I labirinti del male

Femminicidio, stalking e violenza sulle donne in Italia: che cosa sono, come difendersi

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Reform, Family & Relationships, Family Relationships, Abuse, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book I labirinti del male by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli, Infinito Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli ISBN: 9788897016786
Publisher: Infinito Edizioni Publication: April 17, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
ISBN: 9788897016786
Publisher: Infinito Edizioni
Publication: April 17, 2013
Imprint:
Language: Italian

Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna. In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni. Sono prede facili, indifese, emarginate, spesso abbandonate da tutti.
Luciano Garofano con Rossella Diaz ci racconta storie vere di donne e ci conduce nei drammatici labirinti del male, tra paura, rassegnazione, umiliazioni e brutalità. Dallo stalking all’omicidio, i due autori, attraverso i racconti dei familiari delle vittime di femminicidio, portano alla luce le responsabilità delle istituzioni. I numeri sono drammatici: oltre 120 donne uccise in Italia nel 2012, 137 nel 2011, 127 nel 2010, 119 nel 2009… I dati dell’Istat sottolineano un incremento degli omicidi in ambito familiare e sentimentale: circa il 70% delle vittime cade infatti per mano del partner o dell’ex compagno.
Questo libro è un’approfondita indagine nell’universo della violenza contro le donne e un invito a denunciare, per reagire a questo scempio.
“Senza una grande alleanza sociale e collettiva le donne, tutte le donne, non ce la faranno. Le leggi, da sole, non bastano. La psichiatria, sganciata da un’analisi del contesto sociale, può soltanto dare un contributo. E i giornalisti, se non hanno il tatto e la pazienza indispensabili per entrare nel cuore delle persone nel corso delle indagini o dei processi, possono alterare la realtà in modo irreversibile. È un’emergenza che dobbiamo fronteggiare tutti insieme. Un saggio come questo propone una via d’uscita dai labirinti del male: ha un valore immenso, è una guida per sconfiggere un nemico spesso invisibile, a volte imprevisto, sempre ingiusto”. (Barbara Palombelli)
“Quella dello stalking è una storia dell’Occidente post-industriale e post-moderno. Non è una storia planetaria. Parliamo di una storia che è socio-culturalmente ben definita nella nostra società”. (Alessandro Merluzzi)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna. In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni. Sono prede facili, indifese, emarginate, spesso abbandonate da tutti.
Luciano Garofano con Rossella Diaz ci racconta storie vere di donne e ci conduce nei drammatici labirinti del male, tra paura, rassegnazione, umiliazioni e brutalità. Dallo stalking all’omicidio, i due autori, attraverso i racconti dei familiari delle vittime di femminicidio, portano alla luce le responsabilità delle istituzioni. I numeri sono drammatici: oltre 120 donne uccise in Italia nel 2012, 137 nel 2011, 127 nel 2010, 119 nel 2009… I dati dell’Istat sottolineano un incremento degli omicidi in ambito familiare e sentimentale: circa il 70% delle vittime cade infatti per mano del partner o dell’ex compagno.
Questo libro è un’approfondita indagine nell’universo della violenza contro le donne e un invito a denunciare, per reagire a questo scempio.
“Senza una grande alleanza sociale e collettiva le donne, tutte le donne, non ce la faranno. Le leggi, da sole, non bastano. La psichiatria, sganciata da un’analisi del contesto sociale, può soltanto dare un contributo. E i giornalisti, se non hanno il tatto e la pazienza indispensabili per entrare nel cuore delle persone nel corso delle indagini o dei processi, possono alterare la realtà in modo irreversibile. È un’emergenza che dobbiamo fronteggiare tutti insieme. Un saggio come questo propone una via d’uscita dai labirinti del male: ha un valore immenso, è una guida per sconfiggere un nemico spesso invisibile, a volte imprevisto, sempre ingiusto”. (Barbara Palombelli)
“Quella dello stalking è una storia dell’Occidente post-industriale e post-moderno. Non è una storia planetaria. Parliamo di una storia che è socio-culturalmente ben definita nella nostra società”. (Alessandro Merluzzi)

More books from Infinito Edizioni

Cover of the book Il Battaglione Bosniaco by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Come un uomo by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Eden by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Serse Coppi, l’angelo gregario by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book L'Europa oltre il muro by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Ucraina by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book La fuga by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Il barbiere zoppo by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Le storie che costellano il cielo by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Il sogno fasullo by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Fare e leggere e-book by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book La scuola diversa by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Domani si va all’assalto by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book La rivoluzione del libretto verde by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
Cover of the book Fare editoria by Rossella Diaz, Luciano Garofano, Barbara Palombelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy