Pura invenzione

12 variazioni su "Frankenstein" di Mary Shelley

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Literary
Cover of the book Pura invenzione by Lisa Ginzburg, Mary Shelley, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lisa Ginzburg, Mary Shelley ISBN: 9788831744522
Publisher: Marsilio Publication: August 30, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Lisa Ginzburg, Mary Shelley
ISBN: 9788831744522
Publisher: Marsilio
Publication: August 30, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Da una lettura a una vita: gli scrittori italiani raccontano del mondo e di sé partendo da un libro. Questa è "PassaParola". Mary Shelley, la figlia di una filosofa femminista e di un filosofo politico, comincia a scrivere, nel 1816, nell'anno senza estate e per gioco, il romanzo del nuovo Prometeo, la storia di Frankenstein, il mostro reso colpevole dall'evidenza di non essere stato amato, la creatura tratta per amore dalle viscere dei cimiteri e alla quale il fulmine di Victor Frankenstein, lo scienziato, dà la vita. Frankenstein è il primo romanzo in cui la scienza si fa mitologia e, come la mitologia, crea i suoi esseri mortali e i suoi esseri immortali. Lisa Ginzburg, figlia di una storica del femminismo e di uno storico, a duecento anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Shelley ci racconta, forte e conscia di questa eco bio-bibliografica, il suo Frankenstein lettera per lettera, dalla “F” della Felicità di rileggerlo e ritrovarlo, alla “N” di Nascere, che è, sempre, il verbo dove tutto comincia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da una lettura a una vita: gli scrittori italiani raccontano del mondo e di sé partendo da un libro. Questa è "PassaParola". Mary Shelley, la figlia di una filosofa femminista e di un filosofo politico, comincia a scrivere, nel 1816, nell'anno senza estate e per gioco, il romanzo del nuovo Prometeo, la storia di Frankenstein, il mostro reso colpevole dall'evidenza di non essere stato amato, la creatura tratta per amore dalle viscere dei cimiteri e alla quale il fulmine di Victor Frankenstein, lo scienziato, dà la vita. Frankenstein è il primo romanzo in cui la scienza si fa mitologia e, come la mitologia, crea i suoi esseri mortali e i suoi esseri immortali. Lisa Ginzburg, figlia di una storica del femminismo e di uno storico, a duecento anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Shelley ci racconta, forte e conscia di questa eco bio-bibliografica, il suo Frankenstein lettera per lettera, dalla “F” della Felicità di rileggerlo e ritrovarlo, alla “N” di Nascere, che è, sempre, il verbo dove tutto comincia.

More books from Marsilio

Cover of the book Bombe d'acqua by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Il guardiano del faro by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Europa e Islam: attualità di una relazione by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book La voce e la furia by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book La notte non esiste by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Europa Blues by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Stile sobrio by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Angelo di bontà (ed. 1855) by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book L'immagine della città by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Pavone democratico by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Architettura della transizione by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Raccontare il Made in Italy by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Il Ribelle by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Muri di carta by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
Cover of the book Falce e carrello by Lisa Ginzburg, Mary Shelley
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy