Resilience

I sette principi per una gestione aziendale sana e prudente

Business & Finance, Management & Leadership, Planning & Forecasting, Management
Cover of the book Resilience by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti ISBN: 9788823876521
Publisher: Egea Publication: May 16, 2014
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
ISBN: 9788823876521
Publisher: Egea
Publication: May 16, 2014
Imprint: Egea
Language: Italian

Gli indicatori di performance più comunemente utilizzati dalle imprese misurano l’andamento su un arco temporale che raggiunge al massimo un anno, ma sempre più spesso si arresta sulla soglia del semestre quando non del trimestre. Se a ciò si aggiunge il sempre più veloce turnover del top management, risulta che poche aziende elaborano strategie di lungo termine e molte restano concentrate su tattiche a tre mesi. Alla luce di questi fenomeni, appare necessario per le imprese (se non urgente) acquisire l’abilità – chiamata resilience – di adattarsi, resistere e risollevarsi dagli shock esterni. Sono molte le aree in cui un manager si trova oggi a dover prendere decisioni: capire quanto internazionalizzare e in quali mercati, su quali business investire, se propendere per un’intensa diversificazione delle attività o focalizzarsi su business specifici, quale immagine trasmettere ai consumatori, come incentivare i dipendenti, se semplificare o meno la struttura organizzativa, come decidere velocemente e bene. Sapere come porsi di fronte a questi trade-off può garantire la sopravvivenza oltre la crisi, la possibilità cioè di essere resilienti. Per affrontare tali sfi de al meglio, il libro individua sette driver concreti, analizzabili attraverso schede di self-assessment, e offre un indicatore per misurare la resilience, basato sulla relazione tra ritorno sugli investimenti a lungo termine ed esposizione al rischio (un tool consente di calcolare la misura). Messo a punto studiando la performance di aziende di settori differenti, permette di prepararsi anticipatamente ad affrontare i momenti di crisi, assorbirli, prendere decisioni strategiche e reagire meglio dei concorrenti. Allo scopo occorrono però leader responsabili e coraggiosi, capaci di tornare alle origini, a pratiche di business basate su dettami di sostenibilità e sviluppo: manager e imprenditori che inizino a rinunciare al profitto nel breve, in vista di una più stabile e duratura performance di lungo periodo. Questo libro è scritto per loro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli indicatori di performance più comunemente utilizzati dalle imprese misurano l’andamento su un arco temporale che raggiunge al massimo un anno, ma sempre più spesso si arresta sulla soglia del semestre quando non del trimestre. Se a ciò si aggiunge il sempre più veloce turnover del top management, risulta che poche aziende elaborano strategie di lungo termine e molte restano concentrate su tattiche a tre mesi. Alla luce di questi fenomeni, appare necessario per le imprese (se non urgente) acquisire l’abilità – chiamata resilience – di adattarsi, resistere e risollevarsi dagli shock esterni. Sono molte le aree in cui un manager si trova oggi a dover prendere decisioni: capire quanto internazionalizzare e in quali mercati, su quali business investire, se propendere per un’intensa diversificazione delle attività o focalizzarsi su business specifici, quale immagine trasmettere ai consumatori, come incentivare i dipendenti, se semplificare o meno la struttura organizzativa, come decidere velocemente e bene. Sapere come porsi di fronte a questi trade-off può garantire la sopravvivenza oltre la crisi, la possibilità cioè di essere resilienti. Per affrontare tali sfi de al meglio, il libro individua sette driver concreti, analizzabili attraverso schede di self-assessment, e offre un indicatore per misurare la resilience, basato sulla relazione tra ritorno sugli investimenti a lungo termine ed esposizione al rischio (un tool consente di calcolare la misura). Messo a punto studiando la performance di aziende di settori differenti, permette di prepararsi anticipatamente ad affrontare i momenti di crisi, assorbirli, prendere decisioni strategiche e reagire meglio dei concorrenti. Allo scopo occorrono però leader responsabili e coraggiosi, capaci di tornare alle origini, a pratiche di business basate su dettami di sostenibilità e sviluppo: manager e imprenditori che inizino a rinunciare al profitto nel breve, in vista di una più stabile e duratura performance di lungo periodo. Questo libro è scritto per loro.

More books from Egea

Cover of the book Il futuro nel quotidiano by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Teniamoci in contatto by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book L'impresa moda responsabile by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book I controlli societari by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Volkswagen Story by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Il marketing della convenienza by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Airbnb by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Diritto tributario by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Disuguaglianze by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Change Management by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Logistica & servizio by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Statistica - II edizione by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Ikea by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Turismo by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
Cover of the book Il futuro della lettura by Markus Venzin, Guia Beatrice Perotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy