Primo non sprecare

Dieci ingredienti per una ricetta anti crisi

Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book Primo non sprecare by Andrea Segrè, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Segrè ISBN: 9788861268166
Publisher: Corriere della Sera Publication: October 14, 2014
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Andrea Segrè
ISBN: 9788861268166
Publisher: Corriere della Sera
Publication: October 14, 2014
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Secondo l’ultimo rapporto curato da Last Minute Market con SWG lo spreco alimentare domestico – il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti - vale lo 0,5% del PIL, quasi 9 miliardi di euro. Mentre l’ISTAT conta oltre 9 milioni di italiani che vivono e si alimentano sotto la soglia di povertà relativa. Mille euro di spese alimentari a testa, se la matematica non fosse un’opinione e il cibo si potesse effettivamente recuperare. Per invertire concretamente la rotta, come spiega in questo pagine Andrea Segré, occorre trovare un equilibrio tra due sostantivi che sono alla base dello stare al mondo: sostenibilità e rinnovabilità, ovvero durare e rigenerare. E per farlo occorre seguire un’ideale “tavola delle leggi” fatta da dieci “ingredienti”: non sprecare; recuperare; azzerare; prevenire; mantenere; rifiutare ma anche riciclare; circolare; sostenere; rinnovare; e valorizzare. Mettere in pratica questi “nuovi comandamenti” significa applicare la nostra intelligenza ecologica e la sua versione alimentare e prendere consapevolezza degli effetti delle nostre abitudini e delle nostre azioni sugli ecosistemi e sui sistemi economici e sociali. Perché la sfida del futuro è legata al riconoscimento di essere parti integranti di un unico Pianeta, connessi a ogni altra forma vivente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Secondo l’ultimo rapporto curato da Last Minute Market con SWG lo spreco alimentare domestico – il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti - vale lo 0,5% del PIL, quasi 9 miliardi di euro. Mentre l’ISTAT conta oltre 9 milioni di italiani che vivono e si alimentano sotto la soglia di povertà relativa. Mille euro di spese alimentari a testa, se la matematica non fosse un’opinione e il cibo si potesse effettivamente recuperare. Per invertire concretamente la rotta, come spiega in questo pagine Andrea Segré, occorre trovare un equilibrio tra due sostantivi che sono alla base dello stare al mondo: sostenibilità e rinnovabilità, ovvero durare e rigenerare. E per farlo occorre seguire un’ideale “tavola delle leggi” fatta da dieci “ingredienti”: non sprecare; recuperare; azzerare; prevenire; mantenere; rifiutare ma anche riciclare; circolare; sostenere; rinnovare; e valorizzare. Mettere in pratica questi “nuovi comandamenti” significa applicare la nostra intelligenza ecologica e la sua versione alimentare e prendere consapevolezza degli effetti delle nostre abitudini e delle nostre azioni sugli ecosistemi e sui sistemi economici e sociali. Perché la sfida del futuro è legata al riconoscimento di essere parti integranti di un unico Pianeta, connessi a ogni altra forma vivente.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Quel patto tra Borbone e Savoia by Andrea Segrè
Cover of the book Una Fifa del diavolo by Andrea Segrè
Cover of the book Cosa nutre la vita? EXPO 2015 by Andrea Segrè
Cover of the book Di fame e d'amore by Andrea Segrè
Cover of the book Francesco, un Papa dalla fine del mondo by Andrea Segrè
Cover of the book Da qualche parte nel profondo by Andrea Segrè
Cover of the book Ridateci credito by Andrea Segrè
Cover of the book Sostiene Vasco by Andrea Segrè
Cover of the book Scrivere una favola by Andrea Segrè
Cover of the book Il Dio ignoto by Andrea Segrè
Cover of the book Scrivere e riscrivere by Andrea Segrè
Cover of the book Tutto fisco 2014 by Andrea Segrè
Cover of the book La riforma del lavoro by Andrea Segrè
Cover of the book Tutto Fisco 2016 by Andrea Segrè
Cover of the book Mio marito Carlo Marx by Andrea Segrè
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy