Napolitania

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Napolitania by Antonio Pagano, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Pagano ISBN: 9788865954782
Publisher: Booksprint Publication: October 7, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Pagano
ISBN: 9788865954782
Publisher: Booksprint
Publication: October 7, 2011
Imprint:
Language: Italian

Questo libro descrive dettagliatamente dalle origini, ma in modo facilmente comprensibile, i piccoli e i grandi avvenimenti della storia del Sud d’'Italia, la Napolitania, cioè di quei territori che hanno fatto parte dell'’antico Regno di Napoli.
Gli avvenimenti napolitani sono per lo più ignorati o artatamente mistificati dalla storiografia ufficiale italiana che, facendo del "risorgimento" una religione di Stato, ha educato in questi 150 anni di “unità” i giovani al culto di una serie di miti, di ogni epoca, per lo più inventati e, soprattutto, rappresentati in modo negativo. Questo per coprire il fatto che ai piemontesi, della libertà e della indipendenza degli italiani, non interessava alcunché: il loro obiettivo era quello di espandere i possedimenti territoriali e di utilizzarli ai loro interessi.
La lunghissima storia, più che millenaria, della Napolitania è la storia affascinante, ricca e crudele di un popolo che non aveva mai perso, pur attraverso innumerevoli glorie e devastanti tragedie, la propria identità nazionale. L'’invasione e la conquista piemontese è stata la causa di questa perdita ed è stato il più grave danno subìto dalla popolazione napolitana a causa della forzata unificazione con gli altri popoli della penisola, mai avvenuta prima di allora con altre invasioni, nemmeno sotto la lunga dominazione romana. La violenta e forzata "unità", inoltre, non solo ha eliminato la sua millenaria autonomia, ma anche qualsiasi tipo di opposizione, propagandando, aprioristicamente, per il nord peninsulare egemone, il concetto di una civiltà positiva e organizzata, e per la Napolitania, subalterna, quella negativa.
Particolare descrizione è stata data, con precisione quasi cronologica, ai complicati intrecci che, nel giro di pochi mesi, tra il 1859 e il 1860, portarono alla caduta di uno Stato che aveva invece conseguito, primo tra gli Stati della penisola italiana e in Europa, importanti risultati nello sviluppo economico e sociale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro descrive dettagliatamente dalle origini, ma in modo facilmente comprensibile, i piccoli e i grandi avvenimenti della storia del Sud d’'Italia, la Napolitania, cioè di quei territori che hanno fatto parte dell'’antico Regno di Napoli.
Gli avvenimenti napolitani sono per lo più ignorati o artatamente mistificati dalla storiografia ufficiale italiana che, facendo del "risorgimento" una religione di Stato, ha educato in questi 150 anni di “unità” i giovani al culto di una serie di miti, di ogni epoca, per lo più inventati e, soprattutto, rappresentati in modo negativo. Questo per coprire il fatto che ai piemontesi, della libertà e della indipendenza degli italiani, non interessava alcunché: il loro obiettivo era quello di espandere i possedimenti territoriali e di utilizzarli ai loro interessi.
La lunghissima storia, più che millenaria, della Napolitania è la storia affascinante, ricca e crudele di un popolo che non aveva mai perso, pur attraverso innumerevoli glorie e devastanti tragedie, la propria identità nazionale. L'’invasione e la conquista piemontese è stata la causa di questa perdita ed è stato il più grave danno subìto dalla popolazione napolitana a causa della forzata unificazione con gli altri popoli della penisola, mai avvenuta prima di allora con altre invasioni, nemmeno sotto la lunga dominazione romana. La violenta e forzata "unità", inoltre, non solo ha eliminato la sua millenaria autonomia, ma anche qualsiasi tipo di opposizione, propagandando, aprioristicamente, per il nord peninsulare egemone, il concetto di una civiltà positiva e organizzata, e per la Napolitania, subalterna, quella negativa.
Particolare descrizione è stata data, con precisione quasi cronologica, ai complicati intrecci che, nel giro di pochi mesi, tra il 1859 e il 1860, portarono alla caduta di uno Stato che aveva invece conseguito, primo tra gli Stati della penisola italiana e in Europa, importanti risultati nello sviluppo economico e sociale.

More books from Booksprint

Cover of the book Senza legami e senza oneri by Antonio Pagano
Cover of the book Introduzione allo studio del Don Giovanni di W.A. Mozart by Antonio Pagano
Cover of the book La montagna chiama by Antonio Pagano
Cover of the book Liturgia e lavoro by Antonio Pagano
Cover of the book Pirati e tesori by Antonio Pagano
Cover of the book Parlare con Dio attraverso i miei sogni by Antonio Pagano
Cover of the book Bambini - Sconsigli per l'uso by Antonio Pagano
Cover of the book Matilde by Antonio Pagano
Cover of the book Commedie parte I e II by Antonio Pagano
Cover of the book Gengis Khan by Antonio Pagano
Cover of the book Fasano e la terra di puglia nella storia del regno di Napoli by Antonio Pagano
Cover of the book Ricerche Psicologiche by Antonio Pagano
Cover of the book Mimminella by Antonio Pagano
Cover of the book Le colonne dell'energia by Antonio Pagano
Cover of the book Un sogno e una realtà by Antonio Pagano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy