Pedagogia, potere ed empowerment. Esempi di analisi del discorso politico in chiave pedagogica

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Leadership, Educational Psychology, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Civics
Cover of the book Pedagogia, potere ed empowerment. Esempi di analisi del discorso politico in chiave pedagogica by Federico Vaccarini, Federico Vaccarini
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico Vaccarini ISBN: 9786050311396
Publisher: Federico Vaccarini Publication: July 4, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Federico Vaccarini
ISBN: 9786050311396
Publisher: Federico Vaccarini
Publication: July 4, 2014
Imprint:
Language: Italian

Quello dell’“empowerment” può essere considerato il concetto chiave del presente scritto, nonché il filo conduttore che si snoda lungo tutte le pagine che lo compongono collegandole tra di loro.

“Che cosa si intende per empowerment?”, questo è in particolar modo l’interrogativo al quale si cercherà di fornire una risposta nell’elaborato, ma, obiettivo ancor più ambizioso, si vorranno studiare e porre in risalto le connessioni rinvenibili tra l’approccio dell’empowerment e la pedagogia.

Nell’intento di fornire una risposta esauriente a questi interrogativi l’elaborato è stato strutturato in cinque sezioni comprensive sia di parti “teoriche” che di parti di “ricerca”.

Le prime quattro sezioni costituiscono la componente teorica dello scritto e comprendono i capitoli dedicati alla spiegazione di che cosa si possa intendere per empowerment nei suoi diversi livelli di declinazione (quello individuale, quello organizzativo e quello di comunità) e in rapporto ai molteplici contesti cui questo concetto può essere rinvenuto.

Per quanto concerne la quinta parte dello studio essa si configura come ricerca volta a trovare la conferma o, eventualmente, la disconferma di quanto evidenziato rispetto all’empowerment all’interno della parte teorica. La ricerca è avvenuta attraverso la conduzione di una riflessione sulle parole e sulle azioni tenute da alcune figure politiche di rilievo: Benito Mussolini, Margaret Thatcer, Beppe Grillo, Mohandas Karamchand Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Barack Obama, Don Lorenzo Milani, Matteo Renzi e Walter Veltroni.

L’obiettivo che si è cercato di ottenere per mezzo dell’indagine presentata nel seguente studio è quello di offrire una maggior comprensione di quali siano i confini del concetto stesso di empowerment: quando il potere può essere considerato tendente all’“empowerment”? E quando il potere viene a connotarsi come sopraffazione?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quello dell’“empowerment” può essere considerato il concetto chiave del presente scritto, nonché il filo conduttore che si snoda lungo tutte le pagine che lo compongono collegandole tra di loro.

“Che cosa si intende per empowerment?”, questo è in particolar modo l’interrogativo al quale si cercherà di fornire una risposta nell’elaborato, ma, obiettivo ancor più ambizioso, si vorranno studiare e porre in risalto le connessioni rinvenibili tra l’approccio dell’empowerment e la pedagogia.

Nell’intento di fornire una risposta esauriente a questi interrogativi l’elaborato è stato strutturato in cinque sezioni comprensive sia di parti “teoriche” che di parti di “ricerca”.

Le prime quattro sezioni costituiscono la componente teorica dello scritto e comprendono i capitoli dedicati alla spiegazione di che cosa si possa intendere per empowerment nei suoi diversi livelli di declinazione (quello individuale, quello organizzativo e quello di comunità) e in rapporto ai molteplici contesti cui questo concetto può essere rinvenuto.

Per quanto concerne la quinta parte dello studio essa si configura come ricerca volta a trovare la conferma o, eventualmente, la disconferma di quanto evidenziato rispetto all’empowerment all’interno della parte teorica. La ricerca è avvenuta attraverso la conduzione di una riflessione sulle parole e sulle azioni tenute da alcune figure politiche di rilievo: Benito Mussolini, Margaret Thatcer, Beppe Grillo, Mohandas Karamchand Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Barack Obama, Don Lorenzo Milani, Matteo Renzi e Walter Veltroni.

L’obiettivo che si è cercato di ottenere per mezzo dell’indagine presentata nel seguente studio è quello di offrire una maggior comprensione di quali siano i confini del concetto stesso di empowerment: quando il potere può essere considerato tendente all’“empowerment”? E quando il potere viene a connotarsi come sopraffazione?

More books from Civics

Cover of the book Generation Change by Federico Vaccarini
Cover of the book America the Beautiful by Federico Vaccarini
Cover of the book Nationalism and Global Justice by Federico Vaccarini
Cover of the book American Legacy by Federico Vaccarini
Cover of the book Immigration Reform by Federico Vaccarini
Cover of the book Déclaration des Droits de la Femme et de la Citoyenne by Federico Vaccarini
Cover of the book Guide to Naturalization Records in the United States by Federico Vaccarini
Cover of the book Citizen U.S.A. by Federico Vaccarini
Cover of the book Getting to Maybe by Federico Vaccarini
Cover of the book Common Fire by Federico Vaccarini
Cover of the book The Gallup Poll by Federico Vaccarini
Cover of the book In Pursuit of Justice by Federico Vaccarini
Cover of the book Black Churches and Local Politics by Federico Vaccarini
Cover of the book Citizen Sailors by Federico Vaccarini
Cover of the book Die Tugend des Egoismus by Federico Vaccarini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy