Opere vol. 8 1915-1917

Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychoanalysis
Cover of the book Opere vol. 8 1915-1917 by Sigmund Freud, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sigmund Freud ISBN: 9788833971704
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 14, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Sigmund Freud
ISBN: 9788833971704
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 14, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimemente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della psicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi.
Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua.

I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano una tappa fondamentale nell’elaborazione dei fondamenti della dottrina psicoanalitica. Essendo stati concepiti all’interno di un progetto originariamente più vasto e sistematico, inteso a fornire la «summa» teorica del pensiero freudiano, i cinque studi sono strettamente interconnessi sotto il profilo speculativo e forniscono la chiave interpretativa unitaria di numerose scoperte che la psicoanalisi era venuta compiendo nell’ambito della psicologia dell’inconscio e delle sue produzioni normali e patologiche. Anche l’altra grande opera compresa in questo volume, la celeberrima Introduzione alla psicoanalisi, risponde a un’esigenza di compiutezza e totalità: quasi che la tremenda esperienza della guerra, che rischia di travolgere o disperdere il paziente lavoro di tanti anni, imponga a Freud un pacato e complessivo bilancio dei risultati ottenuti.
Sintesi grandiosa del «campo» psicoanalitico nel suo insieme, insuperato esempio di genialità divulgativa (che riduce e semplifica le formulazioni precedenti, ma riesce nel contempo ad arricchirle), le ventotto lezioni tenute da Freud all’Università di Vienna furono subito accolte come un capolavoro e contribuirono, più di ogni altro libro, alla diffusione della psicoanalisi nel mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimemente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della psicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi.
Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua.

I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano una tappa fondamentale nell’elaborazione dei fondamenti della dottrina psicoanalitica. Essendo stati concepiti all’interno di un progetto originariamente più vasto e sistematico, inteso a fornire la «summa» teorica del pensiero freudiano, i cinque studi sono strettamente interconnessi sotto il profilo speculativo e forniscono la chiave interpretativa unitaria di numerose scoperte che la psicoanalisi era venuta compiendo nell’ambito della psicologia dell’inconscio e delle sue produzioni normali e patologiche. Anche l’altra grande opera compresa in questo volume, la celeberrima Introduzione alla psicoanalisi, risponde a un’esigenza di compiutezza e totalità: quasi che la tremenda esperienza della guerra, che rischia di travolgere o disperdere il paziente lavoro di tanti anni, imponga a Freud un pacato e complessivo bilancio dei risultati ottenuti.
Sintesi grandiosa del «campo» psicoanalitico nel suo insieme, insuperato esempio di genialità divulgativa (che riduce e semplifica le formulazioni precedenti, ma riesce nel contempo ad arricchirle), le ventotto lezioni tenute da Freud all’Università di Vienna furono subito accolte come un capolavoro e contribuirono, più di ogni altro libro, alla diffusione della psicoanalisi nel mondo.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Assisi by Sigmund Freud
Cover of the book Contro il primitivismo by Sigmund Freud
Cover of the book La scintilla di Caino by Sigmund Freud
Cover of the book Le menzogne del Web by Sigmund Freud
Cover of the book Via di qua by Sigmund Freud
Cover of the book Gli inizi di Roma capitale by Sigmund Freud
Cover of the book Vanagloria by Sigmund Freud
Cover of the book La finta cieca by Sigmund Freud
Cover of the book L'arte di C.G. Jung by Sigmund Freud
Cover of the book Einstein by Sigmund Freud
Cover of the book L'Algoritmo Definitivo by Sigmund Freud
Cover of the book Il circolo delle ingrate by Sigmund Freud
Cover of the book Primo, non curare chi è normale by Sigmund Freud
Cover of the book La fattoria dei gelsomini by Sigmund Freud
Cover of the book Mussolini ha fatto anche cose buone by Sigmund Freud
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy