La transazione fiscale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy
Cover of the book La transazione fiscale by Giovanni La Croce, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni La Croce ISBN: 9788821736742
Publisher: Ipsoa Publication: November 16, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni La Croce
ISBN: 9788821736742
Publisher: Ipsoa
Publication: November 16, 2011
Imprint:
Language: Italian

L'istituto della transazione fiscale è regolato dall'art. 182 ter l.fall, le cui disposizioni si rappresentano così complesse e, a volte, contraddittorie nella loro multidisciplinarietà, al punto che sono stati pochi ad oggi i contributi esegetici che sono andati oltre ad una semplice riflessione o analisi procedurale.
Molteplici sono gli aspetti problematici connessi alla transazione fiscale che sono approfonditi e affrontati dall'Autore, tra i principali si segnalano: la natura dell'istituto (si tratta di un istituto di diritto tributario, dato che dispone in tema di pagamento dell'imposte -- oppure di diritto fallimentare in considerazione del fatto che è normato dalla legge fallimentare? E se così fosse, come possono le sue regole conciliarsi con quelle del concorso e con quelle del codice civile sulla graduazione dei privilegi?) e il suo ambito di applicazione (è obbligatorio ricorrere alla transazione nell'ambito di un concordato preventivo che preveda la falcidia del credito tributario e previdenziale?
Altri argomenti controversi riguardano la necessarietà o meno dell'adesione dell'erario nel concordato preventivo, essendo pacifica quella nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti; l'effetto della transazione sui poteri di accentramento dell'ufficio; la compatibilità dei trattamenti minimi previsti al primo comma dell'art. 182ter con le regole degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Questi ed altri sono i nodi che il volume si propone di sciogliere attraverso una ricostruzione organica e razionale dell'istituto (riguardo principalmente al suo perimetro di applicazione alle imposte erariali) compatibile con i principi costituzionali, le norme del diritto tributario, oltre che, ovviamente, i principi che regolano il concorso collettivo nell'ambito del concordato preventivo.
La strada prescelta è stata quella di passare tramite una lettura dell'istituto nell'ambito del diritto tributario e ciò nella considerazione che ci si trovi di fronte, al di là della sua collocazione all'interno della legge fallimentare, ad una norma dalla spiccata natura tributaria. Ed è per questo motivo che nei capitoli 2 e 3 si ripercorrono alcuni principi cardine del diritto tributario essenziali alla ricostruzione dell'istituto.
Il volume da conto anche delle ultime novità introdotte dal D.L. 6 luglio 2011, n. 98 che ha esteso l'istituto all'imprenditore agricolo.

STRUTTURA

Introduzione

Capitolo 1 - L'istituto della transazione fiscale

  1. La genesi dell'istituto
  2. Le sue modificazioni e addizioni
  3. Aspetti di peculiarità e problematicità dell'istituto
  4. Novità dell'ultima ora

Capitolo 2 - Elementi di diritto tributario

  1. Il diritto tributario nell'ordinamento giuridico dei Paesi democratici
  2. L'autonomia del diritto tributario
  3. Le fonti del diritto tributario
  4. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi
  5. Il principio della capacità contributiva
  6. L'interpretazione della norma tributaria
  7. Il sistema tributario italiano

Capitolo 3 - La (in)disponibilità della pretesa tributaria tra i principi costituzionali ed esigenze di bilancio

  1. La (in)disponibilità della pretesa tributaria nella evoluzione storica dell'imposizione tributaria italiana: dall'accertamento del credito tributario al riconoscimento del debito tributario
  2. Strumenti deflattivi del contenzioso e norme condonistiche: limite alla disponibilità della pretesa
  3. L'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale
  4. Sovranazionalità e (in)disponibilità dell'imposta sul valore aggiunto. Limiti all'uso della politica fiscale per favorire la competizione economica

Capitolo 4 - I contenuti dell'art. 182ter l.fall. nella (incerta) ricostruzione letterale del testo
1.Il primo comma: il pagamento parziale di tributi e contributi nel concordato preventivo
2.Il secondo comma: il procedimento
3.Il terzo e il quarto comma: l'adesione degli uffici alla proposta
4.Il quinto comma: la cessazione dei contenziosi
5.Il sesto e settimo comma: la transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debit
6.La transazione previdenziale e il D.M. 4 agosto 2009: la disciplina sussidiaria relativa ai crediti previdenziali
7.Conclusioni sulla ricognizione letterale delle norme

Capitolo 5 - La ricostruzione logico sistematica dell'istituto

  1. Natura prevalentemente tributaria delle disposizioni dell'art. 182ter l.fall. e la loro dubbia costituzionalità
  2. La tesi della obbligatorietà della transazione fiscale nell'ambito della procedura di concordato preventivo: critica
  3. La tesi della irrilevanza, nell'ambito della procedura di concordato preventivo, dell'adesione dell'agenzia dell'entrate e degli enti previdenziali: critica
  4. La tesi degli effetti mobili della transazione fiscale: critica
  5. L'interpretazione ministeriale: critica
    6.La valenza delle disposizioni del D.M. 4 agosto 2009 in tema di crediti previdenziali
  6. La transazione fiscale nel concordato preventivo: opzione accessoria e alternativa alle regole del concorso; vincolatività e necessarietà dell'adesione degli uffici: unica interpretazione coerente con i principi costituzionali e con quelli immanenti nell'ordinamento giuridico complessivo
  7. La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti: un bisticcio di regole
  8. Conclusioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'istituto della transazione fiscale è regolato dall'art. 182 ter l.fall, le cui disposizioni si rappresentano così complesse e, a volte, contraddittorie nella loro multidisciplinarietà, al punto che sono stati pochi ad oggi i contributi esegetici che sono andati oltre ad una semplice riflessione o analisi procedurale.
Molteplici sono gli aspetti problematici connessi alla transazione fiscale che sono approfonditi e affrontati dall'Autore, tra i principali si segnalano: la natura dell'istituto (si tratta di un istituto di diritto tributario, dato che dispone in tema di pagamento dell'imposte -- oppure di diritto fallimentare in considerazione del fatto che è normato dalla legge fallimentare? E se così fosse, come possono le sue regole conciliarsi con quelle del concorso e con quelle del codice civile sulla graduazione dei privilegi?) e il suo ambito di applicazione (è obbligatorio ricorrere alla transazione nell'ambito di un concordato preventivo che preveda la falcidia del credito tributario e previdenziale?
Altri argomenti controversi riguardano la necessarietà o meno dell'adesione dell'erario nel concordato preventivo, essendo pacifica quella nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti; l'effetto della transazione sui poteri di accentramento dell'ufficio; la compatibilità dei trattamenti minimi previsti al primo comma dell'art. 182ter con le regole degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Questi ed altri sono i nodi che il volume si propone di sciogliere attraverso una ricostruzione organica e razionale dell'istituto (riguardo principalmente al suo perimetro di applicazione alle imposte erariali) compatibile con i principi costituzionali, le norme del diritto tributario, oltre che, ovviamente, i principi che regolano il concorso collettivo nell'ambito del concordato preventivo.
La strada prescelta è stata quella di passare tramite una lettura dell'istituto nell'ambito del diritto tributario e ciò nella considerazione che ci si trovi di fronte, al di là della sua collocazione all'interno della legge fallimentare, ad una norma dalla spiccata natura tributaria. Ed è per questo motivo che nei capitoli 2 e 3 si ripercorrono alcuni principi cardine del diritto tributario essenziali alla ricostruzione dell'istituto.
Il volume da conto anche delle ultime novità introdotte dal D.L. 6 luglio 2011, n. 98 che ha esteso l'istituto all'imprenditore agricolo.

STRUTTURA

Introduzione

Capitolo 1 - L'istituto della transazione fiscale

  1. La genesi dell'istituto
  2. Le sue modificazioni e addizioni
  3. Aspetti di peculiarità e problematicità dell'istituto
  4. Novità dell'ultima ora

Capitolo 2 - Elementi di diritto tributario

  1. Il diritto tributario nell'ordinamento giuridico dei Paesi democratici
  2. L'autonomia del diritto tributario
  3. Le fonti del diritto tributario
  4. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi
  5. Il principio della capacità contributiva
  6. L'interpretazione della norma tributaria
  7. Il sistema tributario italiano

Capitolo 3 - La (in)disponibilità della pretesa tributaria tra i principi costituzionali ed esigenze di bilancio

  1. La (in)disponibilità della pretesa tributaria nella evoluzione storica dell'imposizione tributaria italiana: dall'accertamento del credito tributario al riconoscimento del debito tributario
  2. Strumenti deflattivi del contenzioso e norme condonistiche: limite alla disponibilità della pretesa
  3. L'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale
  4. Sovranazionalità e (in)disponibilità dell'imposta sul valore aggiunto. Limiti all'uso della politica fiscale per favorire la competizione economica

Capitolo 4 - I contenuti dell'art. 182ter l.fall. nella (incerta) ricostruzione letterale del testo
1.Il primo comma: il pagamento parziale di tributi e contributi nel concordato preventivo
2.Il secondo comma: il procedimento
3.Il terzo e il quarto comma: l'adesione degli uffici alla proposta
4.Il quinto comma: la cessazione dei contenziosi
5.Il sesto e settimo comma: la transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debit
6.La transazione previdenziale e il D.M. 4 agosto 2009: la disciplina sussidiaria relativa ai crediti previdenziali
7.Conclusioni sulla ricognizione letterale delle norme

Capitolo 5 - La ricostruzione logico sistematica dell'istituto

  1. Natura prevalentemente tributaria delle disposizioni dell'art. 182ter l.fall. e la loro dubbia costituzionalità
  2. La tesi della obbligatorietà della transazione fiscale nell'ambito della procedura di concordato preventivo: critica
  3. La tesi della irrilevanza, nell'ambito della procedura di concordato preventivo, dell'adesione dell'agenzia dell'entrate e degli enti previdenziali: critica
  4. La tesi degli effetti mobili della transazione fiscale: critica
  5. L'interpretazione ministeriale: critica
    6.La valenza delle disposizioni del D.M. 4 agosto 2009 in tema di crediti previdenziali
  6. La transazione fiscale nel concordato preventivo: opzione accessoria e alternativa alle regole del concorso; vincolatività e necessarietà dell'adesione degli uffici: unica interpretazione coerente con i principi costituzionali e con quelli immanenti nell'ordinamento giuridico complessivo
  7. La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti: un bisticcio di regole
  8. Conclusioni

More books from Ipsoa

Cover of the book Le classi dei creditori nel concordato preventivo by Giovanni La Croce
Cover of the book Capitalismo familiare 2.0 by Giovanni La Croce
Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Giovanni La Croce
Cover of the book La Nuova Riforma Del Lavoro by Giovanni La Croce
Cover of the book Fisco 2016 by Giovanni La Croce
Cover of the book La pratica del processo penale. Volume III by Giovanni La Croce
Cover of the book Strategie e controllo economico finanziario per il punto vendita by Giovanni La Croce
Cover of the book Il Modello Unico Informatico by Giovanni La Croce
Cover of the book Mediazione e conciliazione delle controversie by Giovanni La Croce
Cover of the book Contratti di distribuzione by Giovanni La Croce
Cover of the book Acquisti in comunione legale e circolazione dei beni di provenienza donativa by Giovanni La Croce
Cover of the book L'accesso degli operatori stranieri al mercato italiano degli appalti pubblici by Giovanni La Croce
Cover of the book Turnaround Management by Giovanni La Croce
Cover of the book Modelli di gestione del rischio e Compliance ex d.lgs. 231/2001 by Giovanni La Croce
Cover of the book Manuale per l'applicazione dell'ICI by Giovanni La Croce
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy