Letture

George Steiner sul «New Yorker»

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Letture by George Steiner, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George Steiner ISBN: 9788811141624
Publisher: Garzanti Publication: November 27, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: George Steiner
ISBN: 9788811141624
Publisher: Garzanti
Publication: November 27, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Nell’arco di trent’anni, dal 1967 al 1997, George Steiner è stato tra i collaboratori più assidui del «New Yorker», una delle riviste più autorevoli e prestigiose, ineguagliabile per la cura e il livello dei suoi contributi. A un contesto di eccellenza, Steiner ha dato un’impronta inconfondibile, con una serie di saggi esemplari per profondità e lucidità, per la capacità di affrontare tematiche complesse con chiarezza, e spesso con grande forza di provocazione. I testi raccolti in Letture. George Steiner sul «New Yorker» offrono una lezione straordinaria. Attraverso l’esempio, e dunque nella maniera migliore, Steiner insegna come si legge un libro, come si affronta un autore, come si approfondisce un tema (o un enigma culturale), come si crea una connessione inedita che illumina il nostro sguardo sul mondo, come si va dritto al cuore di un problema. Le sue intuizioni sono sempre innescate da un’accurata lettura dei testi, dalla capacità di concentrarsi – al di là e contro ogni faciloneria postmoderna – sul senso di una frase, sul significato delle parole. I giudizi sono sorretti da una profonda cultura e dall’ampiezza degli orizzonti, oltre che da lucidità e autonomia intellettuale. Ad animarlo, come ha riconosciuto Susan Sontag, è il suo impegno a favore della «serietà»: un impegno ravvivato dalla generosità del maestro e dal gusto della provocazione. Un ulteriore motivo di interesse è costituito dai saggi dedicati al nostro paese. Da un lato emergono la conoscenza e l’amore per Dante, Michelangelo o Verdi (ma anche per Salvatore Satta), dall’altro l’attenzione per la nostra storia, dall’unità d’Italia al caso Moro.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nell’arco di trent’anni, dal 1967 al 1997, George Steiner è stato tra i collaboratori più assidui del «New Yorker», una delle riviste più autorevoli e prestigiose, ineguagliabile per la cura e il livello dei suoi contributi. A un contesto di eccellenza, Steiner ha dato un’impronta inconfondibile, con una serie di saggi esemplari per profondità e lucidità, per la capacità di affrontare tematiche complesse con chiarezza, e spesso con grande forza di provocazione. I testi raccolti in Letture. George Steiner sul «New Yorker» offrono una lezione straordinaria. Attraverso l’esempio, e dunque nella maniera migliore, Steiner insegna come si legge un libro, come si affronta un autore, come si approfondisce un tema (o un enigma culturale), come si crea una connessione inedita che illumina il nostro sguardo sul mondo, come si va dritto al cuore di un problema. Le sue intuizioni sono sempre innescate da un’accurata lettura dei testi, dalla capacità di concentrarsi – al di là e contro ogni faciloneria postmoderna – sul senso di una frase, sul significato delle parole. I giudizi sono sorretti da una profonda cultura e dall’ampiezza degli orizzonti, oltre che da lucidità e autonomia intellettuale. Ad animarlo, come ha riconosciuto Susan Sontag, è il suo impegno a favore della «serietà»: un impegno ravvivato dalla generosità del maestro e dal gusto della provocazione. Un ulteriore motivo di interesse è costituito dai saggi dedicati al nostro paese. Da un lato emergono la conoscenza e l’amore per Dante, Michelangelo o Verdi (ma anche per Salvatore Satta), dall’altro l’attenzione per la nostra storia, dall’unità d’Italia al caso Moro.

More books from Garzanti

Cover of the book L'inganno delle tenebre by George Steiner
Cover of the book Senilità by George Steiner
Cover of the book Morte della tragedia by George Steiner
Cover of the book Microcosmi by George Steiner
Cover of the book I due gentiluomini di Verona. Con testo a fronte by George Steiner
Cover of the book Rivelazioni by George Steiner
Cover of the book La magia delle cose perse e ritrovate by George Steiner
Cover of the book Il cuore selvatico del ginepro by George Steiner
Cover of the book Olimpiadi. I 100 più grandi campioni by George Steiner
Cover of the book Felicità familiare by George Steiner
Cover of the book Camilla e il Grande Fratello by George Steiner
Cover of the book Ogni istante è un dono by George Steiner
Cover of the book Leggere è una faccenda da gatti by George Steiner
Cover of the book I capolavori (Lettera di una sconosciuta – Il mondo di ieri – Sovvertimento dei sensi – Tramonto di un cuore – Ventiquattr'ore nella vita di una donna) by George Steiner
Cover of the book I ragazzi del massacro by George Steiner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy