La marionetta e il burattino

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychotherapy
Cover of the book La marionetta e il burattino by Massimo Fagioli, L'Asino d'oro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Fagioli ISBN: 9788864430980
Publisher: L'Asino d'oro Publication: July 13, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Fagioli
ISBN: 9788864430980
Publisher: L'Asino d'oro
Publication: July 13, 2012
Imprint:
Language: Italian

Secondo dei quattro volumi fondanti la teoria della nascita di Massimo Fagioli, La marionetta e il burattino è il libro dai molti significati. Significato di sviluppo delle scoperte di Istinto di morte e conoscenza; significato di coerenza nella ricerca sulla realtà del pensiero senza coscienza, significato di coraggio, costanza e lavoro per il processo di conoscenza. Lo sviluppo delle scoperte sta nell’ampiezza della visione dei problemi che, oltre a centrarsi su dinamiche specifiche di rapporto interumano, si svolge rifiutando tutta la “metodologia” freudiana che oppone al disumano del malato psichico un disumano più regressivo fino all’annullamento più totale.

La coerenza del discorso sta nello svolgimento degli accenni che, contenuti nell’ambito dei due pilastri del primo volume (la dinamica fondante la pazzia umana e la nascita dell’Io dell’uomo), trovano la loro concretezza teorica soprattutto nel capitolo che demolisce il concetto e la dinamica dell’identificazione e nel capitolo che chiarisce la reale dimensione del desiderio nel rapporto interumano. Il significato di coraggio, costanza, lavoro per il processo di conoscenza, si vede nel momento in cui si consideri il contesto storico nel quale il libro è stato scritto, ovvero nel contesto dell’operazione culturale di isolamento ed eliminazione cui il primo volume era stato sottoposto. La marionetta e il burattino è anche il libro delle molte scoperte. Scoperta della resistenza; scoperta dell’inevitabile controtransfert psicotico del “metodo” freudiano; scoperta dell’identificazione come prassi e teorizzazione del dominio nella società borghese; scoperta del desiderio come reale rapporto interumano; scoperta del metodo rivoluzionario (la maschera) e, infine, la fondamentale, scoperta della donna. Alla donna questo libro propone un come dovrebbe essere e come dovrebbe fare, resistendo alle tre streghe dell’annullamento, negazione e sadismo, resistendo alla tragedia della castrazione cui la violenza della società (non dell’uomo) la obbliga, resistendo al tentativo continuo di confonderla sulla propria realtà umana che non è mancanza di pene ma, come per l’uomo, capacità di immaginare e desiderio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Secondo dei quattro volumi fondanti la teoria della nascita di Massimo Fagioli, La marionetta e il burattino è il libro dai molti significati. Significato di sviluppo delle scoperte di Istinto di morte e conoscenza; significato di coerenza nella ricerca sulla realtà del pensiero senza coscienza, significato di coraggio, costanza e lavoro per il processo di conoscenza. Lo sviluppo delle scoperte sta nell’ampiezza della visione dei problemi che, oltre a centrarsi su dinamiche specifiche di rapporto interumano, si svolge rifiutando tutta la “metodologia” freudiana che oppone al disumano del malato psichico un disumano più regressivo fino all’annullamento più totale.

La coerenza del discorso sta nello svolgimento degli accenni che, contenuti nell’ambito dei due pilastri del primo volume (la dinamica fondante la pazzia umana e la nascita dell’Io dell’uomo), trovano la loro concretezza teorica soprattutto nel capitolo che demolisce il concetto e la dinamica dell’identificazione e nel capitolo che chiarisce la reale dimensione del desiderio nel rapporto interumano. Il significato di coraggio, costanza, lavoro per il processo di conoscenza, si vede nel momento in cui si consideri il contesto storico nel quale il libro è stato scritto, ovvero nel contesto dell’operazione culturale di isolamento ed eliminazione cui il primo volume era stato sottoposto. La marionetta e il burattino è anche il libro delle molte scoperte. Scoperta della resistenza; scoperta dell’inevitabile controtransfert psicotico del “metodo” freudiano; scoperta dell’identificazione come prassi e teorizzazione del dominio nella società borghese; scoperta del desiderio come reale rapporto interumano; scoperta del metodo rivoluzionario (la maschera) e, infine, la fondamentale, scoperta della donna. Alla donna questo libro propone un come dovrebbe essere e come dovrebbe fare, resistendo alle tre streghe dell’annullamento, negazione e sadismo, resistendo alla tragedia della castrazione cui la violenza della società (non dell’uomo) la obbliga, resistendo al tentativo continuo di confonderla sulla propria realtà umana che non è mancanza di pene ma, come per l’uomo, capacità di immaginare e desiderio.

More books from L'Asino d'oro

Cover of the book Chiesa e pedofilia, il caso italiano by Massimo Fagioli
Cover of the book L'ombra di Cavalcanti E Dante by Massimo Fagioli
Cover of the book Materia energia pensiero by Massimo Fagioli
Cover of the book La laicità è donna by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2013 by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2011 by Massimo Fagioli
Cover of the book Insegnare a chi non vuole imparare by Massimo Fagioli
Cover of the book Religione, Ragione e Libertà by Massimo Fagioli
Cover of the book La letteratura coreana by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2010 by Massimo Fagioli
Cover of the book La psicoterapia by Massimo Fagioli
Cover of the book Dismorfofobia by Massimo Fagioli
Cover of the book Ricerca sulla verità della nascita umana. 40 anni di Analisi collettiva by Massimo Fagioli
Cover of the book Crisi: (come) ne usciamo? by Massimo Fagioli
Cover of the book Istinto di morte e conoscenza by Massimo Fagioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy