Il farmacista del ghetto di Cracovia

Nonfiction, History, Modern, 20th Century
Cover of the book Il farmacista del ghetto di Cracovia by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti ISBN: 9788851142049
Publisher: UTET Publication: December 12, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
ISBN: 9788851142049
Publisher: UTET
Publication: December 12, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian

Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d’autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941, Tadeusz Pankiewicz ne diventa suo malgrado un abitante. Pur senza essere ebreo, infatti, gestisce l’unica farmacia del quartiere: contro ogni previsione e contro ogni logica di sopravvivenza, decide di rimanere e di tenere aperta la sua bottega, resistendo ai diversi tentativi di sgombero, agli ordini perentori di chiusura e trasferimento. Rimarrà anche quando il ghetto verrà diviso in due e in gran parte sfollato, quando diventerà sempre più difficile giustificare la necessità della sua presenza. Grazie a questa sua condizione anomala, coinvolto ed estraneo allo stesso tempo, Pankiewicz diventa una figura cardine del ghetto: si fa testimone delle brutalità del nazismo, fedele cronista dei fatti e silenzioso soccorritore, cercando in tutti i modi di salvare la vita e, quando impossibile, almeno la memoria delle migliaia di ebrei del ghetto di Cracovia. Mescolando il rigore della ricostruzione e la delicatezza del ricordo, Tadeusz Pankiewicz ci restituisce la sua versione di questa grande tragedia, raccogliendo le storie di chi ha subito impotente la “soluzione finale” e le storie di chi ha invece provato a reagire: i disperati tentativi di resistenza armata, la ricerca del cianuro di potassio come extrema ratio in caso di cattura, le fughe attraverso le fogne cittadine... Il farmacista del ghetto di Cracovia racconta tutta l’assurdità di un momento storico in cui il capriccio del caso decise il destino di molti, ma anche l’incredibile resilienza degli esseri umani di fronte all’orrore. Come dice un cliente a Pankiewicz: «Dottore, mi dica: come mai ci sono così pochi pazzi in giro dopo tutto quello che la gente ha dovuto sopportare? Possono le cellule grigie del nostro cervello reggere così tanto dolore?».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d’autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941, Tadeusz Pankiewicz ne diventa suo malgrado un abitante. Pur senza essere ebreo, infatti, gestisce l’unica farmacia del quartiere: contro ogni previsione e contro ogni logica di sopravvivenza, decide di rimanere e di tenere aperta la sua bottega, resistendo ai diversi tentativi di sgombero, agli ordini perentori di chiusura e trasferimento. Rimarrà anche quando il ghetto verrà diviso in due e in gran parte sfollato, quando diventerà sempre più difficile giustificare la necessità della sua presenza. Grazie a questa sua condizione anomala, coinvolto ed estraneo allo stesso tempo, Pankiewicz diventa una figura cardine del ghetto: si fa testimone delle brutalità del nazismo, fedele cronista dei fatti e silenzioso soccorritore, cercando in tutti i modi di salvare la vita e, quando impossibile, almeno la memoria delle migliaia di ebrei del ghetto di Cracovia. Mescolando il rigore della ricostruzione e la delicatezza del ricordo, Tadeusz Pankiewicz ci restituisce la sua versione di questa grande tragedia, raccogliendo le storie di chi ha subito impotente la “soluzione finale” e le storie di chi ha invece provato a reagire: i disperati tentativi di resistenza armata, la ricerca del cianuro di potassio come extrema ratio in caso di cattura, le fughe attraverso le fogne cittadine... Il farmacista del ghetto di Cracovia racconta tutta l’assurdità di un momento storico in cui il capriccio del caso decise il destino di molti, ma anche l’incredibile resilienza degli esseri umani di fronte all’orrore. Come dice un cliente a Pankiewicz: «Dottore, mi dica: come mai ci sono così pochi pazzi in giro dopo tutto quello che la gente ha dovuto sopportare? Possono le cellule grigie del nostro cervello reggere così tanto dolore?».

More books from UTET

Cover of the book Delle Obbligazioni - Vol 1 - Artt. 1173-1217 by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Scritti scelti by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Commentario del Codice civile - Della Società - Dell'Azienda - Della Concorrenza - Vol. V (Artt. 2575 - 2642 c.c.) by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Mencio by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Le notificazioni civili: il perfezionamento by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Tre sere alla settimana by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Prose della volgar lingua by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Filosofia by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Codice ipertestuale della famiglia by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book La guerra civile by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book I danni morali by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Opere scelte by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Scritti scelti by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Critica della ragion pura by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
Cover of the book Formulario commentato della famiglia by Tadeusz Pankiewicz, Marcello Pezzetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy