in silenzio.
Ci sono depositi di rifuti radioattivi un po’ ovunque nel Paese. Gli scarichi di routine dei centri nucleari fniscono nei fumi e nei laghi, ma nessuno sembra notarlo. Sotto il terreno bresciano sono stipate quaranta bombe atomiche, altre cinquanta ad Aviano: secondo un rapporto del Dipartimento della Difesa Usa, nelle basi “italiane” ci sono «problemi di edifci di supporto, alle recinzioni dei depositi, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza», mentre «a guardia delle basi vi sono soldati di leva con pochi mesi di addestramento». Anche questo, di certo, sette italiani su dieci lo ignorano. In Italia due referendum hanno detto no all’atomo. Ma il nucleare è qui, sotto i nostri piedi. E nessuno vuole farcelo sapere.

More books from Aliberti Editore

Cover of the book RICETTARIO PER CELIACI. Panetteria senza glutine by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book CONTRO L’ITALIA DEGLI ZOMBIE. Web politik e nuova politica by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Stragi e mandanti by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book GRACE KELLY. La principessa di ghiaccio by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Gian Carlo Caselli. Corretti e corrotti by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book SENZA GLUTINE. Ricettario goloso per celiaci by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Domani mi sposo! by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Mamme, manager, mogli e amanti. Come fanno a fare tutto? by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book STEVE JOBS. Affamati e folli by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Chic low cost. Manuale di eleganza con l’arte del riciclo by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book La Londra degli italiani by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book I perplessi sposi by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Poteva capitare solo a Napoli by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book Moriremo eleganti by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
Cover of the book La storia sono io by Maurizio Pallante Andrea Bertaglio, Sara Pupillo Sabrina Beretta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy