Linguaggio di Capoeira dall'Africa al Brasile

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Language Experience Approach, Educational Theory, Multicultural Education, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Linguaggio di Capoeira dall'Africa al Brasile by Fabio Mechella, Fabio Mechella
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabio Mechella ISBN: 9786050436211
Publisher: Fabio Mechella Publication: May 11, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Fabio Mechella
ISBN: 9786050436211
Publisher: Fabio Mechella
Publication: May 11, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il testo ripercorre la storia della Capoeira tramite le fonti documentali, mettendo in luce l’evoluzione e le lotte che hanno dato luogo a questa arte/lotta/danza divenuta patrimonio dell’Unesco. Tra capitoli si cela la storia della regina NZinga, eroica condottiera della resistenza angolana, schierata in difesa della libertà del suo popolo tra la prima e la seconda metà del XVII secolo; dal suo nome potrebbe avere avuto origine il vocabolo Ginga, con il quale si identifica il principale movimento di base della Capoeira.
Partendo da questo aspetto il libro cerca di analizzare in termini etimologici i contenuti che si sono riversati nelle storie di lotta e di dolore espressi dai vari ritmi dell’arte afro-brasiliana.
L’analisi approfondita di questa storia di libertà antropologica e culturale suggerisce che i messaggi celati all’interno dei testi cantati riguardano il mondo che si è sviluppato all’interno della società brasiliana.
Questo universo linguistico-culturale porta con sé parole di origine indigena, trasformazioni di vocaboli africani e portoghesi, nomi di santi cattolici, di divinità brasiliane e di religioni africane, modi di dire antichi e moderni, nomi esotici associati alla foresta amazzonica, parole di origine ancora incerta, località del Brasile e dell’Africa e identità legate al periodo pre-coloniale e coloniale.
Attraverso questo scritto è possibile farsi un idea approfondita del linguaggio di Capoeira, unico nel suo genere, in quanto viaggio attraverso la storia, la geografia e l’antropologia della schiavitù, direzionata però alla conquista della libertà; una macchina del tempo con cui accedere alla cultura di un popolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il testo ripercorre la storia della Capoeira tramite le fonti documentali, mettendo in luce l’evoluzione e le lotte che hanno dato luogo a questa arte/lotta/danza divenuta patrimonio dell’Unesco. Tra capitoli si cela la storia della regina NZinga, eroica condottiera della resistenza angolana, schierata in difesa della libertà del suo popolo tra la prima e la seconda metà del XVII secolo; dal suo nome potrebbe avere avuto origine il vocabolo Ginga, con il quale si identifica il principale movimento di base della Capoeira.
Partendo da questo aspetto il libro cerca di analizzare in termini etimologici i contenuti che si sono riversati nelle storie di lotta e di dolore espressi dai vari ritmi dell’arte afro-brasiliana.
L’analisi approfondita di questa storia di libertà antropologica e culturale suggerisce che i messaggi celati all’interno dei testi cantati riguardano il mondo che si è sviluppato all’interno della società brasiliana.
Questo universo linguistico-culturale porta con sé parole di origine indigena, trasformazioni di vocaboli africani e portoghesi, nomi di santi cattolici, di divinità brasiliane e di religioni africane, modi di dire antichi e moderni, nomi esotici associati alla foresta amazzonica, parole di origine ancora incerta, località del Brasile e dell’Africa e identità legate al periodo pre-coloniale e coloniale.
Attraverso questo scritto è possibile farsi un idea approfondita del linguaggio di Capoeira, unico nel suo genere, in quanto viaggio attraverso la storia, la geografia e l’antropologia della schiavitù, direzionata però alla conquista della libertà; una macchina del tempo con cui accedere alla cultura di un popolo.

More books from Linguistics

Cover of the book German Images of the Self and the Other by Fabio Mechella
Cover of the book Linguistic Epidemiology by Fabio Mechella
Cover of the book O que é semiótica by Fabio Mechella
Cover of the book Towards Post-Native-Speakerism by Fabio Mechella
Cover of the book English as a Local Language by Fabio Mechella
Cover of the book In the Beginning by Fabio Mechella
Cover of the book Overture to The Colourful Biography of Chinese Characters by Fabio Mechella
Cover of the book Island Constraints by Fabio Mechella
Cover of the book Das Alphabet des Denkens by Fabio Mechella
Cover of the book Pragmatics, Semantics and the Case of Scalar Implicatures by Fabio Mechella
Cover of the book Learning to Read across Languages and Writing Systems by Fabio Mechella
Cover of the book Sociolinguistic Fieldwork by Fabio Mechella
Cover of the book Language in Business, Language at Work by Fabio Mechella
Cover of the book Charles Sanders Peirce by Fabio Mechella
Cover of the book Demotivation in Second Language Acquisition by Fabio Mechella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy