La ludoteca di Babele

Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando?

Nonfiction, Entertainment, Games, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La ludoteca di Babele by Stefano Bartezzaghi, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Bartezzaghi ISBN: 9788851139476
Publisher: UTET Publication: May 24, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Stefano Bartezzaghi
ISBN: 9788851139476
Publisher: UTET
Publication: May 24, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian

Esiste una definizione unica di gioco? Stefano Bartezzaghi, fedele alla lezione dei suoi “padri giocatori” – da Umberto Eco a Giampaolo Dossena, da Johan Huizinga a Ludwig Wittgenstein a Roger Caillois –, ci mostra che quella del gioco è una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue oscillazioni. Costantemente in bilico tra regole e libertà, tra realtà e finzione, il gioco è oscillante quanto pervasivo. Ne ritroviamo elementi nelle narrazioni, nella moda, nel design “user friendly”, nel tempo tradizionalmente dedicato al lavoro, nei linguaggi e nei comportamenti sociali, perfino nel terrorismo: i wargames strategici sono diventati negli anni così rilevanti per il reclutamento dei professionisti della guerra che perfino l’Isis attira e addestra i suoi adepti con videogiochi come Call of Duty. Di gioco, o meglio di ludico, sono intrise poi le relazioni che tutti intratteniamo online, ricche come sono di toni semiseri, tormentoni virali, emoticon, ironia e naturalmente inviti, spesso molesti, a qualche nuovo gioco sui social network. La nostra realtà, insomma, assomiglia sempre di più a una “ludoteca di Babele”, in cui la cultura di massa ha instaurato a tutti i livelli un regime semi-giocoso che impone di riformulare non solo i rapporti fra gioco e realtà ma le loro stesse definizioni. Percorrendo con uno stile piacevolmente jazz argomenti tra i più svariati, dal fenomeno del Gratta e Vinci al recupero dei giochi vintage, dall’Homo Ludens all’Oulipo, Bartezzaghi ci guida, senza mai perdere l’orientamento, fino al cuore del labirinto del gioco contemporaneo. Tra una partita di Tetris e una puntata di House of Cards, cioè includendo ogni aspetto della cultura universale come terreno di gioco, questo saggio ci insegna, soprattutto, che nel gioco, così come nella realtà, non ci sono regole inderogabili. Tranne, forse, una: ognuno deve trovare il proprio modo di giocare, scegliendo le proprie regole o inventandone di nuove.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Esiste una definizione unica di gioco? Stefano Bartezzaghi, fedele alla lezione dei suoi “padri giocatori” – da Umberto Eco a Giampaolo Dossena, da Johan Huizinga a Ludwig Wittgenstein a Roger Caillois –, ci mostra che quella del gioco è una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue oscillazioni. Costantemente in bilico tra regole e libertà, tra realtà e finzione, il gioco è oscillante quanto pervasivo. Ne ritroviamo elementi nelle narrazioni, nella moda, nel design “user friendly”, nel tempo tradizionalmente dedicato al lavoro, nei linguaggi e nei comportamenti sociali, perfino nel terrorismo: i wargames strategici sono diventati negli anni così rilevanti per il reclutamento dei professionisti della guerra che perfino l’Isis attira e addestra i suoi adepti con videogiochi come Call of Duty. Di gioco, o meglio di ludico, sono intrise poi le relazioni che tutti intratteniamo online, ricche come sono di toni semiseri, tormentoni virali, emoticon, ironia e naturalmente inviti, spesso molesti, a qualche nuovo gioco sui social network. La nostra realtà, insomma, assomiglia sempre di più a una “ludoteca di Babele”, in cui la cultura di massa ha instaurato a tutti i livelli un regime semi-giocoso che impone di riformulare non solo i rapporti fra gioco e realtà ma le loro stesse definizioni. Percorrendo con uno stile piacevolmente jazz argomenti tra i più svariati, dal fenomeno del Gratta e Vinci al recupero dei giochi vintage, dall’Homo Ludens all’Oulipo, Bartezzaghi ci guida, senza mai perdere l’orientamento, fino al cuore del labirinto del gioco contemporaneo. Tra una partita di Tetris e una puntata di House of Cards, cioè includendo ogni aspetto della cultura universale come terreno di gioco, questo saggio ci insegna, soprattutto, che nel gioco, così come nella realtà, non ci sono regole inderogabili. Tranne, forse, una: ognuno deve trovare il proprio modo di giocare, scegliendo le proprie regole o inventandone di nuove.

More books from UTET

Cover of the book Etica e Trattato teologico-politico by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Salute e sicurezza sul lavoro by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Metamorfosi d'amore by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Delle persone 3 - Leggi collegate by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Opere by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Opere by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Metamorfosi by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Le azioni revocatorie: la disciplina, il processo by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Amo by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Le invalidità processuali by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Le vite dei Cesari by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Saggio sull'intelletto umano by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Dialoghi con se stesso by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Scritti letterari by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Condominio by Stefano Bartezzaghi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy