Olimpiade regina di Macedonia

La madre di Alessandro Magno

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Ancient History, Greece, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Lorenzo Braccesi, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lorenzo Braccesi ISBN: 9788869733840
Publisher: Salerno Editrice Publication: February 16, 2019
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Lorenzo Braccesi
ISBN: 9788869733840
Publisher: Salerno Editrice
Publication: February 16, 2019
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Non possiamo comprendere l’avventura del grande Alessandro prescindendo dal suo rapporto con la madre Olimpiade. Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a rituali e culti misterici, orfici e dionisiaci, preda come le menadi di estasi alienanti e forse liberatorie di ossessioni domestiche, orgogliosa delle sue mitiche ascendenze troiane, esclusiva nel rapporto con il figlio, che l’amò profondamente e ne tollerò le irruenti iniziative. Si macchiò di sangue, uccidendo anche stretti congiunti, pur di garantire al figlio la successione al regno paterno, e al figlio del figlio l’eredità del genitore. Vive in un’età in cui la Macedonia del suo consorte Filippo medita la prima costruzione di un’Europa politica seppure limitata all’area balcanica; in cui l’Epiro di suo fratello, il Molosso, si proietta sull’Occidente italiota, istituendo relazioni con Roma; in cui il figlio, Alessandro, si proclama successore dell’impero ecumenico degli Achemenidi, esportando dal Danubio all’Indo una nuova cultura: che sarà l’ellenistica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non possiamo comprendere l’avventura del grande Alessandro prescindendo dal suo rapporto con la madre Olimpiade. Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a rituali e culti misterici, orfici e dionisiaci, preda come le menadi di estasi alienanti e forse liberatorie di ossessioni domestiche, orgogliosa delle sue mitiche ascendenze troiane, esclusiva nel rapporto con il figlio, che l’amò profondamente e ne tollerò le irruenti iniziative. Si macchiò di sangue, uccidendo anche stretti congiunti, pur di garantire al figlio la successione al regno paterno, e al figlio del figlio l’eredità del genitore. Vive in un’età in cui la Macedonia del suo consorte Filippo medita la prima costruzione di un’Europa politica seppure limitata all’area balcanica; in cui l’Epiro di suo fratello, il Molosso, si proietta sull’Occidente italiota, istituendo relazioni con Roma; in cui il figlio, Alessandro, si proclama successore dell’impero ecumenico degli Achemenidi, esportando dal Danubio all’Indo una nuova cultura: che sarà l’ellenistica.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Tucidide tra Atene e Roma by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Gramsci in carcere e il fascismo by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Murat by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Calvino by Lorenzo Braccesi
Cover of the book L'Impero ottomano (1700-1922) by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Cavour by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Contro Ambrogio by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Idolatria by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Marco Antonio Colonna by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Ataturk by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Santa giusta umanitaria by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Siria by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Poliziano e l'ambiente mediceo by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Alfieri by Lorenzo Braccesi
Cover of the book Pascoli by Lorenzo Braccesi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy