Le ragazze di Ventas

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Le ragazze di Ventas by Dulce Chacon, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dulce Chacon ISBN: 9788854509856
Publisher: Neri Pozza Publication: February 12, 2015
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Dulce Chacon
ISBN: 9788854509856
Publisher: Neri Pozza
Publication: February 12, 2015
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

È il 1939 a Madrid e, nel carcere femminile di Ventas, la vita continua come se fosse sospesa per un breve intenso momento. Hortensia, i lunghi capelli raccolti in una treccia, gli occhi scuri e lo sguardo taciturno, passa buona parte della giornata a scrivere in un quadernetto azzurro. Quando parla, parla sottovoce, quasi sussurrando, poiché ha imparato a non porsi domande e ad accettare il fatto che la sconfitta penetra a fondo, molto a fondo, senza chiedere permesso e senza dare spiegazioni. Hortensia è incinta e sa che la sua vita è legata al bimbo che porta in grembo. Il giorno in cui nascerà sarà anche quello della sua fine. Elvira, sedici anni, la più piccola delle sue compagne, riempie di ceci un guanto per formare la testa di un burattino. Il peso le impedisce di maneggiarlo, ma lei non si arrende. Le sue piccole dita lottano con il guanto di lana e la sua voce accompagna la pantomima per scacciare la paura. Tomasa, che viene dall’Estremadura e ha la pelle olivastra e gli occhi a mandorla, si guarda attorno incredula. Non ha mai raccontato a nessuno il suo segreto: suo marito, i suoi quattro figli e la nuora sono stati gettati giù da un ponte dai falangisti. Hortensia, Elvira, Tomasa hanno paura. Nelle loro voci, nei loro sguardi sfuggenti, c’è la paura. Negli sguardi dei loro familiari – di Pepita, ad esempio, la sorella di Hortensia che fa da messaggera tra lei e suo marito – c’è la paura. Sono donne che hanno combattuto per la libertà a prezzo della loro vita, donne alle quali non resta che evocare con emozione i ricordi, gli amori, le passioni, il tempo felice della loro esistenza. Romanzo basato sulle testimonianze dirette delle miliziane della Repubblica spagnola imprigionate dai franchisti a Madrid, Le ragazze di Ventas costituiscono il testamento letterario di Dulce Chacón, la grande scrittrice spagnola morta nel 2003 a soli 49 anni. Accolto al suo apparire da uno straordinario successo di pubblico e critica, è una di quelle rare opere che colpiscono profondamente al cuore restituendoci «l’emozione della verità» (El Mundo).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È il 1939 a Madrid e, nel carcere femminile di Ventas, la vita continua come se fosse sospesa per un breve intenso momento. Hortensia, i lunghi capelli raccolti in una treccia, gli occhi scuri e lo sguardo taciturno, passa buona parte della giornata a scrivere in un quadernetto azzurro. Quando parla, parla sottovoce, quasi sussurrando, poiché ha imparato a non porsi domande e ad accettare il fatto che la sconfitta penetra a fondo, molto a fondo, senza chiedere permesso e senza dare spiegazioni. Hortensia è incinta e sa che la sua vita è legata al bimbo che porta in grembo. Il giorno in cui nascerà sarà anche quello della sua fine. Elvira, sedici anni, la più piccola delle sue compagne, riempie di ceci un guanto per formare la testa di un burattino. Il peso le impedisce di maneggiarlo, ma lei non si arrende. Le sue piccole dita lottano con il guanto di lana e la sua voce accompagna la pantomima per scacciare la paura. Tomasa, che viene dall’Estremadura e ha la pelle olivastra e gli occhi a mandorla, si guarda attorno incredula. Non ha mai raccontato a nessuno il suo segreto: suo marito, i suoi quattro figli e la nuora sono stati gettati giù da un ponte dai falangisti. Hortensia, Elvira, Tomasa hanno paura. Nelle loro voci, nei loro sguardi sfuggenti, c’è la paura. Negli sguardi dei loro familiari – di Pepita, ad esempio, la sorella di Hortensia che fa da messaggera tra lei e suo marito – c’è la paura. Sono donne che hanno combattuto per la libertà a prezzo della loro vita, donne alle quali non resta che evocare con emozione i ricordi, gli amori, le passioni, il tempo felice della loro esistenza. Romanzo basato sulle testimonianze dirette delle miliziane della Repubblica spagnola imprigionate dai franchisti a Madrid, Le ragazze di Ventas costituiscono il testamento letterario di Dulce Chacón, la grande scrittrice spagnola morta nel 2003 a soli 49 anni. Accolto al suo apparire da uno straordinario successo di pubblico e critica, è una di quelle rare opere che colpiscono profondamente al cuore restituendoci «l’emozione della verità» (El Mundo).

More books from Neri Pozza

Cover of the book I fratelli Neshov by Dulce Chacon
Cover of the book Fino a dopo l'equinozio by Dulce Chacon
Cover of the book Nei sogni cominciano le responsabilità by Dulce Chacon
Cover of the book La vita davanti a sé by Dulce Chacon
Cover of the book Diversi modi per ricominciare by Dulce Chacon
Cover of the book E poi by Dulce Chacon
Cover of the book Il morso by Dulce Chacon
Cover of the book Gli aquiloni by Dulce Chacon
Cover of the book Il dono della terapia by Dulce Chacon
Cover of the book Gridano i gufi by Dulce Chacon
Cover of the book Lo specchio by Dulce Chacon
Cover of the book Anonimo veneziano by Dulce Chacon
Cover of the book L'Italia degli altri by Dulce Chacon
Cover of the book Rifugio in un mondo senza cuore by Dulce Chacon
Cover of the book Roma, non basta una vita by Dulce Chacon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy