La buona educazione degli oppressi

Piccola storia del decoro

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban
Cover of the book La buona educazione degli oppressi by Wolf Bukowski, Edizioni Alegre
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Wolf Bukowski ISBN: 9788832067149
Publisher: Edizioni Alegre Publication: May 2, 2019
Imprint: Edizioni Alegre Language: Italian
Author: Wolf Bukowski
ISBN: 9788832067149
Publisher: Edizioni Alegre
Publication: May 2, 2019
Imprint: Edizioni Alegre
Language: Italian

È in corso da anni una guerra, combattuta tra le strade delle città, contro poveri, migranti, movimenti di protesta e marginalità sociali. Le sue armi sono decoro e sicurezza, categorie diventate centrali nella politica ma fatte della sostanza di cui son fatti i miti: Furio Jesi chiamava idee senza parole gli artifici retorici di questo tipo, con cui la cultura di destra vagheggia fantomatici «bei tempi andati» di una società armoniosa. Lo scopo è cancellare ogni riferimento di classe per delimitare un dentro e un fuori, in cui il conflitto non è tra sfruttati e sfruttatori ma tra noi e loro, gli esclusi, che nel neoliberismo competitivo da vittime diventano colpevoli: povero è chi non si è meritato la ricchezza. Il mendicante che chiede l’elemosina, il lavavetri ai semafori, il venditore ambulante, il rovistatore di cassonetti, dipinti come minacce al quieto vivere.I dati smentiscono ogni affermazione ma non importa, la percezione conta più dei fatti: facendo appello a emozioni forti, come la paura, o semplificazioni estreme, come il «non ci sono i soldi» per le politiche sociali, lo scopo delle campagne securitarie diventa suscitare misure repressive per instillare paure e senso di minaccia. A essere perseguita non è la sicurezza sociale, di welfare e diritti, ma quella che dietro la sacra retorica del decoro assicura solo la difesa del privilegio. Sotto la maschera del bello vi è il ghigno della messa a reddito: garantire profitti e rendite tramite gentrificazione, turistificazione, cementificazione, foodificazione.Wolf Bukowski ripercorre come l’adesione della sinistra a questi dogmi ha spalancato le porte all’egemonia della destra. Una perlustrazione dell’«abisso in cui, nel nome del decoro e di una versione pervertita della sicurezza, ci sono fioriere che contano come, e forse più, delle vite umane».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È in corso da anni una guerra, combattuta tra le strade delle città, contro poveri, migranti, movimenti di protesta e marginalità sociali. Le sue armi sono decoro e sicurezza, categorie diventate centrali nella politica ma fatte della sostanza di cui son fatti i miti: Furio Jesi chiamava idee senza parole gli artifici retorici di questo tipo, con cui la cultura di destra vagheggia fantomatici «bei tempi andati» di una società armoniosa. Lo scopo è cancellare ogni riferimento di classe per delimitare un dentro e un fuori, in cui il conflitto non è tra sfruttati e sfruttatori ma tra noi e loro, gli esclusi, che nel neoliberismo competitivo da vittime diventano colpevoli: povero è chi non si è meritato la ricchezza. Il mendicante che chiede l’elemosina, il lavavetri ai semafori, il venditore ambulante, il rovistatore di cassonetti, dipinti come minacce al quieto vivere.I dati smentiscono ogni affermazione ma non importa, la percezione conta più dei fatti: facendo appello a emozioni forti, come la paura, o semplificazioni estreme, come il «non ci sono i soldi» per le politiche sociali, lo scopo delle campagne securitarie diventa suscitare misure repressive per instillare paure e senso di minaccia. A essere perseguita non è la sicurezza sociale, di welfare e diritti, ma quella che dietro la sacra retorica del decoro assicura solo la difesa del privilegio. Sotto la maschera del bello vi è il ghigno della messa a reddito: garantire profitti e rendite tramite gentrificazione, turistificazione, cementificazione, foodificazione.Wolf Bukowski ripercorre come l’adesione della sinistra a questi dogmi ha spalancato le porte all’egemonia della destra. Una perlustrazione dell’«abisso in cui, nel nome del decoro e di una versione pervertita della sicurezza, ci sono fioriere che contano come, e forse più, delle vite umane».

More books from Urban

Cover of the book Revitalising Deprived Urban Neighbourhoods by Wolf Bukowski
Cover of the book Le jardinier et le citadin by Wolf Bukowski
Cover of the book The South Side by Wolf Bukowski
Cover of the book Deepening Community by Wolf Bukowski
Cover of the book Planning and Housing in the Rapidly Urbanising World by Wolf Bukowski
Cover of the book Communicating Global to Local Resiliency by Wolf Bukowski
Cover of the book Business and Post-disaster Management by Wolf Bukowski
Cover of the book Edible City, The by Wolf Bukowski
Cover of the book Cadastre: Geo-Information Innovations in Land Administration by Wolf Bukowski
Cover of the book Planning London for the Post-War Era 1945-1960 by Wolf Bukowski
Cover of the book Popular Housing and Urban Land Tenure in the Middle East by Wolf Bukowski
Cover of the book Strukturelle Arbeitslosigkeit in der Schweiz der 90er Jahre by Wolf Bukowski
Cover of the book The Global City and the Holy City by Wolf Bukowski
Cover of the book Karrierechance Bürgermeister by Wolf Bukowski
Cover of the book Seminal Studies in Regional and Urban Economics by Wolf Bukowski
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy