Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà

Gennaio 2018 (Italian Edition)

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Marriage & Family, Cultural Studies, Emigration & Immigration
Cover of the book Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà by Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fondazione Internazionale Oasis ISBN: 9788831710411
Publisher: Marsilio Publication: February 1, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Fondazione Internazionale Oasis
ISBN: 9788831710411
Publisher: Marsilio
Publication: February 1, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Provocati prima dalle rivolte del 2011 e poi dall'ascesa del fondamentalismo violento, istituzioni islamiche e intellettuali musulmani hanno avviato un'inedita riflessione sul rapporto tra fede e libertà. Il numero presenta i protagonisti di questo dibattito e le loro posizioni, anche nel confronto con l'Occidente. Il tema della libertà è come un fiume sotterraneo che attraversa l'Islam da più di un secolo: oggi è oscurato dalla minaccia del terrorismo, ma ha cominciato a riemergere con forza e lo farà ancor più nei prossimi anni. EDITORIALE Una domanda che attraversa la storia dell’Islam TEMI Gesù nel Corano e la terza via tra estremismo e laicismo - Mustafa Akyol Diritti di Dio vs diritti dell’uomo: l’Islam in tensione - Omero Marongiu-Perria I musulmani e il libero arbitrio - Maria De Cillis Liberi di studiare il Corano - Emran El-Badawi Il paradosso della democrazia islamista - Michele Brignone Tunisia, tra libertà di coscienza e difesa del sacro - Mohamed-Chérif Ferjani Il ruolo dei cristiani d’Oriente per un nuovo spazio sociale - Salim Daccache s.j. Il monoteismo islamico e la lotta degli opposti - Muhammad Jabir al-Ansari CLASSICI Quando l’Islam discute sulla libertà - Martino Diez Il califf o e l’asceta - Hasan al-Basri La prescienza di Dio non costringe l’agire umano - Teodoro Abu Qurra Il dispotismo ovvero la corruzione degli ideali del Profeta - ‘Abd al-Rahman al-Kawakibi REPORTAGE Tunisia: “Vogliamo essere libere, ma non chiamateci un’eccezione” - Rolla Scolari RECENSIONI “Né liberali, né fondamentalisti” - Michele Brignone La crisi del “compromesso” sunnita - Martino Diez Le primavere della nonviolenza - Andrea Pin Tra l’Isis e l’Aga Khan, teologia politica dell’Islam - Chiara Pellegrino Donne in cerca di guai (e di libertà) - Emma Neri

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Provocati prima dalle rivolte del 2011 e poi dall'ascesa del fondamentalismo violento, istituzioni islamiche e intellettuali musulmani hanno avviato un'inedita riflessione sul rapporto tra fede e libertà. Il numero presenta i protagonisti di questo dibattito e le loro posizioni, anche nel confronto con l'Occidente. Il tema della libertà è come un fiume sotterraneo che attraversa l'Islam da più di un secolo: oggi è oscurato dalla minaccia del terrorismo, ma ha cominciato a riemergere con forza e lo farà ancor più nei prossimi anni. EDITORIALE Una domanda che attraversa la storia dell’Islam TEMI Gesù nel Corano e la terza via tra estremismo e laicismo - Mustafa Akyol Diritti di Dio vs diritti dell’uomo: l’Islam in tensione - Omero Marongiu-Perria I musulmani e il libero arbitrio - Maria De Cillis Liberi di studiare il Corano - Emran El-Badawi Il paradosso della democrazia islamista - Michele Brignone Tunisia, tra libertà di coscienza e difesa del sacro - Mohamed-Chérif Ferjani Il ruolo dei cristiani d’Oriente per un nuovo spazio sociale - Salim Daccache s.j. Il monoteismo islamico e la lotta degli opposti - Muhammad Jabir al-Ansari CLASSICI Quando l’Islam discute sulla libertà - Martino Diez Il califf o e l’asceta - Hasan al-Basri La prescienza di Dio non costringe l’agire umano - Teodoro Abu Qurra Il dispotismo ovvero la corruzione degli ideali del Profeta - ‘Abd al-Rahman al-Kawakibi REPORTAGE Tunisia: “Vogliamo essere libere, ma non chiamateci un’eccezione” - Rolla Scolari RECENSIONI “Né liberali, né fondamentalisti” - Michele Brignone La crisi del “compromesso” sunnita - Martino Diez Le primavere della nonviolenza - Andrea Pin Tra l’Isis e l’Aga Khan, teologia politica dell’Islam - Chiara Pellegrino Donne in cerca di guai (e di libertà) - Emma Neri

More books from Marsilio

Cover of the book Stivali di gomma svedesi by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Prove tecniche di resurrezione by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Studio Sex by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Un nemico alla Rai by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Odissea by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Antiafrodisiaco per l'amor platonico by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book I dodici sospetti by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Nemmeno il tempo di sognare by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Oasis n. 27, Sunni Islam: Malaise and Renewal by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book La regina dei castelli di carta by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Barbari & digitali by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Semiologia del paesaggio italiano by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Un'altra America by Fondazione Internazionale Oasis
Cover of the book Muri di carta by Fondazione Internazionale Oasis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy