Le opere teatrali di Mozart

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Classical, Theory & Criticism, History & Criticism
Cover of the book Le opere teatrali di Mozart by Manfred Hermann Schmid, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Manfred Hermann Schmid ISBN: 9788833970356
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Manfred Hermann Schmid
ISBN: 9788833970356
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Già nell’Ottocento Kierkegaard e Nietzsche si sono interrogati sulla misteriosa forza che trabocca dal teatro musicale di Mozart, avvolgendo lo spettatore-ascoltatore entro una sorta di cerchio magico. Costante, in tutte le spiegazioni proposte, il riferimento alla carica vitale e umana di questa che è stata definita una ideale «scuola degli affetti». Perché le figure mozartiane non occupano la scena in rappresentanza di altro – idee morali o concezioni sociali. Esse sono in primo luogo individui: irripetibili e senza tempo, mai immobilizzati in un unico ruolo, mai ridotti a incarnazioni del bene o del male. Quel che infonde vita a tutti loro oltrepassando i confini del contenuto testuale è quella «fragranza» – quel «carattere fenomenico» – che secondo Gernot Gruber costituisce il contrassegno essenziale della musica di Mozart. Ossia proprio ciò su cui si propone di indagare Manfred Hermann Schmid. Fra monografie di centinaia di pagine, che considerano il teatro mozartiano nel suo complesso, e «letture» di singole opere, questo libro offre proprio quello che mancava, un’analisi critica dei capolavori mozartiani che rappresentano i punti di arrivo dei generi teatrali settecenteschi: Idomeneo e La clemenza di Tito per l’opera metastasiana; le tre commedie musicali su libretti di Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte) come campioni di opera buffa; Il ratto dal serraglio e Il flauto magico come esempi di opera in lingua tedesca.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Già nell’Ottocento Kierkegaard e Nietzsche si sono interrogati sulla misteriosa forza che trabocca dal teatro musicale di Mozart, avvolgendo lo spettatore-ascoltatore entro una sorta di cerchio magico. Costante, in tutte le spiegazioni proposte, il riferimento alla carica vitale e umana di questa che è stata definita una ideale «scuola degli affetti». Perché le figure mozartiane non occupano la scena in rappresentanza di altro – idee morali o concezioni sociali. Esse sono in primo luogo individui: irripetibili e senza tempo, mai immobilizzati in un unico ruolo, mai ridotti a incarnazioni del bene o del male. Quel che infonde vita a tutti loro oltrepassando i confini del contenuto testuale è quella «fragranza» – quel «carattere fenomenico» – che secondo Gernot Gruber costituisce il contrassegno essenziale della musica di Mozart. Ossia proprio ciò su cui si propone di indagare Manfred Hermann Schmid. Fra monografie di centinaia di pagine, che considerano il teatro mozartiano nel suo complesso, e «letture» di singole opere, questo libro offre proprio quello che mancava, un’analisi critica dei capolavori mozartiani che rappresentano i punti di arrivo dei generi teatrali settecenteschi: Idomeneo e La clemenza di Tito per l’opera metastasiana; le tre commedie musicali su libretti di Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte) come campioni di opera buffa; Il ratto dal serraglio e Il flauto magico come esempi di opera in lingua tedesca.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Psicologia della vita amorosa by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book L'istinto di narrare by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book La chimica dell'amore by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book Costruire by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book Opere vol. 11 1917-1923 by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book La seconda morte di Mallory by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book Una nuova cultura dell'energia by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book Meno letteratura per favore! by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book Il mondo dei quanti by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book Lavorare con i pazienti difficili by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book E l'uomo creò l'uomo by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book La donna che scriveva racconti by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book L'isola del non arrivo by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book I sogni by Manfred Hermann Schmid
Cover of the book La ragione flessibile by Manfred Hermann Schmid
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy