La speranza è più della vita

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La speranza è più della vita by Emil Cioran, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emil Cioran ISBN: 9788857549798
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Emil Cioran
ISBN: 9788857549798
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Nel marzo del 1985, intervistato dal giornalista tedesco Paul Assall, Emil Cioran tenne presso la sede dell’emittente radiofonica “Südwestfunk” (Baden-Baden) un’importante conversazione, focalizzata sui temi della speranza, della storia e dell’utopia. In disaccordo con le voci imperanti del pensiero filosofico-teologico, moderno e contemporaneo, l’intellettuale rumeno illustra le principali linee guida della propria tragica Weltanschauung, fondata sul nichilismo e sul rifiuto totale di ogni prospettiva storicistica (ideologica, escatologica). All’idea di “progresso”, egli sostituisce il “regresso”, all’“utopia”, il “disinganno”. La storia, secondo l’eretico Cioran, da sempre magistra vitae, insegna come l’uomo sia ontologicamente macchiato, e quindi condannato ad un inesorabile “cammino verso il peggio”. In tal senso, inutile attendersi un miglioramento morale del genere umano o un’evoluzione della società. L’unica forma di “salvezza”, forse, è rassegnarsi al divenire assurdo del mondo, accettando la “caduta” e il “fallimento” come un’imperscrutabile fatalità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel marzo del 1985, intervistato dal giornalista tedesco Paul Assall, Emil Cioran tenne presso la sede dell’emittente radiofonica “Südwestfunk” (Baden-Baden) un’importante conversazione, focalizzata sui temi della speranza, della storia e dell’utopia. In disaccordo con le voci imperanti del pensiero filosofico-teologico, moderno e contemporaneo, l’intellettuale rumeno illustra le principali linee guida della propria tragica Weltanschauung, fondata sul nichilismo e sul rifiuto totale di ogni prospettiva storicistica (ideologica, escatologica). All’idea di “progresso”, egli sostituisce il “regresso”, all’“utopia”, il “disinganno”. La storia, secondo l’eretico Cioran, da sempre magistra vitae, insegna come l’uomo sia ontologicamente macchiato, e quindi condannato ad un inesorabile “cammino verso il peggio”. In tal senso, inutile attendersi un miglioramento morale del genere umano o un’evoluzione della società. L’unica forma di “salvezza”, forse, è rassegnarsi al divenire assurdo del mondo, accettando la “caduta” e il “fallimento” come un’imperscrutabile fatalità.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Il sigillo dei sigilli i diagrammi ermetici by Emil Cioran
Cover of the book In principio by Emil Cioran
Cover of the book Sul cinema by Emil Cioran
Cover of the book Catastrofi e cambiamenti climatici by Emil Cioran
Cover of the book Tarkovskij: la cosa dallo spazio profondo by Emil Cioran
Cover of the book Eterotopia by Emil Cioran
Cover of the book Cirpit Review 4 - 2013 by Emil Cioran
Cover of the book Cirpit Review n. 6 - 2015 by Emil Cioran
Cover of the book Ricordare il futuro by Emil Cioran
Cover of the book Lynch: il ridicolo sublime by Emil Cioran
Cover of the book La moda by Emil Cioran
Cover of the book Che cosa significa orientarsi nel pensiero? by Emil Cioran
Cover of the book Balla coi Sioux by Emil Cioran
Cover of the book Alla ricerca del reale perduto by Emil Cioran
Cover of the book Non annegare by Emil Cioran
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy