Evasori pagate

Business & Finance, Accounting, Financial, Business Reference, Business Ethics
Cover of the book Evasori pagate by Elena G. Polidori, Aliberti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Elena G. Polidori ISBN: 9788866260448
Publisher: Aliberti Editore Publication: September 27, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Elena G. Polidori
ISBN: 9788866260448
Publisher: Aliberti Editore
Publication: September 27, 2012
Imprint:
Language: Italian

SE VOGLIAMO SALVARE L'ITALIA TUTTI DOBBIAMO FARE LA NOSTRA PARTE

Se oggi l’Italia si ritrova sull’orlo del baratro lo dobbiamo anche a loro: gli evasori. E alla politica, che a suon di condoni e scarsi controlli ha permesso che per decenni furbetti dello scontrino e falsi nullatenenti si godessero in santa pace i soldi sottratti al fisco.
Ma siamo sicuri che gli evasori siano sempre gli altri? A partire dai nostri comportamenti quotidiani possiamo dare inizio a una rivoluzione culturale e cominciare a pagare tutti le tasse. Magari per pagarne meno in futuro.

Contiene un vademecum ironico per il cittadino antievasione e un’intervista a Vincenzo Visco.

Cosa succede quando non ci facciamo dare lo scontrino?
Facciamo i conti “della serva” e prendiamo uno scontrino fiscale da 100 euro. Su questa cifra bisogna calcolare:
- il 21% di Iva
- l’Irpef, che calcoliamo per facilità con l’aliquota media del 23%
- i contributi Inps per il 23%
- l’Irap, al 4,82%
- le addizionali regionali, che variano ovviamente di regione in regione, ma che calcoliamo in media per 1,73%.
Fatto un rapido calcolo, se non chiediamo quello scontrino da 100 euro facciamo risparmiare al negoziante (o al ristoratore, o all’albergatore, eccetera):
18 euro di Iva
18,50 euro di Irpef
16,40 di Inps
3,97 euro di Irap
1,64 euro di addizionali regionali
Totale = 58,51 euro.
Una cifra che sfiora il 60%. E che deve far riflettere anche sul fatto che, ormai, la tassazione ha di gran lunga superato la metà dei redditi dei cittadini italiani (evasori, ovviamente, esclusi).
Elena G. Polidori scrive di politica e televisione per il «Quotidiano Nazionale» («la Nazione», «Il Resto del Carlino» e «Il Giorno»), è autrice di programmi televisivi Rai e Mediaset ed è consigliere nazionale della Federazione Nazionale della Stampa. Il suo Resistere a Equitalia, scritto per documentare l’aggressività del Fisco nei confronti di cittadini non evasori, ma semplici “morosi” con le amministrazioni locali, è stato un successo editoriale. Per Aliberti ha anche pubblicato Berlusconi e la fabbrica del popolo, un’approfondita inchiesta su come il Cavaliere ha costruito, attraverso le televisioni generaliste, il proprio elettorato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

SE VOGLIAMO SALVARE L'ITALIA TUTTI DOBBIAMO FARE LA NOSTRA PARTE

Se oggi l’Italia si ritrova sull’orlo del baratro lo dobbiamo anche a loro: gli evasori. E alla politica, che a suon di condoni e scarsi controlli ha permesso che per decenni furbetti dello scontrino e falsi nullatenenti si godessero in santa pace i soldi sottratti al fisco.
Ma siamo sicuri che gli evasori siano sempre gli altri? A partire dai nostri comportamenti quotidiani possiamo dare inizio a una rivoluzione culturale e cominciare a pagare tutti le tasse. Magari per pagarne meno in futuro.

Contiene un vademecum ironico per il cittadino antievasione e un’intervista a Vincenzo Visco.

Cosa succede quando non ci facciamo dare lo scontrino?
Facciamo i conti “della serva” e prendiamo uno scontrino fiscale da 100 euro. Su questa cifra bisogna calcolare:
- il 21% di Iva
- l’Irpef, che calcoliamo per facilità con l’aliquota media del 23%
- i contributi Inps per il 23%
- l’Irap, al 4,82%
- le addizionali regionali, che variano ovviamente di regione in regione, ma che calcoliamo in media per 1,73%.
Fatto un rapido calcolo, se non chiediamo quello scontrino da 100 euro facciamo risparmiare al negoziante (o al ristoratore, o all’albergatore, eccetera):
18 euro di Iva
18,50 euro di Irpef
16,40 di Inps
3,97 euro di Irap
1,64 euro di addizionali regionali
Totale = 58,51 euro.
Una cifra che sfiora il 60%. E che deve far riflettere anche sul fatto che, ormai, la tassazione ha di gran lunga superato la metà dei redditi dei cittadini italiani (evasori, ovviamente, esclusi).
Elena G. Polidori scrive di politica e televisione per il «Quotidiano Nazionale» («la Nazione», «Il Resto del Carlino» e «Il Giorno»), è autrice di programmi televisivi Rai e Mediaset ed è consigliere nazionale della Federazione Nazionale della Stampa. Il suo Resistere a Equitalia, scritto per documentare l’aggressività del Fisco nei confronti di cittadini non evasori, ma semplici “morosi” con le amministrazioni locali, è stato un successo editoriale. Per Aliberti ha anche pubblicato Berlusconi e la fabbrica del popolo, un’approfondita inchiesta su come il Cavaliere ha costruito, attraverso le televisioni generaliste, il proprio elettorato.

More books from Aliberti Editore

Cover of the book RICETTARIO PER CELIACI. Panetteria senza glutine by Elena G. Polidori
Cover of the book La fine dei Ceausescu by Elena G. Polidori
Cover of the book I perplessi sposi by Elena G. Polidori
Cover of the book Domani mi sposo! by Elena G. Polidori
Cover of the book Lucio Dalla. Una vita a modo mio by Elena G. Polidori
Cover of the book GRACE KELLY. La principessa di ghiaccio by Elena G. Polidori
Cover of the book Gian Carlo Caselli. Corretti e corrotti by Elena G. Polidori
Cover of the book Stragi e mandanti by Elena G. Polidori
Cover of the book Mamme, manager, mogli e amanti. Come fanno a fare tutto? by Elena G. Polidori
Cover of the book Scorie radioattive. Chi sa trema, ma in silenzio by Elena G. Polidori
Cover of the book Chic low cost. Manuale di eleganza con l’arte del riciclo by Elena G. Polidori
Cover of the book La storia sono io by Elena G. Polidori
Cover of the book SENZA GLUTINE. Ricettario goloso per celiaci by Elena G. Polidori
Cover of the book Monti ha fatto pagare l'iva a Chuck Norris by Elena G. Polidori
Cover of the book Le parole della giustizia by Elena G. Polidori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy