Lo sguardo dal di fuori

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Lo sguardo dal di fuori by Alberto Boatto, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Boatto ISBN: 9788868267186
Publisher: Castelvecchi Publication: January 23, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Alberto Boatto
ISBN: 9788868267186
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 23, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

"Un'unità planetaria presuppone un punto di vista esterno, quale è dato dall'occhio meccanico sceso prima sulla Luna e poi distribuito in permanenza su numerosi satelliti artificiali. Anche l'arma nucleare appare teoricamente, come è poi di fatto, collocata al di fuori del "teatro di operazione", piazzata su qualche satellite minaccioso. Così, sotto la pressione di questo sguardo dal di fuori, ciò che ha smarrito la propria identità è il terrestre, si è dissociata la coscienza unitaria e salda della Terra". Con queste parole si apre il saggio di Alberto Boatto "Lo sguardo dal di fuori", opera di culto la cui ripubblicazione è stata a lungo invocata da critici e amanti dell'arte contemporanea. Un lavoro prezioso sotto molti punti di vista, ma soprattutto perché ha saputo capire e spiegare l'influenza che un cambiamento, o per meglio dire un'espansione della prospettiva, ha avuto anche sulla percezione dell'artista e, di conseguenza, sulle sue possibilità creative. Questa nuova angolazione, destinata del resto ad ampliarsi ulteriormente, è stata provocata dalla "coscientizzazione" umana del proprio posto nell'universo, dai nuovi traguardi del progresso e, più semplicemente, dell'aeronautica spaziale, perché "Una volta raggiunta la Luna, avremmo dovuto guardarci dal di fuori, sentirci liberi finalmente da quell'appiccicosa pelle egoistica da cui trasudiamo tutta la nostra ansia antropocentrica [...], vedere noi stessi in un'infinitesima piccolezza". Prefazione di Massimo Carboni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Un'unità planetaria presuppone un punto di vista esterno, quale è dato dall'occhio meccanico sceso prima sulla Luna e poi distribuito in permanenza su numerosi satelliti artificiali. Anche l'arma nucleare appare teoricamente, come è poi di fatto, collocata al di fuori del "teatro di operazione", piazzata su qualche satellite minaccioso. Così, sotto la pressione di questo sguardo dal di fuori, ciò che ha smarrito la propria identità è il terrestre, si è dissociata la coscienza unitaria e salda della Terra". Con queste parole si apre il saggio di Alberto Boatto "Lo sguardo dal di fuori", opera di culto la cui ripubblicazione è stata a lungo invocata da critici e amanti dell'arte contemporanea. Un lavoro prezioso sotto molti punti di vista, ma soprattutto perché ha saputo capire e spiegare l'influenza che un cambiamento, o per meglio dire un'espansione della prospettiva, ha avuto anche sulla percezione dell'artista e, di conseguenza, sulle sue possibilità creative. Questa nuova angolazione, destinata del resto ad ampliarsi ulteriormente, è stata provocata dalla "coscientizzazione" umana del proprio posto nell'universo, dai nuovi traguardi del progresso e, più semplicemente, dell'aeronautica spaziale, perché "Una volta raggiunta la Luna, avremmo dovuto guardarci dal di fuori, sentirci liberi finalmente da quell'appiccicosa pelle egoistica da cui trasudiamo tutta la nostra ansia antropocentrica [...], vedere noi stessi in un'infinitesima piccolezza". Prefazione di Massimo Carboni.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Putin e il neozarismo by Alberto Boatto
Cover of the book La verità in politica by Alberto Boatto
Cover of the book Canone divino by Alberto Boatto
Cover of the book Gli si diceva…Varsavia, 1968 by Alberto Boatto
Cover of the book Decrescita o barbarie by Alberto Boatto
Cover of the book Mia by Alberto Boatto
Cover of the book Vita eroica di Pascali by Alberto Boatto
Cover of the book Marceline Desbordes­Valmore by Alberto Boatto
Cover of the book Viaggio in Italia by Alberto Boatto
Cover of the book La strada by Alberto Boatto
Cover of the book La compravendita by Alberto Boatto
Cover of the book Pace e giustizia sociale by Alberto Boatto
Cover of the book Perché mi voglio condannare by Alberto Boatto
Cover of the book Eppure non sono un pessimista by Alberto Boatto
Cover of the book La vergine del sudario by Alberto Boatto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy