La religiosità della medicina

Dall'antichità a oggi

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Reference, Essays
Cover of the book La religiosità della medicina by Giorgio Cosmacini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Cosmacini ISBN: 9788858112847
Publisher: Editori Laterza Publication: April 10, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giorgio Cosmacini
ISBN: 9788858112847
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 10, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«La medicina odierna esige più che mai la compresenza di una religiosità interumana imprescindibile. Senza di essa, la medicina si dimezza: dimezzata, perde la propria identità istituzionale di téchne al servizio dell’uomo».

Cattolico, ebraico, islamico, agnostico, ateo: il ‘buon medico’ è tale indipendentemente – o, forse, addirittura a dispetto – della confessione o del credo che abbraccia, votato prima di tutto alla propria missione di cura. La professione medica, più di ogni altra sfera dell’agire umano, si richiama a quella coscienza morale, quel radicato senso di religiosità laica che nasce da un’etica della dignità e della tolleranza, fondamento indispensabile del rapporto profondo tra soggetto curante e soggetto curato. Nell’ampia panoramica di queste pagine, Giorgio Cosmacini racconta la progressiva desacralizzazione, nel corso del tempo, degli oggetti della medicina (la malattia, il corpo umano, il dolore) e la ricerca di una religiosità espressa dalla morale medica e dalle regole della deontologia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La medicina odierna esige più che mai la compresenza di una religiosità interumana imprescindibile. Senza di essa, la medicina si dimezza: dimezzata, perde la propria identità istituzionale di téchne al servizio dell’uomo».

Cattolico, ebraico, islamico, agnostico, ateo: il ‘buon medico’ è tale indipendentemente – o, forse, addirittura a dispetto – della confessione o del credo che abbraccia, votato prima di tutto alla propria missione di cura. La professione medica, più di ogni altra sfera dell’agire umano, si richiama a quella coscienza morale, quel radicato senso di religiosità laica che nasce da un’etica della dignità e della tolleranza, fondamento indispensabile del rapporto profondo tra soggetto curante e soggetto curato. Nell’ampia panoramica di queste pagine, Giorgio Cosmacini racconta la progressiva desacralizzazione, nel corso del tempo, degli oggetti della medicina (la malattia, il corpo umano, il dolore) e la ricerca di una religiosità espressa dalla morale medica e dalle regole della deontologia.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Gheddafi by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Il fascismo e gli ebrei by Giorgio Cosmacini
Cover of the book L'Europa raccontata da Jacques Le Goff by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Trieste sottosopra by Giorgio Cosmacini
Cover of the book L'età moderna by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Psicologia sociale delle relazioni familiari by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Introduzione a Foucault by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Stramaledettamente logico by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Dizionario storico della Prima guerra mondiale by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Medioevo simbolico by Giorgio Cosmacini
Cover of the book La felicità della democrazia by Giorgio Cosmacini
Cover of the book L'invenzione del diritto by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Le religioni della politica by Giorgio Cosmacini
Cover of the book Tra linguistica e filosofia del linguaggio by Giorgio Cosmacini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy