Opere vol. 10/1

Civiltà in transizione: il periodo fra le due guerre

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Opere vol. 10/1 by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea ISBN: 9788833973449
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 6, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
ISBN: 9788833973449
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 6, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi e di radicali rivolgimenti, Jung non mancò di portare la propria testimonianza di analista. Nel disagio della «civiltà in transizione» egli scorse un riflesso e un’amplificazione del malessere psichico dell’uomo moderno, divenuto preda di un razionalismo esasperato e sostanzialmente sterile, in nome del quale tenta di tacitare le sue radici più profonde che lo mettono in sintonia con la natura e con gli altri esseri viventi. Relegando nell’inconscio le sue componenti irrazionali ed emotive l’uomo contemporaneo lavora alla propria infelicità, perché accresce a dismisura il loro potere rendendole incontrollabili e distruttive, anziché lasciarsene gradatamente trasformare. Negli scritti del periodo fra le due guerre (dal 1918 al 1939) Jung si sofferma sui fenomeni più salienti di tale momento storico: dai primi segnali dell’emancipazione della donna o dell’evoluzione dei costumi sessuali, agli eventi luttuosi del primo conflitto mondiale e alla massificazione dell’individuo nelle dittature europee. Conclude questo tomo una sezione dedicata agli interventi di Jung sulla creatività dell’artista, considerato capace di far affiorare nelle sue opere, con grande anticipo sui tempi, i contenuti archetipici di cui la sua epoca difetta. Tra i saggi qui raccolti ricordiamo: Sull’inconscio (1918), La donna in Europa (1927), Il problema psichico dell’uomo moderno (1928-31), Il significato della psicologia per i tempi moderni (1933/34) e Saggi di poesia (1922/32).
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi e di radicali rivolgimenti, Jung non mancò di portare la propria testimonianza di analista. Nel disagio della «civiltà in transizione» egli scorse un riflesso e un’amplificazione del malessere psichico dell’uomo moderno, divenuto preda di un razionalismo esasperato e sostanzialmente sterile, in nome del quale tenta di tacitare le sue radici più profonde che lo mettono in sintonia con la natura e con gli altri esseri viventi. Relegando nell’inconscio le sue componenti irrazionali ed emotive l’uomo contemporaneo lavora alla propria infelicità, perché accresce a dismisura il loro potere rendendole incontrollabili e distruttive, anziché lasciarsene gradatamente trasformare. Negli scritti del periodo fra le due guerre (dal 1918 al 1939) Jung si sofferma sui fenomeni più salienti di tale momento storico: dai primi segnali dell’emancipazione della donna o dell’evoluzione dei costumi sessuali, agli eventi luttuosi del primo conflitto mondiale e alla massificazione dell’individuo nelle dittature europee. Conclude questo tomo una sezione dedicata agli interventi di Jung sulla creatività dell’artista, considerato capace di far affiorare nelle sue opere, con grande anticipo sui tempi, i contenuti archetipici di cui la sua epoca difetta. Tra i saggi qui raccolti ricordiamo: Sull’inconscio (1918), La donna in Europa (1927), Il problema psichico dell’uomo moderno (1928-31), Il significato della psicologia per i tempi moderni (1933/34) e Saggi di poesia (1922/32).

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il giardino di Elizabeth by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Via di qua by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Libertà by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Il professore sul ring by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Partorire con il corpo e con la mente by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Un enigma dal passato by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Psicologia della paura by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Opere vol. 13 by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book L'istinto di narrare by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Come sopravvivere allo sviluppo by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Il profumo della pioggia nei Balcani by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book E l'uomo creò l'uomo by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book La grande transizione by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Darwin, Napoleone e il samaritano by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
Cover of the book Opere vol. 8 1915-1917 by Carl Gustav Jung, Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Giovanni Bollea
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy