Le donne della Resistenza

La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane

Nonfiction, History, European General, Biography & Memoir
Cover of the book Le donne della Resistenza by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ilenia Carrone, Aude Pacchioni ISBN: 9788868610548
Publisher: Infinito edizioni Publication: July 2, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
ISBN: 9788868610548
Publisher: Infinito edizioni
Publication: July 2, 2014
Imprint:
Language: Italian

È il 1943. A Carpi si consolida una forte Resistenza di pianura. Accanto agli uomini, le donne combattono, rischiano recapitando messaggi e volantini, nascondono i ricercati.
Quindici figlie e figli di partigiane di Carpi raccontano che cosa rimane nella memoria popolare della Resistenza al femminile. La miseria, la povertà della guerra, la solidarietà in situazioni estreme, a volte la pietà per il nemico: tutto traspare dalla Memoria per restituire un quadro che riconosce alle donne e alle madri partigiane il ruolo fondamentale assunto nella nostra Storia.
“La storia di questo nostro Paese è segnata da una presenza, ancora ingombrante, di una cultura che mette in secondo piano le donne. Ci sono voluti tanti anni e lotte molto aspre per conquistare leggi che riconoscessero la piena uguaglianza tra uomo e donna e non è certo concluso il ciclo. Le leggi oggi ci sono, ma gli usi e i costumi, la cultura in generale, devono fare ancora molta strada. Conoscere la nostra storia passata, l’evoluzione, e qualche volta l’involuzione subita, aiuta a orientarsi negli impegni, non solo personali, ma anche in quelli politici, sociali e culturali che la storia di queste donne ci ha indicato”. (Aude Pacchioni)
“Raccontando l’esistenza di persone che appartengono alla cosiddetta gente comune, si racconta un’intera generazione. Nelle testimonianze c’è la “vita” del singolo, ma che è stata anche la vita di molti.
Per tutelare la memoria bisogna dare slancio alla ricerca e offrire così speranza di futuro ai giovani. Spiegando, facendo capire i pericoli che incombono sempre, anche quando diamo tutto per acquisito e certo. I ripetuti assalti alla verità dei cosiddetti “revisionisti” hanno dimostrato la necessità di non permettere che la memoria sia cancellata. Si dice che la Storia è scritta dai vincitori: in questo caso la storia è scritta da chi l’ha vissuta e ha creduto in un sogno di libertà”. (Pierluigi Senatore)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È il 1943. A Carpi si consolida una forte Resistenza di pianura. Accanto agli uomini, le donne combattono, rischiano recapitando messaggi e volantini, nascondono i ricercati.
Quindici figlie e figli di partigiane di Carpi raccontano che cosa rimane nella memoria popolare della Resistenza al femminile. La miseria, la povertà della guerra, la solidarietà in situazioni estreme, a volte la pietà per il nemico: tutto traspare dalla Memoria per restituire un quadro che riconosce alle donne e alle madri partigiane il ruolo fondamentale assunto nella nostra Storia.
“La storia di questo nostro Paese è segnata da una presenza, ancora ingombrante, di una cultura che mette in secondo piano le donne. Ci sono voluti tanti anni e lotte molto aspre per conquistare leggi che riconoscessero la piena uguaglianza tra uomo e donna e non è certo concluso il ciclo. Le leggi oggi ci sono, ma gli usi e i costumi, la cultura in generale, devono fare ancora molta strada. Conoscere la nostra storia passata, l’evoluzione, e qualche volta l’involuzione subita, aiuta a orientarsi negli impegni, non solo personali, ma anche in quelli politici, sociali e culturali che la storia di queste donne ci ha indicato”. (Aude Pacchioni)
“Raccontando l’esistenza di persone che appartengono alla cosiddetta gente comune, si racconta un’intera generazione. Nelle testimonianze c’è la “vita” del singolo, ma che è stata anche la vita di molti.
Per tutelare la memoria bisogna dare slancio alla ricerca e offrire così speranza di futuro ai giovani. Spiegando, facendo capire i pericoli che incombono sempre, anche quando diamo tutto per acquisito e certo. I ripetuti assalti alla verità dei cosiddetti “revisionisti” hanno dimostrato la necessità di non permettere che la memoria sia cancellata. Si dice che la Storia è scritta dai vincitori: in questo caso la storia è scritta da chi l’ha vissuta e ha creduto in un sogno di libertà”. (Pierluigi Senatore)

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Non so come sia da voi, ma da noi è così by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Mass Games. Fuga dalla Corea del Nord by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Il buco nella rete by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Sarajevo La storia di un piccolo tradimento by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book I dannati by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Cura all’anima, anima alla cura by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Nel Caucaso, da Grozny a Beslan by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Nola, cronaca dall'eccidio by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Mi chiamo Beba by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Così banche e finanza ci rovinano la vita by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Il Passo della Morte by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Bosnia Express by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Terre d’Oriente by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book Rwanda, la cattiva memoria by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
Cover of the book La fuga by Ilenia Carrone, Aude Pacchioni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy