La letteratura in pericolo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book La letteratura in pericolo by Tzvetan Todorov, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tzvetan Todorov ISBN: 9788811144441
Publisher: Garzanti Publication: November 26, 2015
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Tzvetan Todorov
ISBN: 9788811144441
Publisher: Garzanti
Publication: November 26, 2015
Imprint: Garzanti
Language: Italian
In un mondo dominato dalla scienza e dalla tecnica, rischiamo di non capire più i grandi capolavori della letteratura. Sul versante della critica, negli ultimi decenni abbiamo messo a punto una serie di strumenti assai efficaci per l’analisi dei testi, a cominciare dalla filologia e dallo strutturalismo, che hanno assunto un’importanza crescente nell’insegnamento. In parallelo, fiorisce una produzione narrativa sempre più ripiegata sull’io, e hanno grande fortuna i romanzi di puro intrattenimento. Tuttavia rischiamo di perdere di vista quello che è il senso profondo della opere letterarie, quello che le rende importanti e necessarie. In queste pagine appassionate e polemiche, Tzvetan Todorov – che all’inizio degli anni Sessanta ebbe un ruolo determinante nella diffusione dei formalisti russi – va al cuore del problema: a che cosa ci serve, oggi, la letteratura? Todorov parte dalla propria vicenda di studioso, prima nella Bulgaria sovietica e poi nella Parigi di Genette e Barthes. Discute i metodi più in voga d’insegnamento della letteratura. Esplora l’attuale produzione narrativa. Soprattutto, si confronta con la lezione dei grandi del passato per ritrovare e rilanciare il valore insostituibile della letteratura.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
In un mondo dominato dalla scienza e dalla tecnica, rischiamo di non capire più i grandi capolavori della letteratura. Sul versante della critica, negli ultimi decenni abbiamo messo a punto una serie di strumenti assai efficaci per l’analisi dei testi, a cominciare dalla filologia e dallo strutturalismo, che hanno assunto un’importanza crescente nell’insegnamento. In parallelo, fiorisce una produzione narrativa sempre più ripiegata sull’io, e hanno grande fortuna i romanzi di puro intrattenimento. Tuttavia rischiamo di perdere di vista quello che è il senso profondo della opere letterarie, quello che le rende importanti e necessarie. In queste pagine appassionate e polemiche, Tzvetan Todorov – che all’inizio degli anni Sessanta ebbe un ruolo determinante nella diffusione dei formalisti russi – va al cuore del problema: a che cosa ci serve, oggi, la letteratura? Todorov parte dalla propria vicenda di studioso, prima nella Bulgaria sovietica e poi nella Parigi di Genette e Barthes. Discute i metodi più in voga d’insegnamento della letteratura. Esplora l’attuale produzione narrativa. Soprattutto, si confronta con la lezione dei grandi del passato per ritrovare e rilanciare il valore insostituibile della letteratura.

More books from Garzanti

Cover of the book In controluce by Tzvetan Todorov
Cover of the book Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro by Tzvetan Todorov
Cover of the book Gita al faro by Tzvetan Todorov
Cover of the book Il fascismo degli antifascisti by Tzvetan Todorov
Cover of the book Un indimenticabile disastro by Tzvetan Todorov
Cover of the book Morte e resurrezione dei giornali by Tzvetan Todorov
Cover of the book Moonlight by Tzvetan Todorov
Cover of the book Due in condotta by Tzvetan Todorov
Cover of the book Vita dei Cesari by Tzvetan Todorov
Cover of the book Il lato oscuro dell'amore by Tzvetan Todorov
Cover of the book Nessuna passione spenta by Tzvetan Todorov
Cover of the book Il posto delle margherite by Tzvetan Todorov
Cover of the book I due gentiluomini di Verona. Con testo a fronte by Tzvetan Todorov
Cover of the book La donna dei fili by Tzvetan Todorov
Cover of the book Lettere luterane by Tzvetan Todorov
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy