La descrizione

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book La descrizione by Pierluigi Pellini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Pellini ISBN: 9788858122877
Publisher: Editori Laterza Publication: October 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Pierluigi Pellini
ISBN: 9788858122877
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il lettore medio, catturato dalla suspense dell'intreccio, non di rado è portato a scorrere distrattamente, o addirittura a saltare, le descrizioni; i teorici della letteratura, impegnati nello studio dei personaggi e delle strutture temporali del racconto, spesso ignorano la presenza degli oggetti e le rappresentazioni spaziali nei testi letterari. La descrizione, decisamente, è la parente povera della narratologia, la disciplina che studia la costruzione dei testi narrativi. Eppure la grande originalità del romanzo ottocentesco sta proprio nell'aver promosso lo sfondo a primo piano, nell'aver posto al centro dell'attenzione quei dettagli materiali che non erano considerati degni, in precedenza, di apparire in letteratura; e le più interessanti sperimentazioni narrative del Novecento insistono proprio sulla centralità delle cose in un mondo ormai definitivamente mercificato. Questo volume di Pierluigi Pellini si presenta come una sintesi esauriente che, rifacendosi alle impostazioni metodologiche più aggiornate, restituisce alla descrizione quella dignità teorica e quell'importanza storica che i critici classicisti, idealisti e strutturalisti troppo spesso le hanno negato.Il testo è diviso in due parti. Nella prima vengono presentate le principali proposte teoriche sulla natura delle descrizioni in letteratura, da Aristotele a Roland Barthes. Nella seconda sono raccolti e commentati brani particolarmente significativi per l'analisi delle diverse pratiche descrittive, dall'omerico «scudo di Achille» alle avanguardie novecentesche, con particolare attenzione alla narrative dell'Ottocento. Concetti fondamentali per la comprensione del romanzo otto-novecentesco vengono così messi in discussione attraverso un percorso storico fra testi affascinanti, spesso accostati in modo inedito e sorprendente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lettore medio, catturato dalla suspense dell'intreccio, non di rado è portato a scorrere distrattamente, o addirittura a saltare, le descrizioni; i teorici della letteratura, impegnati nello studio dei personaggi e delle strutture temporali del racconto, spesso ignorano la presenza degli oggetti e le rappresentazioni spaziali nei testi letterari. La descrizione, decisamente, è la parente povera della narratologia, la disciplina che studia la costruzione dei testi narrativi. Eppure la grande originalità del romanzo ottocentesco sta proprio nell'aver promosso lo sfondo a primo piano, nell'aver posto al centro dell'attenzione quei dettagli materiali che non erano considerati degni, in precedenza, di apparire in letteratura; e le più interessanti sperimentazioni narrative del Novecento insistono proprio sulla centralità delle cose in un mondo ormai definitivamente mercificato. Questo volume di Pierluigi Pellini si presenta come una sintesi esauriente che, rifacendosi alle impostazioni metodologiche più aggiornate, restituisce alla descrizione quella dignità teorica e quell'importanza storica che i critici classicisti, idealisti e strutturalisti troppo spesso le hanno negato.Il testo è diviso in due parti. Nella prima vengono presentate le principali proposte teoriche sulla natura delle descrizioni in letteratura, da Aristotele a Roland Barthes. Nella seconda sono raccolti e commentati brani particolarmente significativi per l'analisi delle diverse pratiche descrittive, dall'omerico «scudo di Achille» alle avanguardie novecentesche, con particolare attenzione alla narrative dell'Ottocento. Concetti fondamentali per la comprensione del romanzo otto-novecentesco vengono così messi in discussione attraverso un percorso storico fra testi affascinanti, spesso accostati in modo inedito e sorprendente.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il giubileo by Pierluigi Pellini
Cover of the book Anche voi foste stranieri by Pierluigi Pellini
Cover of the book Il diritto alla felicità by Pierluigi Pellini
Cover of the book La città romana by Pierluigi Pellini
Cover of the book Storia degli Stati Uniti by Pierluigi Pellini
Cover of the book Storia delle relazioni internazionali by Pierluigi Pellini
Cover of the book Le declinazioni del cibo by Pierluigi Pellini
Cover of the book Un'etica senza Dio by Pierluigi Pellini
Cover of the book Prima lezione di metrica by Pierluigi Pellini
Cover of the book Il trionfo del libro mercato by Pierluigi Pellini
Cover of the book Risorse del territorio, lavoro, economia by Pierluigi Pellini
Cover of the book Una pace necessaria by Pierluigi Pellini
Cover of the book Contro l'ideologia del merito by Pierluigi Pellini
Cover of the book L'intellettuale by Pierluigi Pellini
Cover of the book Stramaledettamente logico by Pierluigi Pellini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy