La cultura della controcultura

Nonfiction, Religion & Spirituality, Eastern Religions, Taoism, Hinduism, Buddhism
Cover of the book La cultura della controcultura by Alan Watts, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alan Watts ISBN: 9788867086252
Publisher: Lindau Publication: November 3, 2016
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Alan Watts
ISBN: 9788867086252
Publisher: Lindau
Publication: November 3, 2016
Imprint: Lindau
Language: Italian

Ne "La cultura della controcultura", Alan Watts presenta le idee, i valori e la visione dell'uomo, della società e del mondo che hanno ispirato il movimento controculturale degli anni '60, descrivendone i profondi legami con le tradizioni filosofiche e spirituali dell'Oriente – quali l'induismo, il taoismo e il buddhismo – e con lo sciamanesimo delle tribù asiatiche e americane. Nella raccolta di conferenze che compongono il volume, Watts propone al lettore un paradigma alternativo attraverso il quale ripensare la vita. Alla visione egocentrica e miope dell'uomo occidentale, che lo porta a sentirsi estraneo al mondo e a piegarlo ai propri interessi, contrappone la visione dell'universo caratteristica del pensiero orientale e di molte forme di spiritualità animistica tribale, in cui l'esistenza umana viene concepita come parte integrante e armonica del tutto. Attraverso un'esposizione accessibile e discorsiva, ben argomentata e ricca di ironia e di sense of humour, colui che è stato uno dei massimi interpreti e divulgatori dell'Oriente in Occidente rende partecipe il lettore di una saggezza antica, ma ancora straordinariamente attuale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ne "La cultura della controcultura", Alan Watts presenta le idee, i valori e la visione dell'uomo, della società e del mondo che hanno ispirato il movimento controculturale degli anni '60, descrivendone i profondi legami con le tradizioni filosofiche e spirituali dell'Oriente – quali l'induismo, il taoismo e il buddhismo – e con lo sciamanesimo delle tribù asiatiche e americane. Nella raccolta di conferenze che compongono il volume, Watts propone al lettore un paradigma alternativo attraverso il quale ripensare la vita. Alla visione egocentrica e miope dell'uomo occidentale, che lo porta a sentirsi estraneo al mondo e a piegarlo ai propri interessi, contrappone la visione dell'universo caratteristica del pensiero orientale e di molte forme di spiritualità animistica tribale, in cui l'esistenza umana viene concepita come parte integrante e armonica del tutto. Attraverso un'esposizione accessibile e discorsiva, ben argomentata e ricca di ironia e di sense of humour, colui che è stato uno dei massimi interpreti e divulgatori dell'Oriente in Occidente rende partecipe il lettore di una saggezza antica, ma ancora straordinariamente attuale.

More books from Lindau

Cover of the book Il 210° giorno by Alan Watts
Cover of the book L'uomo che amava le isole - L'uomo che era morto by Alan Watts
Cover of the book Daodejing by Alan Watts
Cover of the book Sul mare by Alan Watts
Cover of the book L'Atlantide rossa by Alan Watts
Cover of the book Il mito dell'eterno ritorno by Alan Watts
Cover of the book Il Dio comunicatore e l'avventura della fede by Alan Watts
Cover of the book Il sabba intorno a Israele by Alan Watts
Cover of the book Zaino in spalla by Alan Watts
Cover of the book Dalla stessa radice by Alan Watts
Cover of the book Quel che resta di loro by Alan Watts
Cover of the book Racconti fantastici by Alan Watts
Cover of the book Gli Esercizi di sant'Ignazio e le tradizioni dell'Oriente by Alan Watts
Cover of the book Taccuino giapponese by Alan Watts
Cover of the book Oltre la crisi della Chiesa by Alan Watts
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy