La Costituzione Livornina

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Jewish
Cover of the book La Costituzione Livornina by Ferdinando I de’ Medici, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ferdinando I de’ Medici ISBN: 9788890928246
Publisher: Passerino Publication: January 23, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Ferdinando I de’ Medici
ISBN: 9788890928246
Publisher: Passerino
Publication: January 23, 2014
Imprint:
Language: Italian

La Costituzione Livornina fu emanata nel 1593 da Ferdinando I de’ Medici, coerentemente con le antecedenti norme emesse dalla corte dei Medici (tra il 1548 e il 1593) aventi come scopo lo sviluppo commerciale delle città Toscane, soprattutto di Livorno e Pisa. I destinatari principali delle leggi livornine furono gli Ebrei, ai quali vennero concessi privilegi di portata straordinaria e unica nell’Europa del Cinquecento.

L'autore

Ferdinando I de' Medici (Firenze, 30 luglio 1549 – Firenze, 7 febbraio 1609) fu cardinale (1562-1587) e successivamente Granduca di Toscana (1587-1609).

Introduzione a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Costituzione Livornina fu emanata nel 1593 da Ferdinando I de’ Medici, coerentemente con le antecedenti norme emesse dalla corte dei Medici (tra il 1548 e il 1593) aventi come scopo lo sviluppo commerciale delle città Toscane, soprattutto di Livorno e Pisa. I destinatari principali delle leggi livornine furono gli Ebrei, ai quali vennero concessi privilegi di portata straordinaria e unica nell’Europa del Cinquecento.

L'autore

Ferdinando I de' Medici (Firenze, 30 luglio 1549 – Firenze, 7 febbraio 1609) fu cardinale (1562-1587) e successivamente Granduca di Toscana (1587-1609).

Introduzione a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.

More books from Passerino

Cover of the book A Society for the Reformation of Poker Players by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Costantino I by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Stalin by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book I berberi ieri e oggi by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Attila by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Eryxias by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book I nuovi misteri del chiostro napoletano by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Molière by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Alexandre by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Euripide by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book 50 curiosità sui Jeans by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Canticle of canticles by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book La Bohème by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Eracle by Ferdinando I de’ Medici
Cover of the book Les Affinités électives by Ferdinando I de’ Medici
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy