Le ingannevoli sirene

La sinistra tra populismi, sovranismi e partiti liquidi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Le ingannevoli sirene by Massimo L. Salvadori, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo L. Salvadori ISBN: 9788868439347
Publisher: Donzelli Editore Publication: January 23, 2019
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Massimo L. Salvadori
ISBN: 9788868439347
Publisher: Donzelli Editore
Publication: January 23, 2019
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

«I populisti non guidano il popolo, lo trascinano. E riescono ad alimentare il suo risentimento, scuotendo nel profondo le istituzioni e screditando le forze politiche. la sinistra italiana, se non vuole rimanere disarmata, deve risalire la china che è sotto gli occhi di tutti. Ha bisogno di un partito autonomo e strutturato: non già di un partito della propaganda; piuttosto di un partito della conoscenza, della cultura e della partecipazione. E l’attenzione va rivolta soprattutto alle giovani generazioni». In questo piccolo libro «di battaglia», Massimo L. Salvadori, uno degli storici italiani più autorevoli, traccia un efficace quadro d’insieme del percorso che ha portato, lungo il secondo Novecento e in questo primo scorcio del nuovo millennio, alla crisi sempre più violenta della democrazia dei partiti e al diffondersi, alle più diverse latitudini della politica mondiale, di una risposta modulata sulle corde dell’antipolitica. Sono proprio i partiti politici, tradizionale pilastro delle democrazie elettive, ad essere entrati violentemente e simultaneamente in crisi negli ultimi decenni.È questa crisi – di rappresentanza, di spirito militante, di prospettiva politica – ad aver aperto la strada ai populismi. Tutta una serie di errori e inefficienze che non erano inevitabili e che meritano un’adeguata riflessione critica: in particolare quelli della sinistra, il cui affanno, le cui divisioni interne, la «quasi inerzia» rappresentano un motivo di forte preoccupazione e di allarme. Senza un ripristino, nell’idea e nella pratica, della funzione dei partiti, senza una vita nuova che sappia rianimarli, questa crisi della rappresentanza – ammonisce Salvadori – è destinata a perpetuarsi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«I populisti non guidano il popolo, lo trascinano. E riescono ad alimentare il suo risentimento, scuotendo nel profondo le istituzioni e screditando le forze politiche. la sinistra italiana, se non vuole rimanere disarmata, deve risalire la china che è sotto gli occhi di tutti. Ha bisogno di un partito autonomo e strutturato: non già di un partito della propaganda; piuttosto di un partito della conoscenza, della cultura e della partecipazione. E l’attenzione va rivolta soprattutto alle giovani generazioni». In questo piccolo libro «di battaglia», Massimo L. Salvadori, uno degli storici italiani più autorevoli, traccia un efficace quadro d’insieme del percorso che ha portato, lungo il secondo Novecento e in questo primo scorcio del nuovo millennio, alla crisi sempre più violenta della democrazia dei partiti e al diffondersi, alle più diverse latitudini della politica mondiale, di una risposta modulata sulle corde dell’antipolitica. Sono proprio i partiti politici, tradizionale pilastro delle democrazie elettive, ad essere entrati violentemente e simultaneamente in crisi negli ultimi decenni.È questa crisi – di rappresentanza, di spirito militante, di prospettiva politica – ad aver aperto la strada ai populismi. Tutta una serie di errori e inefficienze che non erano inevitabili e che meritano un’adeguata riflessione critica: in particolare quelli della sinistra, il cui affanno, le cui divisioni interne, la «quasi inerzia» rappresentano un motivo di forte preoccupazione e di allarme. Senza un ripristino, nell’idea e nella pratica, della funzione dei partiti, senza una vita nuova che sappia rianimarli, questa crisi della rappresentanza – ammonisce Salvadori – è destinata a perpetuarsi.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book La storia, le trasformazioni by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Scusate il ritardo by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Il capitale quotidiano by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Il sessantotto sequestrato by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Il cibo e la terra by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Quel diavolo di John Barleycorn by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Il Monte dei Paschi nel Novecento by Massimo L. Salvadori
Cover of the book La pura superficie by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Principessa pel di topo by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Le mille patrie by Massimo L. Salvadori
Cover of the book La camorra e altre storie di briganti by Massimo L. Salvadori
Cover of the book L'alienazione by Massimo L. Salvadori
Cover of the book La cartolina di Gramsci by Massimo L. Salvadori
Cover of the book Lettere americane by Massimo L. Salvadori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy