Per il lavoro

Rapporto-proposta sulla situazione italiana

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Per il lavoro by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini ISBN: 9788858109069
Publisher: Editori Laterza Publication: April 22, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
ISBN: 9788858109069
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 22, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«È proprio nell'incontro-scontro tra la dimensione soggettiva e antropologica del lavoro e quello che possiamo indicare come ‘il principio di realtà' che si decide, in larga misura, il successo o l'insuccesso dell'Italia nel far fronte alla sfida posta dai mutamenti del contesto mondiale». Camillo RuiniUn profondo malessere affligge in Italia il mondo del lavoro; un malessere reso più drammatico dalla grave crisi economica in corso. I tratti di questo malessere sono molteplici e presentano in genere una maggiore gravità al Sud che al Centro e al Nord del paese. I motivi sono la scarsità endemica di lavoro, che colpisce soprattutto le generazioni più giovani e le donne; la mancanza di seri percorsi di formazione professionale; la rassegnazione di chi addirittura rinuncia o rifiuta alcune occupazioni, assegnate in modo quasi esclusivo a stranieri; la diffusione di lavori in nero, precari e mal pagati; la scarsità di apprendisti per l'artigianato, forse il patrimonio economico e culturale più grande del paese; il contrasto sempre più evidente tra i tempi del lavoro e i tempi della famiglia; un contesto istituzionale, giuridico e infrastrutturale fatiscente; e, ultimo ma non meno importante, una progressiva perdita di senso del lavoro stesso. Presi nel loro insieme questi aspetti mostrano in modo eloquente come nel malessere che affligge il mondo del lavoro si rifletta un malessere più generale che coinvolge l'intero paese.Questo Rapporto-proposta, nello spirito che ha contraddistinto i precedenti Rapporti – quello sull'educazione e quello sul cambiamento demografico – intende offrire un contributo di riflessione sul problema del lavoro e sulle sue diverse manifestazioni, suggerendo nel contempo alcune utili proposte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«È proprio nell'incontro-scontro tra la dimensione soggettiva e antropologica del lavoro e quello che possiamo indicare come ‘il principio di realtà' che si decide, in larga misura, il successo o l'insuccesso dell'Italia nel far fronte alla sfida posta dai mutamenti del contesto mondiale». Camillo RuiniUn profondo malessere affligge in Italia il mondo del lavoro; un malessere reso più drammatico dalla grave crisi economica in corso. I tratti di questo malessere sono molteplici e presentano in genere una maggiore gravità al Sud che al Centro e al Nord del paese. I motivi sono la scarsità endemica di lavoro, che colpisce soprattutto le generazioni più giovani e le donne; la mancanza di seri percorsi di formazione professionale; la rassegnazione di chi addirittura rinuncia o rifiuta alcune occupazioni, assegnate in modo quasi esclusivo a stranieri; la diffusione di lavori in nero, precari e mal pagati; la scarsità di apprendisti per l'artigianato, forse il patrimonio economico e culturale più grande del paese; il contrasto sempre più evidente tra i tempi del lavoro e i tempi della famiglia; un contesto istituzionale, giuridico e infrastrutturale fatiscente; e, ultimo ma non meno importante, una progressiva perdita di senso del lavoro stesso. Presi nel loro insieme questi aspetti mostrano in modo eloquente come nel malessere che affligge il mondo del lavoro si rifletta un malessere più generale che coinvolge l'intero paese.Questo Rapporto-proposta, nello spirito che ha contraddistinto i precedenti Rapporti – quello sull'educazione e quello sul cambiamento demografico – intende offrire un contributo di riflessione sul problema del lavoro e sulle sue diverse manifestazioni, suggerendo nel contempo alcune utili proposte.

More books from Editori Laterza

Cover of the book I sonnambuli by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Stranieri alle porte by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Prima lezione di letteratura greca by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book La tenaglia by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Liberi di scrivere by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Sociologie della comunicazione by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Il cristianesimo al tempo di papa Francesco by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Pigmei, europei e altri selvaggi by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Le avventure della ragione. vol. 2. Dall'Umanesimo all'Idealismo by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Libri di lettere by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Milano nell'anima by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Detto non detto by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Storia della storiografia romana by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
Cover of the book Delfi by Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Camillo Ruini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy