Napoli racconta

Mystery & Suspense, Historical Mystery
Cover of the book Napoli racconta by AA. VV., Società Editrice Dante Alighieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788853438577
Publisher: Società Editrice Dante Alighieri Publication: July 14, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788853438577
Publisher: Società Editrice Dante Alighieri
Publication: July 14, 2011
Imprint:
Language: Italian

“Il 1860 segnò nell’Italia meridionale un rivolgimento anche nei confronti della cultura” L’affermazione crociana va condivisa in pieno In particolare a Napoli l’epidemia di colera del 1884 e la conseguente affrettata approvazione della legge per il “risanamento di Napoli” il 15 gennaio 1885 contribuirono a questo “rivolgimento”. All’indomani dell’unità e con la riorganizzazione del suo ateneo Napoli vide contrapporsi all’idealismo hegeliano le prime avvisaglie del positivismo. La sempre più forte presenza del pensiero positivista condurrà alla letteratura naturalista. Il legame tra positivismo e letteratura fantastica potrebbe anche sembrare paradossale. C’è da chiedersi se non giunse insieme a questa filosofia , una cultura medico-scientifica che fece della città partenopea quasi un luogo d’elezione , una sorta di reminescenza delle antichissime scuole eleatica e salernitana . Questo tipo di cultura diede vita all’ampia e variegata gamma della novella e del racconto fantastico. Telepatie e sonnambulismo, sogni e visioni, accanto a fenomeni più propriamente paranormali ai limiti del mondo occulto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Il 1860 segnò nell’Italia meridionale un rivolgimento anche nei confronti della cultura” L’affermazione crociana va condivisa in pieno In particolare a Napoli l’epidemia di colera del 1884 e la conseguente affrettata approvazione della legge per il “risanamento di Napoli” il 15 gennaio 1885 contribuirono a questo “rivolgimento”. All’indomani dell’unità e con la riorganizzazione del suo ateneo Napoli vide contrapporsi all’idealismo hegeliano le prime avvisaglie del positivismo. La sempre più forte presenza del pensiero positivista condurrà alla letteratura naturalista. Il legame tra positivismo e letteratura fantastica potrebbe anche sembrare paradossale. C’è da chiedersi se non giunse insieme a questa filosofia , una cultura medico-scientifica che fece della città partenopea quasi un luogo d’elezione , una sorta di reminescenza delle antichissime scuole eleatica e salernitana . Questo tipo di cultura diede vita all’ampia e variegata gamma della novella e del racconto fantastico. Telepatie e sonnambulismo, sogni e visioni, accanto a fenomeni più propriamente paranormali ai limiti del mondo occulto.

More books from Società Editrice Dante Alighieri

Cover of the book Indici Generali del Cinquantennio 1917 - 1966 by AA. VV.
Cover of the book Francesco e il Sultano by AA. VV.
Cover of the book Sonetti - Sonetti 1-22 Libro 1/7 (versione PC o MAC) by AA. VV.
Cover of the book Eugenio Scalfari by AA. VV.
Cover of the book Giovani e Dipendenza da Internet by AA. VV.
Cover of the book Eugenio Scalfari by AA. VV.
Cover of the book Un’idea di letteratura nella «Commedia» by AA. VV.
Cover of the book Il jazz questo sconosciuto conosciuto - Seconda parte by AA. VV.
Cover of the book Il volto nascosto di Dante by AA. VV.
Cover of the book The wooden soul by AA. VV.
Cover of the book Indici generali venticinquennio 1967-1991 by AA. VV.
Cover of the book Forma/azione – appunti per una riflessione sull’(in)attualità della formazione by AA. VV.
Cover of the book Il jazz questo sconosciuto conosciuto - Prima parte by AA. VV.
Cover of the book Fenomenologìa dell'òrco by AA. VV.
Cover of the book Evangelizzazione e globalizzazione by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy