Male Lingue

Vecchi e nuovi codici delle mafia

Biography & Memoir
Cover of the book Male Lingue by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon ISBN: 9788868221874
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: April 30, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
ISBN: 9788868221874
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: April 30, 2014
Imprint:
Language: Italian

Male lingue sono quelle usate nei Codici della ’Ndrangheta per comunicare tra gli affiliati; sono i gerghi dai lontani echi medievali, sono gioco linguistico, camuffamento, alterazione. La malavita le usa per nascondere e per ribadire un’appartenenza.
Male lingue è un lavoro a più mani: due tra i maggiori esperti della criminalità organizzata e due linguisti ed etnolinguisti hanno messo insieme le loro conoscenze, con lo scopo di riunire entrambe le componenti che, inscindibilmente, costituiscono i Codici delle vecchie e nuove mafie.
La sostanza e la forma: i contenuti e la lingua di questi testi sono stati messi sotto la lente dagli studiosi e hanno fornito risposte alle molte domande che il fenomeno delle associazioni mafiose pone fin dalle sue origini. Da dove nasce la necessità di creare un insieme di regole e prescrizioni, da quando vengono ricopiate e trasmesse, chi sono i protagonisti dei racconti che gli ’ndranghetisti si inventano, perché è necessario creare un mito intorno a queste associazioni?
I Codici diventano quasi un genere letterario, appartenente al vasto filone della letteratura popolare. Fin dalla fine dell’Ottocento, vengono trascritti su innocui quaderni, in grafie svolazzanti, mentre oggi su fogli a righe o block notes, utilizzando, talvolta, simboli crittografici trovati in rete.
La ’Ndrangheta è la più potente delle associazioni criminali, si è estesa al nord e oltreoceano, si è evoluta, ma i suoi Codici vengono ancora tramandati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Male lingue sono quelle usate nei Codici della ’Ndrangheta per comunicare tra gli affiliati; sono i gerghi dai lontani echi medievali, sono gioco linguistico, camuffamento, alterazione. La malavita le usa per nascondere e per ribadire un’appartenenza.
Male lingue è un lavoro a più mani: due tra i maggiori esperti della criminalità organizzata e due linguisti ed etnolinguisti hanno messo insieme le loro conoscenze, con lo scopo di riunire entrambe le componenti che, inscindibilmente, costituiscono i Codici delle vecchie e nuove mafie.
La sostanza e la forma: i contenuti e la lingua di questi testi sono stati messi sotto la lente dagli studiosi e hanno fornito risposte alle molte domande che il fenomeno delle associazioni mafiose pone fin dalle sue origini. Da dove nasce la necessità di creare un insieme di regole e prescrizioni, da quando vengono ricopiate e trasmesse, chi sono i protagonisti dei racconti che gli ’ndranghetisti si inventano, perché è necessario creare un mito intorno a queste associazioni?
I Codici diventano quasi un genere letterario, appartenente al vasto filone della letteratura popolare. Fin dalla fine dell’Ottocento, vengono trascritti su innocui quaderni, in grafie svolazzanti, mentre oggi su fogli a righe o block notes, utilizzando, talvolta, simboli crittografici trovati in rete.
La ’Ndrangheta è la più potente delle associazioni criminali, si è estesa al nord e oltreoceano, si è evoluta, ma i suoi Codici vengono ancora tramandati.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Paesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Pierre Drieu La Rochelle pellegrino del sogno by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Il Mistero della Corazzata Russa by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Kajin e la tenda sotto la luna. Storie di rifugiati siriani in territorio greco by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book I Diritti Negati by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Trame del Fantastico by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book La Donna di Susa by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Sensibilità e potere. Il cinema di Pablo Larraín by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Forse no Forse si. Schegge di vita by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Le Macerie Dentro by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Clint Eastwood by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Massoneria in Calabria by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Touch me. Il guerriero in una mano by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Forma e Forza by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
Cover of the book Elisa. Tra cielo e terra. Il romanzo di una storia vera by Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, John B. Trumper, Marta Maddalon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy