L'ordine costituzionale come problema storico

Atti del Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto - Parma, 15-16 dicembre 2011

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book L'ordine costituzionale come problema storico by AA.VV., Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788892162730
Publisher: Giappichelli Editore Publication: April 13, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788892162730
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: April 13, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’ordine costituzionale quale aspetto dell’esperienza giuridica che, nei diversi momenti e contesti, si mostra più sensibile al variare dei fattori esterni che possono condizionarne i caratteri, si presenta in primo luogo come problema storico. Il presente volume raccoglie le relazioni del Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto (Parma, 15-16 dicembre 2011), che, nell’indagare il fenomeno secondo concezioni e prospettive storiche diverse con sguardo rivolto anche alla comparazione con le vicende di svariati Paesi, toccano gli aspetti più rilevanti che ne hanno delineato gli snodi giuridico-istituzionali nell’esperienza romana Tardoantica; il momento saliente sul piano scientifico del ‘diritto pubblico statale’ nei primi decenni del Novecento; i fondamenti e i caratteri con particolare riferimento all’ordine costituzionale liberale del XIX secolo; la nozione e le vicende riguardanti non solo l’ordine ma anche il ‘disordine’ costituzionale fino al terzo millennio; il percorso volto alla ricerca della dimensione costituzionale ‘schiettamente giuridica’ nell’Europa moderna fra il XV e il XVIII secolo.Salvatore Puliatti è Professore ordinario di Diritto romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma. Ha insegnato presso le Università di Messina, di Modena e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del Comitato Scientifico del CEDANT, componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Studi Tardoantichi (AST) e Presidente della Sezione AST di Parma. Si occupa di diritto postclassico e giustinianeo con particolare attenzione ai profili del diritto criminale, della procedura e del diritto pubblico. Tra le sue monografie: Ricerche sulle Novelle di Giustino II. La legislazione imperiale da Giustiniano a Giustino II (I, 1984; II, 1991); Il De iure fisci di Callistrato e il processo fiscale in età severiana (1992); Incesti crimina: regime giuridico da Augusto a Giustiniano (2001).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ordine costituzionale quale aspetto dell’esperienza giuridica che, nei diversi momenti e contesti, si mostra più sensibile al variare dei fattori esterni che possono condizionarne i caratteri, si presenta in primo luogo come problema storico. Il presente volume raccoglie le relazioni del Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto (Parma, 15-16 dicembre 2011), che, nell’indagare il fenomeno secondo concezioni e prospettive storiche diverse con sguardo rivolto anche alla comparazione con le vicende di svariati Paesi, toccano gli aspetti più rilevanti che ne hanno delineato gli snodi giuridico-istituzionali nell’esperienza romana Tardoantica; il momento saliente sul piano scientifico del ‘diritto pubblico statale’ nei primi decenni del Novecento; i fondamenti e i caratteri con particolare riferimento all’ordine costituzionale liberale del XIX secolo; la nozione e le vicende riguardanti non solo l’ordine ma anche il ‘disordine’ costituzionale fino al terzo millennio; il percorso volto alla ricerca della dimensione costituzionale ‘schiettamente giuridica’ nell’Europa moderna fra il XV e il XVIII secolo.Salvatore Puliatti è Professore ordinario di Diritto romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma. Ha insegnato presso le Università di Messina, di Modena e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del Comitato Scientifico del CEDANT, componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Studi Tardoantichi (AST) e Presidente della Sezione AST di Parma. Si occupa di diritto postclassico e giustinianeo con particolare attenzione ai profili del diritto criminale, della procedura e del diritto pubblico. Tra le sue monografie: Ricerche sulle Novelle di Giustino II. La legislazione imperiale da Giustiniano a Giustino II (I, 1984; II, 1991); Il De iure fisci di Callistrato e il processo fiscale in età severiana (1992); Incesti crimina: regime giuridico da Augusto a Giustiniano (2001).

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Diritto dell'imprenditoria sociale by AA.VV.
Cover of the book Il nuovo Codice del Terzo Settore by AA.VV.
Cover of the book Successioni per causa di morte by AA.VV.
Cover of the book La corruzione passiva del pubblico ufficiale straniero by AA.VV.
Cover of the book La riforma dei reati tributari by AA.VV.
Cover of the book Tra autonomia e neocentralismo by AA.VV.
Cover of the book Giurisprudenza per principi e autonomia privata by AA.VV.
Cover of the book Materiali per una cultura della legalità by AA.VV.
Cover of the book La regola e il giudizio by AA.VV.
Cover of the book Le modifiche al sistema sanzionatorio in tema di stupefacenti. by AA.VV.
Cover of the book La deflazione giudiziaria by AA.VV.
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by AA.VV.
Cover of the book Nuove contestazioni nel processo penale by AA.VV.
Cover of the book Ezio Vanoni ministro delle finanze by AA.VV.
Cover of the book Province by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy