Nome d'arte Doris Brilli

I casi del maresciallo Ernesto Maccadò

Mystery & Suspense, Fiction & Literature
Cover of the book Nome d'arte Doris Brilli by Andrea Vitali, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Vitali ISBN: 9788811601821
Publisher: Garzanti Publication: February 22, 2018
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Andrea Vitali
ISBN: 9788811601821
Publisher: Garzanti
Publication: February 22, 2018
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Andrea Vitali torna in libreria e svela gli esordi del maresciallo più amato della letteratura italiana

«Non so quale sia il segreto. Sta di fatto che Andrea Vitali è un raro caso di narratore che mette d’accordo pubblico e critica.»
Robinson la Repubblica - Antonio Gnoli

Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura

La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del «Popolo d’Italia», quel Mussolini fratello di…, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato. L’altra è una bella ragazza che, naturalmente, sostiene il contrario. Ma amicizie per farsi rispettare non ne ha, e soprattutto non ha con sé i documenti, per cui devono crederle sulla parola circa l’identità e la provenienza: Desolina Berilli, in arte, essendo cantante e ballerina, Doris Brilli, di Bellano. E dunque, la mattina dopo, la ragazza viene scortata al paese natio. Che se ne occupi il nuovo comandante, tale Ernesto Maccadò, giovane maresciallo di origini calabresi giunto sulle sponde del lago di Como da pochi mesi. E lui, il Maccadò, turbato per il clima infausto che ha spento l’allegria sul volto della fresca sposa Maristella, coglie al volo l’occasione per fare il suo mestiere, ignaro delle complicazioni e delle implicazioni che il caso Doris Brilli è potenzialmente in grado di scatenare.

Con Nome d’arte Doris Brilli, Andrea Vitali inaugura una serie di romanzi che hanno per protagonista uno dei personaggi più amati dal pubblico dei suoi lettori, il maresciallo Ernesto Maccadò, presente nelle storie di maggior successo come La signorina Tecla Manzi, Olive comprese, La mamma del sole, Galeotto fu il collier, Quattro sberle benedette, Le belle Cece, A cantare fu il cane, raccontando i suoi esordi alla caserma di Bellano, e il suo faticoso acclimatarsi, non solo per via del tempo meteorologico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Andrea Vitali torna in libreria e svela gli esordi del maresciallo più amato della letteratura italiana

«Non so quale sia il segreto. Sta di fatto che Andrea Vitali è un raro caso di narratore che mette d’accordo pubblico e critica.»
Robinson la Repubblica - Antonio Gnoli

Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura

La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del «Popolo d’Italia», quel Mussolini fratello di…, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato. L’altra è una bella ragazza che, naturalmente, sostiene il contrario. Ma amicizie per farsi rispettare non ne ha, e soprattutto non ha con sé i documenti, per cui devono crederle sulla parola circa l’identità e la provenienza: Desolina Berilli, in arte, essendo cantante e ballerina, Doris Brilli, di Bellano. E dunque, la mattina dopo, la ragazza viene scortata al paese natio. Che se ne occupi il nuovo comandante, tale Ernesto Maccadò, giovane maresciallo di origini calabresi giunto sulle sponde del lago di Como da pochi mesi. E lui, il Maccadò, turbato per il clima infausto che ha spento l’allegria sul volto della fresca sposa Maristella, coglie al volo l’occasione per fare il suo mestiere, ignaro delle complicazioni e delle implicazioni che il caso Doris Brilli è potenzialmente in grado di scatenare.

Con Nome d’arte Doris Brilli, Andrea Vitali inaugura una serie di romanzi che hanno per protagonista uno dei personaggi più amati dal pubblico dei suoi lettori, il maresciallo Ernesto Maccadò, presente nelle storie di maggior successo come La signorina Tecla Manzi, Olive comprese, La mamma del sole, Galeotto fu il collier, Quattro sberle benedette, Le belle Cece, A cantare fu il cane, raccontando i suoi esordi alla caserma di Bellano, e il suo faticoso acclimatarsi, non solo per via del tempo meteorologico.

More books from Garzanti

Cover of the book Cesare Battisti by Andrea Vitali
Cover of the book Il cuore selvatico del ginepro by Andrea Vitali
Cover of the book Cattive compagnie by Andrea Vitali
Cover of the book Il gatto che regalava il buon umore by Andrea Vitali
Cover of the book Il bambino in famiglia by Andrea Vitali
Cover of the book La lettrice bugiarda by Andrea Vitali
Cover of the book San Paolo by Andrea Vitali
Cover of the book I vecchi e i giovani by Andrea Vitali
Cover of the book Il giardino delle pesche e delle rose by Andrea Vitali
Cover of the book Tutta colpa di un libro by Andrea Vitali
Cover of the book Il Principe by Andrea Vitali
Cover of the book Milano calibro 9 by Andrea Vitali
Cover of the book Che sia io la tua estate by Andrea Vitali
Cover of the book Apologia di Socrate - Critone by Andrea Vitali
Cover of the book Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore by Andrea Vitali
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy