Rwanda, la cattiva memoria

Cosa rimane del genocidio che ha lasciato indifferente il mondo

Nonfiction, History, Africa, Modern, 20th Century, Fiction & Literature, Drama
Cover of the book Rwanda, la cattiva memoria by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti ISBN: 9788868610432
Publisher: Infinito edizioni Publication: April 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
ISBN: 9788868610432
Publisher: Infinito edizioni
Publication: April 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

In Rwanda, nell’aprile 1994, l’esplosione della violenza provocava la morte di centinaia di migliaia di persone, forse un milione. Tra aprile e giugno viene commesso uno dei più grandi crimini della storia dell’umanità.
Questo libro risponde ad alcune domande fondamentali. Perché l’Occidente non fece nulla per evitare il genocidio rwandese. Perché la comunità internazionale continua a mentire quando afferma che simili massacri non si ripeteranno più. Quanto il genocidio ha cambiato il Rwanda e l’Africa. Quali e quante sono le analogie esistenti tra ciò che accadde in Rwanda e fatti attuali come la guerra in Siria e la morte dei migranti nel mare davanti a Lampedusa.
“Due decenni dopo, il mondo sembra non avere rimpianti. Si chiude nella sua menzogna e non ha la minima voglia di guardare in faccia la realtà. Molti dei nostri sopravvissuti vivono come se fossero ancora nel 1994. Alcuni sono tutt’oggi senza casa, il trauma cresce e tanti sono i problemi. È ora che la gente capisca che questo non può continuare. L’odio non avrà mai posto nel nostro Paese, perché abbiamo capito che questo sentimento è distruttivo. Dobbiamo lottare affinché i bambini rwandesi sappiano che cosa è successo, in modo da non cadere negli stessi errori”. (Yolande Mukagasana)
“Le pagine così ricche e generose di questo libro esigono anche qualcosa da noi, e spero che soprattutto in questo senso vengano lette.
Per evitare gli errori, e gli orrori, del passato il ricordo non basta. Non basta istituire giornate o luoghi della memoria, tanto meno scrivere documenti che solennemente dicano “mai più”. Bisogna fare in modo che quelle carte, quei luoghi, quelle giornate diventino veicolo di scelte coraggiose e comportamenti responsabili, nelle vite di tutti e nella vita di ogni giorno. Bisogna che la memoria del passato si trasformi in etica del presente.
Il progresso umano, sociale e civile passa attraverso le coscienze e l’impegno di ciascuno di noi. È esattamente l’impegno che ci chiede questo libro”. (Luigi Ciotti)
“È il momento di pretendere giustizia per le vittime del genocidio, perché ogni genocidio, ovunque sia commesso, colpisce l’umanità intera e non può essere ignorato. Se è troppo tardi per salvare il milione di uomini, donne e bambini che sono stati violati, torturati e sterminati in Rwanda dalla notte tra il 6 e il 7 aprile al 18 luglio 1994, non sarà mai tardi per raccontarne la storia. Perché la loro storia ci riguarda, perché le cause e le dinamiche che hanno portato a questo genocidio possono verificarsi di nuovo e ovunque. Vent’anni di cattiva memoria sono troppi, ora basta”. (Françoise Kankindi)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Rwanda, nell’aprile 1994, l’esplosione della violenza provocava la morte di centinaia di migliaia di persone, forse un milione. Tra aprile e giugno viene commesso uno dei più grandi crimini della storia dell’umanità.
Questo libro risponde ad alcune domande fondamentali. Perché l’Occidente non fece nulla per evitare il genocidio rwandese. Perché la comunità internazionale continua a mentire quando afferma che simili massacri non si ripeteranno più. Quanto il genocidio ha cambiato il Rwanda e l’Africa. Quali e quante sono le analogie esistenti tra ciò che accadde in Rwanda e fatti attuali come la guerra in Siria e la morte dei migranti nel mare davanti a Lampedusa.
“Due decenni dopo, il mondo sembra non avere rimpianti. Si chiude nella sua menzogna e non ha la minima voglia di guardare in faccia la realtà. Molti dei nostri sopravvissuti vivono come se fossero ancora nel 1994. Alcuni sono tutt’oggi senza casa, il trauma cresce e tanti sono i problemi. È ora che la gente capisca che questo non può continuare. L’odio non avrà mai posto nel nostro Paese, perché abbiamo capito che questo sentimento è distruttivo. Dobbiamo lottare affinché i bambini rwandesi sappiano che cosa è successo, in modo da non cadere negli stessi errori”. (Yolande Mukagasana)
“Le pagine così ricche e generose di questo libro esigono anche qualcosa da noi, e spero che soprattutto in questo senso vengano lette.
Per evitare gli errori, e gli orrori, del passato il ricordo non basta. Non basta istituire giornate o luoghi della memoria, tanto meno scrivere documenti che solennemente dicano “mai più”. Bisogna fare in modo che quelle carte, quei luoghi, quelle giornate diventino veicolo di scelte coraggiose e comportamenti responsabili, nelle vite di tutti e nella vita di ogni giorno. Bisogna che la memoria del passato si trasformi in etica del presente.
Il progresso umano, sociale e civile passa attraverso le coscienze e l’impegno di ciascuno di noi. È esattamente l’impegno che ci chiede questo libro”. (Luigi Ciotti)
“È il momento di pretendere giustizia per le vittime del genocidio, perché ogni genocidio, ovunque sia commesso, colpisce l’umanità intera e non può essere ignorato. Se è troppo tardi per salvare il milione di uomini, donne e bambini che sono stati violati, torturati e sterminati in Rwanda dalla notte tra il 6 e il 7 aprile al 18 luglio 1994, non sarà mai tardi per raccontarne la storia. Perché la loro storia ci riguarda, perché le cause e le dinamiche che hanno portato a questo genocidio possono verificarsi di nuovo e ovunque. Vent’anni di cattiva memoria sono troppi, ora basta”. (Françoise Kankindi)

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Alla ricerca dell’Alania by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Fratelli di cordata by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Storie in piazza by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Sessantotto, l’anno del non ritorno by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book La Musica è felicità! by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Favole e miti degli Zingari dei Balcani by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Così banche e finanza ci rovinano la vita by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book La terra delle donne e degli uomini integri by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Puro amore by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Pregiudizio di casta by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book La mia vita senza di me by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Storia e leggenda dello sport milanese by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book La prepotenza invisibile by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book Non mi piace stare solo by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
Cover of the book I ragazzi di Teheran by Daniele Scaglione, Françoise Kankindi, Luigi Ciotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy