La ragnatela cosmica

La misteriosa architettura dell'Universo

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Cosmology
Cover of the book La ragnatela cosmica by J. Richard Gott, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: J. Richard Gott ISBN: 9788833975078
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 17, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: J. Richard Gott
ISBN: 9788833975078
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 17, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«La ragnatela cosmica non è solamente una storia ben raccontata sulle frontiere della conoscenza del cosmo. È anche uno stimolo per continuare a esplorarle».
Michael Blanton, Nature

«Con lo sguardo tipico di chi le cose le conosce dall’interno, Gott ci racconta come gli scienziati siano riusciti a rivelare la struttura macroscopica dell’Universo. Mescolando scienza, succosi aneddoti e storie personali, Gott ci offre una descrizione completa, vivace e affascinante della ragnatela cosmica che costituisce il nostro mondo».
Publishers Weekly

La Via Lattea ha circa 300 miliardi di stelle. Si fa già fatica a immaginare un numero così elevato, eppure da tempo sappiamo anche che la nostra non è che una delle innumerevoli galassie presenti nell’universo. Di fronte a numeri di questa impensabile enormità la mente vacilla, ma non è che l’inizio della storia di questo libro.

J. Richard Gott è stato uno dei primi cosmologi a proporre un modello nel quale la struttura del nostro universo somiglia a una spugna, fatta da ammassi di galassie connessi tra loro attraverso filamenti di galassie, a formare una gigantesca “ragnatela cosmica” che si sviluppa attorno a immensi spazi vuoti. Negli anni questa ragnatela è stata effettivamente mappata e questo libro è il racconto di prima mano, da parte di un protagonista assoluto della vicenda, di come una generazione di teorici e di astronomi sia riuscita a svelare la struttura macroscopica del cosmo.
I pionieri dell’astronomia extragalattica sono i protagonisti dell’inizio di questa storia affascinante: nomi del calibro di Edwin Hubble e Fritz Zwicky. La storia prosegue poi con un mondo diviso in due dalla Guerra Fredda, nel quale la scuola americana si era concentrata su un modello basato su una struttura ad ammassi isolati, mentre quella sovietica descriveva una struttura fatta a nido d’ape, con le galassie disposte geometricamente attorno a grandi spazi privi di materia. Il lavoro di Gott si inserì in questa contesa, grazie a un’idea che l’autore aveva già iniziato a elaborare durante il liceo. In seguito, Gott misurò assieme a Mario Jurić la Grande Muraglia Sloan, la più grande struttura di galassie mai mappata fino ad allora, coi suoi 1,37 miliardi di anni-luce di lunghezza (entrarono nel Guinness dei primati per questo).
Mappando l’estremo confine dell’universo conosciuto, La ragnatela cosmica ci racconta i dettagli di questa affascinante ricerca e segna la via per una comprensione più accurata del cosmo che, grazie alla struttura di questa gigantesca ragnatela, ci appare sempre più chiara.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La ragnatela cosmica non è solamente una storia ben raccontata sulle frontiere della conoscenza del cosmo. È anche uno stimolo per continuare a esplorarle».
Michael Blanton, Nature

«Con lo sguardo tipico di chi le cose le conosce dall’interno, Gott ci racconta come gli scienziati siano riusciti a rivelare la struttura macroscopica dell’Universo. Mescolando scienza, succosi aneddoti e storie personali, Gott ci offre una descrizione completa, vivace e affascinante della ragnatela cosmica che costituisce il nostro mondo».
Publishers Weekly

La Via Lattea ha circa 300 miliardi di stelle. Si fa già fatica a immaginare un numero così elevato, eppure da tempo sappiamo anche che la nostra non è che una delle innumerevoli galassie presenti nell’universo. Di fronte a numeri di questa impensabile enormità la mente vacilla, ma non è che l’inizio della storia di questo libro.

J. Richard Gott è stato uno dei primi cosmologi a proporre un modello nel quale la struttura del nostro universo somiglia a una spugna, fatta da ammassi di galassie connessi tra loro attraverso filamenti di galassie, a formare una gigantesca “ragnatela cosmica” che si sviluppa attorno a immensi spazi vuoti. Negli anni questa ragnatela è stata effettivamente mappata e questo libro è il racconto di prima mano, da parte di un protagonista assoluto della vicenda, di come una generazione di teorici e di astronomi sia riuscita a svelare la struttura macroscopica del cosmo.
I pionieri dell’astronomia extragalattica sono i protagonisti dell’inizio di questa storia affascinante: nomi del calibro di Edwin Hubble e Fritz Zwicky. La storia prosegue poi con un mondo diviso in due dalla Guerra Fredda, nel quale la scuola americana si era concentrata su un modello basato su una struttura ad ammassi isolati, mentre quella sovietica descriveva una struttura fatta a nido d’ape, con le galassie disposte geometricamente attorno a grandi spazi privi di materia. Il lavoro di Gott si inserì in questa contesa, grazie a un’idea che l’autore aveva già iniziato a elaborare durante il liceo. In seguito, Gott misurò assieme a Mario Jurić la Grande Muraglia Sloan, la più grande struttura di galassie mai mappata fino ad allora, coi suoi 1,37 miliardi di anni-luce di lunghezza (entrarono nel Guinness dei primati per questo).
Mappando l’estremo confine dell’universo conosciuto, La ragnatela cosmica ci racconta i dettagli di questa affascinante ricerca e segna la via per una comprensione più accurata del cosmo che, grazie alla struttura di questa gigantesca ragnatela, ci appare sempre più chiara.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Perché Yellow non correrà by J. Richard Gott
Cover of the book Mr Skeffington by J. Richard Gott
Cover of the book Scolpitelo nei cuori by J. Richard Gott
Cover of the book Polvere d'agosto by J. Richard Gott
Cover of the book Opere vol. 13 by J. Richard Gott
Cover of the book Design by J. Richard Gott
Cover of the book Di un mondo che non c'è più by J. Richard Gott
Cover of the book Pentirsi di essere madri by J. Richard Gott
Cover of the book La società eccitata by J. Richard Gott
Cover of the book Quando l'imperatore era un dio by J. Richard Gott
Cover of the book Compassione by J. Richard Gott
Cover of the book Analisi terminabile e interminabile e Costruzioni nell'analisi by J. Richard Gott
Cover of the book L'evoluzione dell'animale umano by J. Richard Gott
Cover of the book Zero by J. Richard Gott
Cover of the book Opere vol. 16 by J. Richard Gott
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy