L'America sottosopra

Fiction & Literature
Cover of the book L'America sottosopra by Jennifer Haigh, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jennifer Haigh ISBN: 9788833931463
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 11, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Jennifer Haigh
ISBN: 9788833931463
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 11, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Avvincente, realistica e totalizzante, la sua prosa è paragonabile a quella di grandi autori molto diversi tra loro quali Richard Ford, Richard Price e Richard Russo. »
The New York Times

«Finalmente un romanzo e un’autrice ambiziosi, degni dell’importanza dell’argomento trattato... Un tour de force, una storia raccontata da diversi punti di vista... DeLillo-esque... In questo romanzo imperdibile, Jennifer Haigh riesce a delineare quello che ci rende, tutti, connessi, nel bene e nel male.»
The Washington Post

«Ogni pagina splende... Ambizioso, ampio, ma intimo, L'America sottosopra è un romanzo esemplare, capace di risvegliare il lettore alla verità delle cose.»
O, the Oprah Magazine

«Resterete stupiti da quello che Jennifer Haigh riesce a fare con una storia... »
The New York Times - Janet Maslin

«Un romanzo stupendo, ambizioso, che prende di mira il potere e l'avidità, il saccheggio del territorio, l'onnipotenza del profitto. La rapacità del sogno americano e la complicità delle sue vittime. »
Joshua Ferris

Siamo in Pennsylvania, una terra che «più di qualunque altra è ciò che giace nel suo sottosuolo». Fino a una quarantina di anni fa gli abitanti di Bakerton hanno vissuto, anche se non proprio prosperato, sull’estrazione del carbon fossile. Chiuse le miniere, la città si è sciolta come neve al sole.
Fino a quando una grossa società si accorge che sotto i campi coltivati si estende un enorme giacimento di gas naturale, estraibile con la nuovissima tecnica del fracking, e manda i suoi emissari a percorrere il territorio per convincere gli agricoltori, poveri e arrabbiati, a cedere i loro appezzamenti per cifre molto molto allettanti.
Nessuno di chi vende si rende conto che gli scavi procureranno ogni sorta di guai alla comunità. Guai che cominciano subito, con l’arrivo delle squadre di operai incaricati di scavare. A loro volta poveri e arrabbiati per la vita grama nei dormitori, la lontananza dalle famiglie, i turni di lavoro disumani. E l’ostilità della popolazione. Si rischia la guerra dei poveri.
Ma Haigh ha la mano leggera, e un grande talento nel raccontare storie di povera gente senza eccessivi realismi, e senza sentimentalismi, mantenendo una lodevole equidistanza dalle due «fazioni». C’è una guardia carceraria con una famiglia difficile; un’altra piccola famiglia, gay, dedita all’agricoltura biologica, che vede sfumare anni di lavoro; il capo degli operai che si innamora della «pastora» di una neo-chiesa, vedova di una vittima dell’incidente nucleare di Three Mile Island, avvenuto decenni prima, sempre in Pennsylvania…
È una storia che si potrebbe trasporre dovunque: inquinamento e distruzione del territorio e della salute dei suoi abitanti versus il benessere economico degli stessi abitanti. Il risultato è un ampio quadro dell’America rurale contemporanea, che spera sempre nel miracolo del sogno americano nonostante le ripetute delusioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Avvincente, realistica e totalizzante, la sua prosa è paragonabile a quella di grandi autori molto diversi tra loro quali Richard Ford, Richard Price e Richard Russo. »
The New York Times

«Finalmente un romanzo e un’autrice ambiziosi, degni dell’importanza dell’argomento trattato... Un tour de force, una storia raccontata da diversi punti di vista... DeLillo-esque... In questo romanzo imperdibile, Jennifer Haigh riesce a delineare quello che ci rende, tutti, connessi, nel bene e nel male.»
The Washington Post

«Ogni pagina splende... Ambizioso, ampio, ma intimo, L'America sottosopra è un romanzo esemplare, capace di risvegliare il lettore alla verità delle cose.»
O, the Oprah Magazine

«Resterete stupiti da quello che Jennifer Haigh riesce a fare con una storia... »
The New York Times - Janet Maslin

«Un romanzo stupendo, ambizioso, che prende di mira il potere e l'avidità, il saccheggio del territorio, l'onnipotenza del profitto. La rapacità del sogno americano e la complicità delle sue vittime. »
Joshua Ferris

Siamo in Pennsylvania, una terra che «più di qualunque altra è ciò che giace nel suo sottosuolo». Fino a una quarantina di anni fa gli abitanti di Bakerton hanno vissuto, anche se non proprio prosperato, sull’estrazione del carbon fossile. Chiuse le miniere, la città si è sciolta come neve al sole.
Fino a quando una grossa società si accorge che sotto i campi coltivati si estende un enorme giacimento di gas naturale, estraibile con la nuovissima tecnica del fracking, e manda i suoi emissari a percorrere il territorio per convincere gli agricoltori, poveri e arrabbiati, a cedere i loro appezzamenti per cifre molto molto allettanti.
Nessuno di chi vende si rende conto che gli scavi procureranno ogni sorta di guai alla comunità. Guai che cominciano subito, con l’arrivo delle squadre di operai incaricati di scavare. A loro volta poveri e arrabbiati per la vita grama nei dormitori, la lontananza dalle famiglie, i turni di lavoro disumani. E l’ostilità della popolazione. Si rischia la guerra dei poveri.
Ma Haigh ha la mano leggera, e un grande talento nel raccontare storie di povera gente senza eccessivi realismi, e senza sentimentalismi, mantenendo una lodevole equidistanza dalle due «fazioni». C’è una guardia carceraria con una famiglia difficile; un’altra piccola famiglia, gay, dedita all’agricoltura biologica, che vede sfumare anni di lavoro; il capo degli operai che si innamora della «pastora» di una neo-chiesa, vedova di una vittima dell’incidente nucleare di Three Mile Island, avvenuto decenni prima, sempre in Pennsylvania…
È una storia che si potrebbe trasporre dovunque: inquinamento e distruzione del territorio e della salute dei suoi abitanti versus il benessere economico degli stessi abitanti. Il risultato è un ampio quadro dell’America rurale contemporanea, che spera sempre nel miracolo del sogno americano nonostante le ripetute delusioni.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Sunfall by Jennifer Haigh
Cover of the book Opere vol. 2/1 by Jennifer Haigh
Cover of the book L’uomo che vendeva diamanti by Jennifer Haigh
Cover of the book Ora sai chi sei by Jennifer Haigh
Cover of the book Nel nome di mia figlia by Jennifer Haigh
Cover of the book Ossessione paranoia perversione by Jennifer Haigh
Cover of the book Una donna indipendente by Jennifer Haigh
Cover of the book I cani della mia vita by Jennifer Haigh
Cover of the book La formazione psicoanalitica by Jennifer Haigh
Cover of the book Storia culturale del clima by Jennifer Haigh
Cover of the book Per un'abbondanza frugale by Jennifer Haigh
Cover of the book Il professore sul ring by Jennifer Haigh
Cover of the book Mio caro Neandertal by Jennifer Haigh
Cover of the book La storia di Christine by Jennifer Haigh
Cover of the book Mussolini ha fatto anche cose buone by Jennifer Haigh
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy