Il berlusconismo

nella storia d'Italia

Nonfiction, History, Italy, Biography & Memoir, Political, Business & Finance
Cover of the book Il berlusconismo by Giovanni Orsina, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Orsina ISBN: 9788831735155
Publisher: Marsilio Publication: June 5, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Giovanni Orsina
ISBN: 9788831735155
Publisher: Marsilio
Publication: June 5, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Questo libro non parla di Silvio Berlusconi. Non si chiede quali obiettivi egli abbia perseguito, non intende giudicarne il comportamento o stabilire se abbia governato bene o male. Scegliendo punti di osservazione e ipotesi interpretative finora trascurate, Giovanni Orsina affronta invece il berlusconismo: la sostanza del discorso pubblico del Cavaliere, come esso è stato accolto dal paese, perché ha avuto successo, perché non ha funzionato. Partendo dall’assunto che si sia trattato di un progetto ideologico e politico sufficientemente coerente, il libro ne analizza il nucleo fondante e l’elettorato di riferimento, in una prospettiva storica di lungo periodo e all’interno di un più generale contesto internazionale, ossia come «manifestazione particolarmente clamorosa, sia per intensità sia per durata, di tendenze che negli ultimi anni hanno caratterizzato pressoché tutte le democrazie». Se molti sono già stati i tentativi di avviare un discorso su basi storiche per renderne conto, «bisogna scavare di più – sostiene Orsina – per comprendere da quali fragilità della nostra storia sia scaturito il berlusconismo, in quale modo esso abbia inteso rimediare a quelle fragilità, perché la sua proposta in quello specifico momento storico sia parsa ragionevole, e come mai infine la democrazia italiana si sia spinta così tanto più avanti delle altre lungo la via del “postnovecento”». In particolare emerge la consapevolezza che la comprensione del berlusconismo possa avvenire soltanto se si compie lo sforzo di osservare il mondo dal punto di vista di chi ha votato Silvio Berlusconi. Solo sostituendo le spiegazioni fondate sulla scarsa intelligenza, scarsa moralità e scarsa razionalità degli elettori del Cavaliere con un’analisi della loro diversa intelligenza, diversa moralità e diversa razionalità - diverse, appunto, ma non necessariamente inferiori - diviene realmente possibile capire quel che è successo in Italia negli ultimi vent’anni. E, magari, provare a superarlo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro non parla di Silvio Berlusconi. Non si chiede quali obiettivi egli abbia perseguito, non intende giudicarne il comportamento o stabilire se abbia governato bene o male. Scegliendo punti di osservazione e ipotesi interpretative finora trascurate, Giovanni Orsina affronta invece il berlusconismo: la sostanza del discorso pubblico del Cavaliere, come esso è stato accolto dal paese, perché ha avuto successo, perché non ha funzionato. Partendo dall’assunto che si sia trattato di un progetto ideologico e politico sufficientemente coerente, il libro ne analizza il nucleo fondante e l’elettorato di riferimento, in una prospettiva storica di lungo periodo e all’interno di un più generale contesto internazionale, ossia come «manifestazione particolarmente clamorosa, sia per intensità sia per durata, di tendenze che negli ultimi anni hanno caratterizzato pressoché tutte le democrazie». Se molti sono già stati i tentativi di avviare un discorso su basi storiche per renderne conto, «bisogna scavare di più – sostiene Orsina – per comprendere da quali fragilità della nostra storia sia scaturito il berlusconismo, in quale modo esso abbia inteso rimediare a quelle fragilità, perché la sua proposta in quello specifico momento storico sia parsa ragionevole, e come mai infine la democrazia italiana si sia spinta così tanto più avanti delle altre lungo la via del “postnovecento”». In particolare emerge la consapevolezza che la comprensione del berlusconismo possa avvenire soltanto se si compie lo sforzo di osservare il mondo dal punto di vista di chi ha votato Silvio Berlusconi. Solo sostituendo le spiegazioni fondate sulla scarsa intelligenza, scarsa moralità e scarsa razionalità degli elettori del Cavaliere con un’analisi della loro diversa intelligenza, diversa moralità e diversa razionalità - diverse, appunto, ma non necessariamente inferiori - diviene realmente possibile capire quel che è successo in Italia negli ultimi vent’anni. E, magari, provare a superarlo.

More books from Marsilio

Cover of the book Il cuore degli uomini by Giovanni Orsina
Cover of the book La Casa della bellezza by Giovanni Orsina
Cover of the book Silenzio amico by Giovanni Orsina
Cover of the book Sentiero nero by Giovanni Orsina
Cover of the book Negli occhi dell'assassino by Giovanni Orsina
Cover of the book False apparenze by Giovanni Orsina
Cover of the book Riconciliatevi! by Giovanni Orsina
Cover of the book Fragile è la notte by Giovanni Orsina
Cover of the book Comédia infantil by Giovanni Orsina
Cover of the book Il tramonto di una nazione by Giovanni Orsina
Cover of the book Apnea by Giovanni Orsina
Cover of the book Baci a colazione by Giovanni Orsina
Cover of the book Contro(la)natura by Giovanni Orsina
Cover of the book Postcristianesimo? by Giovanni Orsina
Cover of the book Tempesta di neve e profumo di mandorle by Giovanni Orsina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy