La memoria perduta

Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze

Nonfiction, History
Cover of the book La memoria perduta by Iacopo Nappini, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Iacopo Nappini ISBN: 9788857555720
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: April 23, 2019
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Iacopo Nappini
ISBN: 9788857555720
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: April 23, 2019
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L’intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l’ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l’avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L’intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l’ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l’avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Twin Peaks by Iacopo Nappini
Cover of the book Le spie del duce (1939-43) by Iacopo Nappini
Cover of the book Swedish Crime Fiction by Iacopo Nappini
Cover of the book Lo sguardo dalla torre by Iacopo Nappini
Cover of the book Genocidi animali by Iacopo Nappini
Cover of the book La filosofia di Enzo Jannacci by Iacopo Nappini
Cover of the book The Italian Method of La drammatica by Iacopo Nappini
Cover of the book Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni by Iacopo Nappini
Cover of the book David Cronenberg. Un metodo pericoloso by Iacopo Nappini
Cover of the book Ora e sempre No Tav by Iacopo Nappini
Cover of the book Avvenire e dolore trascendentale by Iacopo Nappini
Cover of the book In principio by Iacopo Nappini
Cover of the book Viaggio sulla luna by Iacopo Nappini
Cover of the book Oltre Apollo by Iacopo Nappini
Cover of the book La filosofia di Miles Davis by Iacopo Nappini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy