La Chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino

studi restauri conservazione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book La Chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi ISBN: 9788849249293
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
ISBN: 9788849249293
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

«Forse in questa chiesa, per l'eccellenza dello schema architettonico e per il fortunato contributo di eccellenti artisti quali Silva, Barberini, Pozzi e Carloni, l'arte ticinese ha creato il suo capolavoro» (Simona 1949). Questo complesso (ed eccezionale) apparato decorativo presente nella chiesa parrocchiale di Castel San Pietro ha purtroppo risentito del passare del tempo. Infiltrazioni d'acqua dalla copertura, presenza di umidità nelle murature, efflorescenze saline, dilatazioni termiche, ossidazione degli elementi metallici e tensioni differenziali tra i diversi strati, sono state alcune delle cause delle problematiche di degrado più o meno gravi che oggi – come già in passato – hanno reso necessario trovare un rimedio e una soluzione per poter tramandare queste opere alle generazioni future. Questo volume racconta il percorso conoscitivo preliminare al progetto di conservazione, che si è articolato lungo un arco temporale di cinque anni (per certi aspetti ancora in corso). Descrive le scelte di progetto per la conservazione dei manufatti in stucco e il cantiere pilota dove queste operazioni sono state testate prima di essere estese a tutta la chiesa. Le diverse problematiche presenti sono state affrontate secondo un approccio multi/transdisciplinare in cui numerose competenze si sono intrecciate (architetti, storici, storici dell'arte, ingegneri, chimici, petrografi, geometri, restauratori) nella consapevolezza che tutti gli interventi eseguiti nella chiesa in periodi diversi – compresi quelli novecenteschi – siano una delle tante stratificazioni che nel tempo si sono sovrapposte e, quindi, siano portatrici di una pluralità di valori. Rimuoverle o demolirle sarebbe una perdita in termini di cultura e di sapere, nonché un'operazione irrispettosa di quel passato che definisce quel luogo per come è adesso. Si tratta di “storie” diverse e articolate fatte di tante domande e poche risposte i cui protagonisti sono artisti, maestranze, parroci, comunità. Poter leggere (o ri-leggere) queste storie senza che paragrafi importanti – magari a volte anche mal scritti ma comunque figli del loro tempo – vengano cancellati, permette di non appiattire l'edificio a un unico periodo mantenendo la complessità presente nella chiesa conosciuta ed amata da oltre un secolo nell'aspetto attuale. Francesca Albani Architetto, ricercatore in restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Dal 2003 si occupa di temi relativi al restauro architettonico, urbano e dei paesaggi culturali in riferimento all'architettura tradizionale e a quella del XX secolo. Membro del collegio dei docenti del dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e docente alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Milano, svolge attività didattica presso il Politecnico di Milano e l'Accademia di architettura di Mendrisio. Tra le pubblicazioni, una monografia Superfici di vetro negli anni Trenta. Storia e conservazione, 2012 e Angelo Mangiarotti. La tettonica dell'assemblaggio con Franz Graf, 2015.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Forse in questa chiesa, per l'eccellenza dello schema architettonico e per il fortunato contributo di eccellenti artisti quali Silva, Barberini, Pozzi e Carloni, l'arte ticinese ha creato il suo capolavoro» (Simona 1949). Questo complesso (ed eccezionale) apparato decorativo presente nella chiesa parrocchiale di Castel San Pietro ha purtroppo risentito del passare del tempo. Infiltrazioni d'acqua dalla copertura, presenza di umidità nelle murature, efflorescenze saline, dilatazioni termiche, ossidazione degli elementi metallici e tensioni differenziali tra i diversi strati, sono state alcune delle cause delle problematiche di degrado più o meno gravi che oggi – come già in passato – hanno reso necessario trovare un rimedio e una soluzione per poter tramandare queste opere alle generazioni future. Questo volume racconta il percorso conoscitivo preliminare al progetto di conservazione, che si è articolato lungo un arco temporale di cinque anni (per certi aspetti ancora in corso). Descrive le scelte di progetto per la conservazione dei manufatti in stucco e il cantiere pilota dove queste operazioni sono state testate prima di essere estese a tutta la chiesa. Le diverse problematiche presenti sono state affrontate secondo un approccio multi/transdisciplinare in cui numerose competenze si sono intrecciate (architetti, storici, storici dell'arte, ingegneri, chimici, petrografi, geometri, restauratori) nella consapevolezza che tutti gli interventi eseguiti nella chiesa in periodi diversi – compresi quelli novecenteschi – siano una delle tante stratificazioni che nel tempo si sono sovrapposte e, quindi, siano portatrici di una pluralità di valori. Rimuoverle o demolirle sarebbe una perdita in termini di cultura e di sapere, nonché un'operazione irrispettosa di quel passato che definisce quel luogo per come è adesso. Si tratta di “storie” diverse e articolate fatte di tante domande e poche risposte i cui protagonisti sono artisti, maestranze, parroci, comunità. Poter leggere (o ri-leggere) queste storie senza che paragrafi importanti – magari a volte anche mal scritti ma comunque figli del loro tempo – vengano cancellati, permette di non appiattire l'edificio a un unico periodo mantenendo la complessità presente nella chiesa conosciuta ed amata da oltre un secolo nell'aspetto attuale. Francesca Albani Architetto, ricercatore in restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Dal 2003 si occupa di temi relativi al restauro architettonico, urbano e dei paesaggi culturali in riferimento all'architettura tradizionale e a quella del XX secolo. Membro del collegio dei docenti del dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e docente alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Milano, svolge attività didattica presso il Politecnico di Milano e l'Accademia di architettura di Mendrisio. Tra le pubblicazioni, una monografia Superfici di vetro negli anni Trenta. Storia e conservazione, 2012 e Angelo Mangiarotti. La tettonica dell'assemblaggio con Franz Graf, 2015.

More books from Gangemi editore

Cover of the book La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book L'arte di costruire in Abruzzo by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Il colore della città by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Archeologie in mutazione by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book L’illusorietà della materia by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book InForme by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Carlo Gatti Re del Ghiaccio by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Paolo Portoghesi Architect by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
Cover of the book Roma disegni di un curioso by Francesca Albani, Stefania Bianchi, Florindo Brazzola, Marco Cucchi, Giacomo Falconi, Anna Ferrugiari, Anastasia Gilardi, Fabio Janner, Angelo Macchi, Massimo Soldini, Cristina Tedeschi, Claudia Tiraboschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy