Meta-arte

Nonfiction, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Meta-arte by Adrian Piper, Paolo Martore, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adrian Piper, Paolo Martore ISBN: 9788832820683
Publisher: Castelvecchi Publication: May 11, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Adrian Piper, Paolo Martore
ISBN: 9788832820683
Publisher: Castelvecchi
Publication: May 11, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il lavoro artistico di Adrian Piper obbliga gli spettatori a prendere coscienza della loro complicità con un ordine sociale iniquo, razzista e sessista. A monte di questo lavoro c’è un metodo basato sull’analisi autoriflessiva, che travalica il piano dell’estetica pura per risalire alle ragioni dell’artista in quanto essere sociale. Questo sguardo politicamente consapevole è “meta-arte”. Considerate le condizioni materiali di esistenza dell’arte, fatalmente legate ai giochi speculativi di mercato e critica, Piper sollecita l’artista a interrogarsi sui limiti e i presupposti del proprio agire, per controbattere i meccanismi di controllo del sistema. «Ho coniato il temine “meta-arte” nel 1972, per descrivere il tipo di scrittura che l’artista dovrebbe compiere sul proprio lavoro, analizzandone i processi e chiarendo in un’ottica soggettiva il contesto sociopolitico e le premesse concettuali». Uscito nel 1973 come articolo su «Artforum», Meta-arte è la dichiarazione d’intenti di un’artista che non si riconosce come eccezione bensì come paradigma della società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lavoro artistico di Adrian Piper obbliga gli spettatori a prendere coscienza della loro complicità con un ordine sociale iniquo, razzista e sessista. A monte di questo lavoro c’è un metodo basato sull’analisi autoriflessiva, che travalica il piano dell’estetica pura per risalire alle ragioni dell’artista in quanto essere sociale. Questo sguardo politicamente consapevole è “meta-arte”. Considerate le condizioni materiali di esistenza dell’arte, fatalmente legate ai giochi speculativi di mercato e critica, Piper sollecita l’artista a interrogarsi sui limiti e i presupposti del proprio agire, per controbattere i meccanismi di controllo del sistema. «Ho coniato il temine “meta-arte” nel 1972, per descrivere il tipo di scrittura che l’artista dovrebbe compiere sul proprio lavoro, analizzandone i processi e chiarendo in un’ottica soggettiva il contesto sociopolitico e le premesse concettuali». Uscito nel 1973 come articolo su «Artforum», Meta-arte è la dichiarazione d’intenti di un’artista che non si riconosce come eccezione bensì come paradigma della società.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Chi comanda Milano by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Un commissario by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Goodbye Italia by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Spartacus by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Spinoza by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Dodici lune by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Due anni sull’oceano by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Gesù Cristo e il Cristianesimo by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Neotradizionalismo by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book L'uomo inventore by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book L'ultimo quadro by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Dostoevskij by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book Ritmi universali by Adrian Piper, Paolo Martore
Cover of the book A Palermo per morire by Adrian Piper, Paolo Martore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy