Reshoring: come e perché far rientrare la produzione in Italia

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting
Cover of the book Reshoring: come e perché far rientrare la produzione in Italia by Andrea Martone, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Martone ISBN: 9788821758096
Publisher: Ipsoa Publication: July 12, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Martone
ISBN: 9788821758096
Publisher: Ipsoa
Publication: July 12, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il reshoring è la pratica manageriale che spinge le aziende a riportare nei propri Paesi di origine le attività di business precedentemente trasferite in un Paese straniero (soprattutto nei Paesi emergenti).

Il trasferimento geografico di un’attività operativa a valore aggiunto da una struttura situata all’estero alla nazione d’origine dell’impresa è diventato una vera e propria tendenza da diversi anni per svariate ragioni, tra queste: maggior controllo, ricerca di una maggiore qualità dei prodotti, riduzione dei tempi di consegna.

Di fatto la motivazione ultima è che le attività inizialmente offshored (delocalizzate all’estero) stanno deludendo le aspettative e i vantaggi stimati si sono rivelati in molti casi inferiori alle attese. Oltre che per motivazioni più oggettive, i costi di produzione dei Paesi in via di sviluppo stanno crescendo rapidamente, anche per una cattiva valutazione dei costi totali di trasferimento all’estero, che la maggior parte delle aziende calcola solo in ragione dei costi diretti di produzione (direct cost), tralasciando invece componenti meno visibili, ma non per questo meno importanti: i cosiddetti costi nascosti (hidden cost).

Questo libro contribuisce ad accrescere il grado di consapevolezza riguardo al reshoring riportando e commentando quanto è stato prodotto dalla letteratura e dagli studiosi che hanno affrontato questo tema. Al tempo stesso, fornisce le chiavi di lettura giuste per decidere se e quando diventa più vantaggioso per il management convergere su questo tipo di strategia.

Il testo illustra le differenze tra diverse opzioni gestionali: offshoring, nearshoring, onshoring e reshoring. Affronta il tema della gestione degli expatriate, le cui difficoltà diventano un buon argomento a favore dei processi di reshoring. Infine, espone cause e vantaggi del reshoring rispetto ai processi di delocalizzazione. Nel libro sono presenti anche alcuni esempi di imprese (in prevalenza italiane) che, operanti in diversi settori industriali, accomunate da una costante ricerca di esclusività ed innovazione, hanno deciso di riportare in Patria le produzioni.

STRUTTURA DEL VOLUME

Offshoring, Reshoring, Onshoring e Nearshoring
Gestione degli expatriate
Reshoring
Conclusioni: il futuro del reshoring
Bibliografia

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il reshoring è la pratica manageriale che spinge le aziende a riportare nei propri Paesi di origine le attività di business precedentemente trasferite in un Paese straniero (soprattutto nei Paesi emergenti).

Il trasferimento geografico di un’attività operativa a valore aggiunto da una struttura situata all’estero alla nazione d’origine dell’impresa è diventato una vera e propria tendenza da diversi anni per svariate ragioni, tra queste: maggior controllo, ricerca di una maggiore qualità dei prodotti, riduzione dei tempi di consegna.

Di fatto la motivazione ultima è che le attività inizialmente offshored (delocalizzate all’estero) stanno deludendo le aspettative e i vantaggi stimati si sono rivelati in molti casi inferiori alle attese. Oltre che per motivazioni più oggettive, i costi di produzione dei Paesi in via di sviluppo stanno crescendo rapidamente, anche per una cattiva valutazione dei costi totali di trasferimento all’estero, che la maggior parte delle aziende calcola solo in ragione dei costi diretti di produzione (direct cost), tralasciando invece componenti meno visibili, ma non per questo meno importanti: i cosiddetti costi nascosti (hidden cost).

Questo libro contribuisce ad accrescere il grado di consapevolezza riguardo al reshoring riportando e commentando quanto è stato prodotto dalla letteratura e dagli studiosi che hanno affrontato questo tema. Al tempo stesso, fornisce le chiavi di lettura giuste per decidere se e quando diventa più vantaggioso per il management convergere su questo tipo di strategia.

Il testo illustra le differenze tra diverse opzioni gestionali: offshoring, nearshoring, onshoring e reshoring. Affronta il tema della gestione degli expatriate, le cui difficoltà diventano un buon argomento a favore dei processi di reshoring. Infine, espone cause e vantaggi del reshoring rispetto ai processi di delocalizzazione. Nel libro sono presenti anche alcuni esempi di imprese (in prevalenza italiane) che, operanti in diversi settori industriali, accomunate da una costante ricerca di esclusività ed innovazione, hanno deciso di riportare in Patria le produzioni.

STRUTTURA DEL VOLUME

Offshoring, Reshoring, Onshoring e Nearshoring
Gestione degli expatriate
Reshoring
Conclusioni: il futuro del reshoring
Bibliografia

More books from Ipsoa

Cover of the book Il vero bilancio integrato by Andrea Martone
Cover of the book Smart working, Job crafting, Virtual team, Empowerment by Andrea Martone
Cover of the book Nuove frontiere del marketing by Andrea Martone
Cover of the book Adempimenti amministrativi by Andrea Martone
Cover of the book Codice dei tributi comunali by Andrea Martone
Cover of the book Licenziamenti collettivi by Andrea Martone
Cover of the book Salute e sicurezza nei cantieri edili by Andrea Martone
Cover of the book Tutto Jobs Act by Andrea Martone
Cover of the book Massime notarili in materia societaria by Andrea Martone
Cover of the book IPO per le PMI Italiane by Andrea Martone
Cover of the book IVA: il presupposto della territorialità by Andrea Martone
Cover of the book L'agevolazione per l'acquisto della "prima casa" by Andrea Martone
Cover of the book Sanzioni by Andrea Martone
Cover of the book Il programma di liquidazione by Andrea Martone
Cover of the book Contenzioso tributario by Andrea Martone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy