Patire fino alla sete

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Patire fino alla sete by Giudo Da Verona, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giudo Da Verona ISBN: 9788868220372
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: April 24, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giudo Da Verona
ISBN: 9788868220372
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: April 24, 2013
Imprint:
Language: Italian

Scritto in un periodo in cui campagne denigratorie e cambiamento del gusto segnavano la fine dell’età daveroniana, Patire fino alla sete ha dovuto aspettare più di settanta anni prima di vedere la luce. Tema centrale del romanzo è l’inquietudine del sesso, l’ansia della ventenne Barbara di fare un’esperienza avvertita come “necessaria” e liberatoria, anche se contraria alle norme del perbenismo borghese. Sfruttando i moduli e le tipologie che avevano fatto la fortuna della sua narrativa, Da Verona capovolge lo schema canonico del rapporto erotico e al topos del maschio conquistatore sostituisce l’intraprendenza della donna affamata di sesso e pronta a offrire il proprio corpo senza pretendere dall’uomo altro impegno se non la disponibilità ad accettare la generosa offerta. Sullo sfondo di ambienti mondani e salottieri, alternati a scene di inquieta vita familiare, la vicenda si conclude con una sorta di ritorno all’ordine che sembra attenuare la dimensione “scandalosa” : quasi un programmatico gioco tra conformismo e anticonformismo, finalizzato allo scopo di stimolare il senso del proibito e, insieme, di offrire al lettore la consolante certezza della validità del proprio sistema di valori. A prevalere, comunque, è la componente trasgressiva, il vagheggiamento di voluttà e avventure che accomuna Barbara e il protagonista maschile, delineato con connotati funzionali a suggerirne l’identificazione con l’autore. Motivi romantici e dannunziani si mescolano con altri di ascendenza fogazzariana, futurista, feuilletonistica, a creare un’atmosfera di tensione liricizzante che, oltre ad agevolare il coinvolgimento del lettore, mira a nobilitare le passioni di eroi sprezzatori della mediocrità della morale comune. Alle cadenze retoricizzate e quasi musicali del racconto sono affiancate soluzioni ironiche e disincantate, in uno studiato contemperamento di registri stilistici che sembra rivelare, in Da Verona, la lucida consapevolezza delle proprie amplificazioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scritto in un periodo in cui campagne denigratorie e cambiamento del gusto segnavano la fine dell’età daveroniana, Patire fino alla sete ha dovuto aspettare più di settanta anni prima di vedere la luce. Tema centrale del romanzo è l’inquietudine del sesso, l’ansia della ventenne Barbara di fare un’esperienza avvertita come “necessaria” e liberatoria, anche se contraria alle norme del perbenismo borghese. Sfruttando i moduli e le tipologie che avevano fatto la fortuna della sua narrativa, Da Verona capovolge lo schema canonico del rapporto erotico e al topos del maschio conquistatore sostituisce l’intraprendenza della donna affamata di sesso e pronta a offrire il proprio corpo senza pretendere dall’uomo altro impegno se non la disponibilità ad accettare la generosa offerta. Sullo sfondo di ambienti mondani e salottieri, alternati a scene di inquieta vita familiare, la vicenda si conclude con una sorta di ritorno all’ordine che sembra attenuare la dimensione “scandalosa” : quasi un programmatico gioco tra conformismo e anticonformismo, finalizzato allo scopo di stimolare il senso del proibito e, insieme, di offrire al lettore la consolante certezza della validità del proprio sistema di valori. A prevalere, comunque, è la componente trasgressiva, il vagheggiamento di voluttà e avventure che accomuna Barbara e il protagonista maschile, delineato con connotati funzionali a suggerirne l’identificazione con l’autore. Motivi romantici e dannunziani si mescolano con altri di ascendenza fogazzariana, futurista, feuilletonistica, a creare un’atmosfera di tensione liricizzante che, oltre ad agevolare il coinvolgimento del lettore, mira a nobilitare le passioni di eroi sprezzatori della mediocrità della morale comune. Alle cadenze retoricizzate e quasi musicali del racconto sono affiancate soluzioni ironiche e disincantate, in uno studiato contemperamento di registri stilistici che sembra rivelare, in Da Verona, la lucida consapevolezza delle proprie amplificazioni.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Nata sotto il segno del cancro by Giudo Da Verona
Cover of the book SANTA CATERINA. Il mio rione (italiano - Inglese) by Giudo Da Verona
Cover of the book Il Mistero della Corazzata Russa by Giudo Da Verona
Cover of the book Rapsodia per il Teatro by Giudo Da Verona
Cover of the book I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani by Giudo Da Verona
Cover of the book Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini by Giudo Da Verona
Cover of the book Cosa Nuova. Viaggio nei feudi della 'Ndrangheta con lo squadrone cacciatori by Giudo Da Verona
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 by Giudo Da Verona
Cover of the book L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI by Giudo Da Verona
Cover of the book Incantesimo d'amore by Giudo Da Verona
Cover of the book Naïs Micoulin e altri racconti by Giudo Da Verona
Cover of the book La Tela Strappata by Giudo Da Verona
Cover of the book Magie Mentali. Linguaggi dell'energia vivente all'alba del III millenio by Giudo Da Verona
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3 by Giudo Da Verona
Cover of the book Ritorno a Medjugorje by Giudo Da Verona
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy