Manifesto degli intellettuali fascisti

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Manifesto degli intellettuali fascisti by Giovanni Gentile, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Gentile ISBN: 9788832571592
Publisher: Passerino Publication: April 10, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Gentile
ISBN: 9788832571592
Publisher: Passerino
Publication: April 10, 2019
Imprint:
Language: Italian

Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sui principali quotidiani, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista. Esso venne redatto da Giovanni Gentile.

Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo.

Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani comunisti dei GAP.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sui principali quotidiani, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista. Esso venne redatto da Giovanni Gentile.

Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo.

Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani comunisti dei GAP.

More books from Passerino

Cover of the book Il Diavolo by Giovanni Gentile
Cover of the book Platone by Giovanni Gentile
Cover of the book Scammers by Giovanni Gentile
Cover of the book Chi sono gli assassini di massa by Giovanni Gentile
Cover of the book Páginas escogidas by Giovanni Gentile
Cover of the book Edipo a Colono by Giovanni Gentile
Cover of the book Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa by Giovanni Gentile
Cover of the book Usi e costumi in Turchia by Giovanni Gentile
Cover of the book Henry James by Giovanni Gentile
Cover of the book L'amore di Loredana by Giovanni Gentile
Cover of the book Dostoevskij by Giovanni Gentile
Cover of the book Nel paese di Gesù - Ricordi di un viaggio in Palestina by Giovanni Gentile
Cover of the book Arnaldo da Brescia by Giovanni Gentile
Cover of the book L'autoproclamazione della Catalogna by Giovanni Gentile
Cover of the book La questione meridionale by Giovanni Gentile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy