Palestra Italia

Quando gli italiani insegnavano il calcio ai brasiliani

Nonfiction, Sports, History, Football
Cover of the book Palestra Italia by Vincenzo Fratta, Ultra
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Fratta ISBN: 9788867762293
Publisher: Ultra Publication: May 19, 2014
Imprint: Ultra Language: Italian
Author: Vincenzo Fratta
ISBN: 9788867762293
Publisher: Ultra
Publication: May 19, 2014
Imprint: Ultra
Language: Italian

Nei primi anni del secolo scorso il calcio in Brasile non è ancora diventato lo sport nazionale e il tratto distintivo, insieme alla musica, del Paese tropicale. Il Futebol è soltanto un hobby praticato dai rampolli delle élite economiche, che lo giocano insieme ai figli dei funzionari delle società straniere presenti a Rio de Janeiro e San Paolo. È allora che ha inizio questa bella storia: dopo aver assistito al successo della tournée brasiliana delle nostre più forti rappresentative dell'epoca, il Pro-Vercelli e il Torino, quattro esponenti della comunità italiana emigrata a San Paolo intuiscono che la capacità di attrazione e il fascino del calcio possono trasformare la pratica sportiva in uno strumento che valorizzi gli italiani agli occhi della società che li ha accolti, spesso sfruttati e non ancora abbastanza apprezzati. Il 26 agosto 1914 nasce così la Società Sportiva Palestra Italia. Tra la sorpresa e il disappunto della stampa locale, è l'intera colonia italiana che comincia a recarsi allo stadio per sostenere la squadra tricolore. Ogni suo successo viene celebrato molto al di là della sfera sportiva, come la vittoria di un popolo sull'esclusione sociale che ancora patisce. E i successi non mancano: la Palestra Italia si aggiudica già nel 1920 il primo di una lunga serie di scudetti e trova i suoi beniamini in Heitor e Bianco Spartaco Gambini. Fino a quando, nel 1942, la squadra è costretta a perdere l'accento italiano e a cambiare il nome in Palmeiras.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nei primi anni del secolo scorso il calcio in Brasile non è ancora diventato lo sport nazionale e il tratto distintivo, insieme alla musica, del Paese tropicale. Il Futebol è soltanto un hobby praticato dai rampolli delle élite economiche, che lo giocano insieme ai figli dei funzionari delle società straniere presenti a Rio de Janeiro e San Paolo. È allora che ha inizio questa bella storia: dopo aver assistito al successo della tournée brasiliana delle nostre più forti rappresentative dell'epoca, il Pro-Vercelli e il Torino, quattro esponenti della comunità italiana emigrata a San Paolo intuiscono che la capacità di attrazione e il fascino del calcio possono trasformare la pratica sportiva in uno strumento che valorizzi gli italiani agli occhi della società che li ha accolti, spesso sfruttati e non ancora abbastanza apprezzati. Il 26 agosto 1914 nasce così la Società Sportiva Palestra Italia. Tra la sorpresa e il disappunto della stampa locale, è l'intera colonia italiana che comincia a recarsi allo stadio per sostenere la squadra tricolore. Ogni suo successo viene celebrato molto al di là della sfera sportiva, come la vittoria di un popolo sull'esclusione sociale che ancora patisce. E i successi non mancano: la Palestra Italia si aggiudica già nel 1920 il primo di una lunga serie di scudetti e trova i suoi beniamini in Heitor e Bianco Spartaco Gambini. Fino a quando, nel 1942, la squadra è costretta a perdere l'accento italiano e a cambiare il nome in Palmeiras.

More books from Ultra

Cover of the book Stranieri by Vincenzo Fratta
Cover of the book Ho incontrato Dio in bicicletta by Vincenzo Fratta
Cover of the book Didone, per esempio by Vincenzo Fratta
Cover of the book Trattato sui postumi della sbornia by Vincenzo Fratta
Cover of the book Roma sul ring by Vincenzo Fratta
Cover of the book Tutti pazzi per Pogba by Vincenzo Fratta
Cover of the book Filosofia del campetto by Vincenzo Fratta
Cover of the book Gli all blacks non piangono by Vincenzo Fratta
Cover of the book Campioni per sempre by Vincenzo Fratta
Cover of the book Portieri by Vincenzo Fratta
Cover of the book Sinfonia in rosso by Vincenzo Fratta
Cover of the book Ciclisti nella bufera by Vincenzo Fratta
Cover of the book !Hasta siempre! by Vincenzo Fratta
Cover of the book Benedetti animali! by Vincenzo Fratta
Cover of the book Sos tradimento by Vincenzo Fratta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy