Ossessioni compulsioni manie

Capirle e sconfiggerle in tempi brevi

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychotherapy
Cover of the book Ossessioni compulsioni manie by Giorgio Nardone, Claudette Portelli, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Nardone, Claudette Portelli ISBN: 9788862209410
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: May 16, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Giorgio Nardone, Claudette Portelli
ISBN: 9788862209410
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: May 16, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Fra le patologie del comportamento, il disturbo ossessivo-compulsivo, DOC, è fra le più gravi e invalidanti. La vita del paziente perde progressivamente il proprio ritmo naturale e viene scandita dai rituali indotti dalla compulsione. Resistente alle terapie farmacologiche e alle psicoterapie tradizionali, il disturbo ossessivo-compulsivo è una trappola micidiale che si serve proprio dei comuni meccanismi razionali per imbrigliare la mente: comportamenti e pensieri di per sé «sani», come l’attenzione per l’igiene personale o il controllo della realtà, vengono portati all’eccesso e trasformati in compulsioni irrefrenabili a mettere in atto rituali ossessivi e ripetitivi, di natura propiziatoria oppure a scopo di rassicurazione o prevenzione. La prigione in cui finisce per rinchiudersi la mente non ha nulla di assurdo, anzi: il doc si struttura e si autoalimenta sulla base di presupposti logici stringenti che, condotti all’estremo, si convertono nell’assurdo e nell’illogico. Il modello evoluto della terapia breve strategica proposto da Giorgio Nardone, forte ormai di venticinque anni di ricerca-intervento sul campo, si propone come uno strumento estremamente efficace nel combattere il doc, proprio perché in grado di bypassare i normali percorsi razionali e, per così dire, colpire alle spalle la logica che imprigiona la mente. Fedele a questa linea, l’autore dedica ampio spazio alla concretezza della pratica clinica riportando numerosi casi di pazienti che hanno saputo spezzare le sbarre della paura e dell’ossessione affidandosi a stratagemmi terapeutici meticolosamente pianificati e perfezionati nel corso del tempo: «A fare le cose complicate siamo bravi tutti, a renderle semplici sono capaci solo pochi».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fra le patologie del comportamento, il disturbo ossessivo-compulsivo, DOC, è fra le più gravi e invalidanti. La vita del paziente perde progressivamente il proprio ritmo naturale e viene scandita dai rituali indotti dalla compulsione. Resistente alle terapie farmacologiche e alle psicoterapie tradizionali, il disturbo ossessivo-compulsivo è una trappola micidiale che si serve proprio dei comuni meccanismi razionali per imbrigliare la mente: comportamenti e pensieri di per sé «sani», come l’attenzione per l’igiene personale o il controllo della realtà, vengono portati all’eccesso e trasformati in compulsioni irrefrenabili a mettere in atto rituali ossessivi e ripetitivi, di natura propiziatoria oppure a scopo di rassicurazione o prevenzione. La prigione in cui finisce per rinchiudersi la mente non ha nulla di assurdo, anzi: il doc si struttura e si autoalimenta sulla base di presupposti logici stringenti che, condotti all’estremo, si convertono nell’assurdo e nell’illogico. Il modello evoluto della terapia breve strategica proposto da Giorgio Nardone, forte ormai di venticinque anni di ricerca-intervento sul campo, si propone come uno strumento estremamente efficace nel combattere il doc, proprio perché in grado di bypassare i normali percorsi razionali e, per così dire, colpire alle spalle la logica che imprigiona la mente. Fedele a questa linea, l’autore dedica ampio spazio alla concretezza della pratica clinica riportando numerosi casi di pazienti che hanno saputo spezzare le sbarre della paura e dell’ossessione affidandosi a stratagemmi terapeutici meticolosamente pianificati e perfezionati nel corso del tempo: «A fare le cose complicate siamo bravi tutti, a renderle semplici sono capaci solo pochi».

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Correre nel grande vuoto by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Lettera ai contadini sulla povertà e la pace by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book La commissario non ama la poesia by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Chi sono io, Francesco? by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Il giardino delle mosche by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Il nuovo nel piatto by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Ho visto cose by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Il piccolo libro dei colori by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Guardarsi dentro rende ciechi by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Un anno in cucina con Marco Bianchi by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book Elogio della gentilezza by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book I Magnifici 20 by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book La famiglia Wang contro il resto del mondo by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book La terapia degli attacchi di panico by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Cover of the book L'azienda vincente by Giorgio Nardone, Claudette Portelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy