La cultura è come la marmellata

Come promuovere il patrimonio italiano con le imprese

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Policy, Fiction & Literature, Cultural Heritage, Social Science, Anthropology
Cover of the book La cultura è come la marmellata by Marina Valensise, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Valensise ISBN: 9788831730105
Publisher: Marsilio Publication: November 3, 2016
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Marina Valensise
ISBN: 9788831730105
Publisher: Marsilio
Publication: November 3, 2016
Imprint: Marsilio
Language: Italian

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio ’68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un’esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l’autrice ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di un’idea più dinamica dell’interesse generale. La lievità del racconto, ricco di aneddoti gustosi e frutto di mille incontri con personalità che nei più vari settori – dal design alla cucina, dall’architettura alla musica – danno lustro all’Italia nel mondo, si unisce al monito a tornare protagonisti in nome della cultura sul piano internazionale, offrendo un decalogo di semplici regole per applicare questo modello alla realtà quotidiana delle istituzioni e delle imprese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio ’68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un’esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l’autrice ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di un’idea più dinamica dell’interesse generale. La lievità del racconto, ricco di aneddoti gustosi e frutto di mille incontri con personalità che nei più vari settori – dal design alla cucina, dall’architettura alla musica – danno lustro all’Italia nel mondo, si unisce al monito a tornare protagonisti in nome della cultura sul piano internazionale, offrendo un decalogo di semplici regole per applicare questo modello alla realtà quotidiana delle istituzioni e delle imprese.

More books from Marsilio

Cover of the book Cavour by Marina Valensise
Cover of the book Nel tunnel by Marina Valensise
Cover of the book Giganti by Marina Valensise
Cover of the book Il ladro di bambini tristi by Marina Valensise
Cover of the book Baby killer by Marina Valensise
Cover of the book Robert Zemeckis by Marina Valensise
Cover of the book Il prigioniero degli Asburgo by Marina Valensise
Cover of the book Sillabario dei malintesi by Marina Valensise
Cover of the book Chi ti ama così by Marina Valensise
Cover of the book Essere e destino by Marina Valensise
Cover of the book Contro gli specialisti by Marina Valensise
Cover of the book Tu sei il male by Marina Valensise
Cover of the book La febbre di Trump by Marina Valensise
Cover of the book Oasis n. 21, L’Islam à la croisée des chemins. Tradition, réforme, djihad by Marina Valensise
Cover of the book Apollo, figlio di Apelle by Marina Valensise
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy